Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
@est per il 1 febbraio 1986 ho trovato negli annali Ispra 150 mm caduti al Passo della Mauria, e dai dati di temperatura è stata registrata una giornata di ghiaccio. Cercando i dati sulla neve caduta nel mese di febbraio 1986 riporta 145 cm. Gli altri eventi del mese sono stati poco rilevanti dal punto di vista precipitativo, e se la neve viene misurata ogni 24 ore, qualcosa si perde per compattamento
Ecco
questo è un classico esempio di "nevica assestato"

riporto HN (tavoletta) per quella data per le stazioni in zona del Servizio Neve e Valanghe FVG:
stazione quota HN (cm)
Forni di Sopra 910 75
Lateis 1230 70
Varmost 1750 80
Ravascletto 880 60

Per Forni si Sopra, 6 km a sud est della Mauria, è riportata una densità della neve fresca di ben 150 kg/m3!
Varmost è 3 km a est.

Supponendo anche che, visto che la Mauria è un po' più protetta da sud del Varmost, la nevicata possa essere stata più asciutta, difficilmente l'HN del 1 febbraio potrà essere stato superiore al metro. A prescindere dai 150 mm .
Ma d'altronde, vedendo le re-analisi della perturbazione, con uno scirocco così sparato, sarà stato il classico episodio di omotermia della Val Tagliamento e temperature prossime agli 0°C un po' a tutte le quote.