In Friuli il punto più nevoso è la zona del monte Canin. Nel lato nord vengono registrati mediamente 8-9 metri di neve all'anno a quota 1900 , un paio di più a quota 2300. In tempi recenti ci sono stati circa 15 metri di neve caduta a 1900 e qualcuno in più a quota 2300. Questo nel 2014. Il paese di Sella Nevea , posto a 1200 metri , sempre sul lato nord di questo monte , dovrebbe essere il luogo abitato più nevoso abitato , più o men a parimerito con il Santuario del Lussari a 1800 e Passo Pramollo a 1530 metri.
Il centro abitato meno nevoso dovrebbe essere Grado , sulla costa , se non sbaglio
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
In realtà Trevico, pur essendo molto fredda, per via della quota, è meno nevosa di quel che si possa pensare.
In effetti la località più nevosa credo proprio che sia Montefalcone di Val Fortore, che a differenza di posti pari quota in Alta Irpinia, è MOLTO meglio esposta alle correnti da NE.
Io non ne avrei la minima idea...
Credo che per il Trentino Alto Adige i posti meno nevosi siano da ricercare in zona prealpina laghi, forse Torbole (lago di garda) o qualche località del lago d’idro.
Più nevosa non saprei proprio... qualche paesotto della rendena forse.
in Toscana il paese piu nevoso credo che sia San Pellegrino in alpe a 1500 mt di altezza sul crinale Tosco-Emliano![]()
Nelle Marche il punto più nevoso oltre che piovoso (per ragioni orografiche) è quello situato ai piedi del Catria nel pesarese (in zona Frontone per intenderci) e nel comprensorio dei Sibillini (maceratese) . I luoghi meno nevosi invece nel litorale a sud di Ancona (Porto Recanati, Civitanova M. e San Benedetto)
In Abruzzo, non ricordo le quantità in metri, ma tutto il versante adriatico montano è quello che è più nevoso, a parità di quota rispetto ai rilievi interni .
Le zone meno nevose saranno quelle della bassa valle del Liri ( versante tirrenico).
Sulla costa ho visto accumuli di oltre 50 cm direttamente sugli scogli di San Vito Chietino nel 1978 ( costa dei trabocchi in provincia di Chieti).
Anche a Vasto ho visto accumuli di oltre 30 cm ,( la costa a nord di Pescara forse è meno nevosa per un fatto di orientamento.
Partendo dal presupposto che per la Basilicata non ci sono dati ufficiali sulla nevosità, posso solo lasciare un analisi dedotta da un mio ragionamento basato sull'orografia del territorio.
Il paese più nevoso dovrebbe essere Pescopagano (PZ) oltre all'altezza (950m) ha dalla sua un'ottima posizione favorevole. Con 1.050mm medi annui (71-00) prende bene con quasi tutte le configurazioni: l'ASE da N e soprattutto da NW dal Molise sfonda bene, lo stau favorisce anche da NE e soprattutto da W e SW grazie al corridoio Sele-Ofanto. Un pelo più sotto Castelgrande (PZ), seppur a 950m la sua posizione più interna la sfavorisce leggermente a causa del parziale cono d'ombra causato dal gruppo montuoso Eremita-Marzano.
Potrebbero giocarsi il podio S.Severino Lucano (PZ) a 880m e Castelsaraceno (PZ) a 920m che con rodanate basse possono fare grandi nevicate. Anche Terranova di Pollino (PZ) potrebbe entrare in questa corsa, posta anch'essa a 920m ed a differenza delle altre due cittadine, riesce a fare grossi numeri con minimi jonici bassi e correnti strette da NE.
I tre paesi over 1000m - Anzi (PZ), Marsicovetere(PZ) ed il più alto della regione Pietrapertosa (PZ), sono più interni e non beneficiano di configurazioni "bonus" rispetto a quelli precedentemente citati per cui considerando gli apporti in termini di mm, restano un gradino sotto.
Per il paese meno nevoso il cerchio è più ristretto, ovviamente scendiamo a livello del mare. Sulla costa tirrenica c'è la sola Maratea e una delle sue frazioni poste sul mare dovrebbe giocarsela con Nova Siri scalo, Policoro e Scanzano che della costa jonica sono le meno nevose.
La zona più nevosa è un testa a testa tra Pollino (vette oltre i 2200m) e Sirino (2005m la vetta più alta), il primo ha dalla sua la maggiore altezza ma il secondo gode di maggiori precipitazioni (oltre 2500mm circa, tra l'altro è l'over 2000m più vicino al mare insieme ad alcuni crateri est dell'Etna). Considerando che il più delle volte nevica contemporaneamente su entrambe le vette, oserei dire che prevale il Sirino.
La zona meno nevosa comprende la costa tirrenica e quella meridionale jonica.
In Sardegna il punto più nevoso dovrebbe trovarsi sulle vette del Gennargentu, mentre il punto meno nevoso immagino che sia il tratto di costa tra Chia e Porto Pino, che unisce alla latitudine meridionale una longitudine occidentale sfavorevole alle ondate di freddo da est. Negli ultimi eventi con accumulo sulla costa (1999,2005,2010,2012,2018) non ho trovato testimonianze di nevicate e nel 1993, ultima nevicata con accumulo su Cagliari, ha visto pochissime precipitazioni. Per i luoghi abitati direi il più nevoso Fonni, il comune più alto (1000 mslm), che ha anche una buona esposizione trovandosi sul versante settentrionale del Gennargentu e che dovrebbe avere una media (1981-2004) di 89 cm. Una miseria, a paritÃ* di quota forse solo in Sicilia si trovano posti meno nevosi
Ultima modifica di SsNo; 11/12/2020 alle 22:57
Segnalibri