Il bilancio superficiale include solo precipitazioni, fusione e sublimazione che avvengono sulla superficie del ghiacciaio, escludendo la fusione che avviene alla base e i distacchi di iceberg verso il mare. Se il bilancio superficiale è positivo significa che si continua ad accumulare ghiaccio sulla superficie, ma il bilancio totale può comunque essere negativo.
Ad esempio in Groenlandia il bilancio superficiale è sempre positivo, mediamente di quasi 400 Gt annue nel periodo 1981-2010, ma il bilancio totale è costantemente negativo, per un totale di 4000 Gt annue dal 2002, mediamente 200 Gt all'anno, da cui si ricava che al bilancio superficiale vanno sottratti circa 600 Gt di massa che viene persa in altro modo e non è inclusa nel bilancio superficiale.
Dalla mappa si nota anche come nelle zone più alte della calotta glaciale l'aumento di nevosità consenta un aumento di massa mentre la perdita di massa sia concentrata lungo le coste alle quote più basse
Segnalibri