Onorato di leggere Brindisi, ma ahimè non credo sia questa la scelta corretta
Io ho puntato su Pescara. Credo che le zone adriatiche in cui sia più abbondante la neve siano la costa abruzzese e molisana, perchè oltre all'ASE si somma l'effetto stau, molto potente lì più che sull'appennino marchigiano per via del Gran Sasso e della Majella.
L'effetto stau è presente anche in Puglia, dove le Murge esaltano la convezione anche se molto meno che per il Centro Italia, regalando nevicate anche spaventose su Valle d'Itria e Murge baresi (oltre 1 m di neve nel Gennaio 2017 ad Altamura, ma ci sono anche diversi 60 cm a Martina Franca, nelle Murge tarantine, nel 2014).
Brindisi è sicuramente l'ultima città in quella classifica, dietro Bari. Ma anche qui ci difendiamo bene, la media nivometrica nell'ultimo ventennio è almeno 1 cm l'anno (anche se nevica ogni 3-5 anni di media). Inoltre non mancano quasi mai le nevicate coreografiche, almeno una volta per ogni inverno. E se non fa di quelle nevicate, almeno gragnola. Quella SEMPRE almeno una volta anche negli inverni più schifosi.
Penso Pescara.
Forse un tempo Ancona ma negli ultimi anni il medio e basso Adriatico ha visto più eventi.
Lo stesso vale per Rimini
Periodo romantico alfa
Avevo risposto Ancona ma in effetti forse dovevo andare sull'Abruzzo, Ancona non becca sempre con le irruzioni, specie negli ultimi anni.
P.S. Bari, Brindisi e Trieste sono state inserite per pietà?![]()
Comunque tanto dipende anche dalla direttrice stessa della colata, con un'asse meridionale può prediligere meglio Bari o Pescara che Ancona per esempio (è successo a fine Dicembre 2014, ma potrei citarne altre di situazioni simili) . Senza dubbio però l'Abruzzo costiero , per il discorso dell'orografia appenninica, ha un qualcosa di più che avantaggia![]()
io non sapevo la risposta ma interessante Pescara perché non mi aspettavo fosse più nevosa di Rimini, forse do troppo importanza ai singoli eventi di Rimini come il 2012. Sapevo di sicuro non Venezia che ha 10 cm di media la terraferma forse poco di più.
In compenso però Venezia è sicuramente la più fredda, Rimini si avvicina ma è comunque più calda in inverno. La più calda della lista è Brindisi?
La neve qui si verifica sempre per ASE, e teoricamente è possibile in caso di fronti nuvolosi da ovest (è successo nel Febbraio 2018, però non accumulò, mentre già poco a nord sì; simile nel Febbraio 2009, stesso risultato).
La Ionio Low è invece deleteria sempre da me, perchè sono troppo a sud e quindi, nonostante faccia freddo, precipita solo pioggia abbondante. Nel barese e barlettano invece sono possibili nevicate anche copiose (nel Gennaio 1993 oltre 30-50 cm diffusi).
Con l'ASE noi becchiamo quasi sempre qualcosa, specialmente se le correnti sono da NW, ma anche da NE non va male. Probabilmente siamo sul giusto corridoio dato dalle valli delle Alpi Dinariche.
La nevicata più copiosa cui ho assistito risale al Gennaio 2017. A casa misurai un manto nevoso massimo di 6 cm, ma nelle aree interne della città è probabile fosse anche il doppio. Se invece ci riferiamo al singolo episodio nevoso, direi sempre 7 e 8 Gennaio 2017. Non so con precisione quanto sia nevicato, ma direi almeno 10-12 cm totali, e di più nella parte interna della città.
E' stata anche l'unica nevicata rimasta al suolo più giorni, in tutte le altre irruzioni la neve non superava la notte o si scioglieva entro le tre ore dalla fine della nevicata con l'avvento di schiarite.
Cercando su fonti del passato ho letto di una nevicata nel 1870 circa in cui precipitarono 60-70 cm di neve a detta di una testimonianza.
ASSOLUTAMENTE Vasto.
Io sono di San salvo, sempre basso Abruzzo, ultimo comune Regionale al confine col Molise, a 7km sud di Vasto, a 100m di altitudine e 3km di distanza dal mare, beh qui di soddisfazioni nevose avoja!!! Mi reputo fortunato di essere nato in una zona di mare d'Italia nevosa! La mia zona di mare non la cambierei con nessun'altra località balneare italiana in fatto di neve e non solo.![]()
Segnalibri