Avevo pensato appunto ad Avezzano, ma non essendo capoluogo di provincia l'ho esclusaSi certo, ragionavo pensando non solo al posizionamento fuori dalla città, ma proprio ad una morfologia diversa dell'abitato urbano. Ad esempio magari un abitato può sorgere su un crinale o in pendio, mentre l'aeroporto in piano
Comunque tu intendi escursione giornaliera o stagionale? Perché le città padane non hanno una grande escursione giornaliera, vista l'elevata nebbiosità, però hanno un'elevata escursione stagionale, per cui non è detto che le due cose coincidano
Si, è vero, anche io ho dato sempre molta enfasi a questo aspetto, ma poi provando a misurare la temperatura in area urbana a livello del suolo (cioè, nei marciapiedi o nelle strade) nelle ore serali o notturne mi sono accorto che la temperatura in queste aree non ha davvero nulla a che vedere con quella rilevata nei parchi (anche un parco relativamente piccolo come i giardini Reali) ed è molto più simile a quella rilevata dalle stazioni urbane poste in alto, poi tutto può essere, anche perché questo esperimento non fuga certo tutti i dubbi sulla questione....
Comunque, quell'area non urbanizzata nei dintorni dell'aeroporto di Bolzano non è affatto piccola, e soprattutto non è circondata su tutti i lati da altri centri urbani come accade al parco Nord di Milano...
Comunque come stazioni meteo aeroportuali anche Foggia ha belle escursioni termiche giornaliere, soprattutto in estate Stazione meteorologica di Foggia Aeroporto - Wikipedia
Anche se mi sono accorto che sono medie molto vecchie e di pochi anni quindi non molto rappresentative.
A prima vista direi sempre Alessandria, che però per quanto invivibile in estate avrebbe medie integrali discrete grazie a buone minime.
Poi ci penso bene e dico Vercelli: quest'ultima, a parità di temperature invernali, ha le risaie che rendono le medie integrali estive qualcosa di lugubre, le stagioni sono da buttar via a priori.
Alessandria 15° di minima in luglio li fa come ridere, mentre Vercelli rischia di non scendere sotto i 18°/19° neanche durante perturbazioni non proprio leggere.
PS ho lasciato volutamente fuori Asti perché troppo incastrata nel Monferrato, vince facile (se vince)![]()
Ultima modifica di DuffMc92; 14/09/2021 alle 10:30
Occhio perché se il riferimento è alla stazione di Lobbi (Alessandria) questa è praticamente in aperta campagna e nelle minime è ben più fresca dell'area urbana vera e propria. Con ben più fresca intendo dire che se a Lobbi in una mattinata di luglio fai una minima di 14°C è molto probabile che in Alessandria centro non si scenda sotto i 18-19°C.
Occhio anche a identificare la continentalità di un clima con l'ampiezza nell'escursione termica giornaliera, perché prendendo ad esempio climi veramente continentali in altre zone d'Europa o del Mondo, tipo Minsk o Kansas City che pure sono lontanissime dal mare o da grandi bacini lacustri, ci si accorge di come l'escursione termica giornaliera, nei periodi in cui è massima, stenti a toccare i 10°C. Per assurdo le città con fortissime escursioni termiche sono quelle che si trovano in contesti semi-aridi, nella fascia subtropicale e temperato calda, spesso con estati estremamente secche e quindi ben lontane dal modello di clima continentale, che vede le precipitazioni concentrate soprattutto nei mesi del semestre caldo e in particolare nella parte centrale dell'estate. Se non si tiene conto di questo si finisce col dare una patente di "continentalità" a città come Cordoba o perfino Siviglia...
Ultima modifica di galinsog@; 14/09/2021 alle 10:51
Alla fine se guardo i dati climatici la città più continentale d'Italia tra i capoluoghi, nonostante una certa moderazione nell'escursione termica giornaliera, è la "solita" Belluno.
Perché? Bolzano è quasi ugualmente fredda d'inverno ma più calda d'estate. Tra l'altro ha anche una distribuzione pluviometrica più spiccatamente continentale, o quantomeno più simile a quella tipica dei climi continentali in Eurasia.
E' anche ovvio peraltro, è più lontana dal mare e molto più interna tra le Alpi.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Non sono molto d'accordo...la continentalità di un clima non ha nulla a che vedere con la temperatura a mio parere e si, reputo Siviglia una città caratterizzata da un clima assolutamente continentale.
Anzi, allegherei pure il discorso precipitazioni, perché io con "clima continentale" sto intendendolo in un'accezione ampia e includendo le aree che presentano marcati connotati di continentalità (e quindi includendo tutte le aree che non hanno certo un clima marittimo o semimarittimo o quasi).
Poi la definizione di continentalità può essere intesa in vari modi e con diverse gradazioni , ma io diffido assolutamente delle classificazioni formali ampiamente utilizzate e fin troppo rigide che dicono che solo i climi freddi possono essere continentali perché altrimenti sono temperati (?). Continentalità e temperatura media per me dovrebbero essere valutate separatamente, poi ognuno ha il suo approccio.
Però ti dò ragione sul fatto che non sempre i luoghi a clima continentale abbiano delle escursioni termiche notevoli, in questo senso un caso esemplare è Minneapolis (aeroporto) in cui l'escursione termica giornaliera media si mantiene sempre sugli 8/10 gradi (luglio 18/28 come temperature medie, forse per l'elevata umidità estiva). Oltre a questo sicuramente molto dipende anche dal fatto per cui in un determinato periodo un luogo può essere mediamente caratterizzato da tante giornate serene o tante giornate nuvolose in proporzione, chiaramente nel primo caso sarà più facile avere escursioni termiche alte in accoppiata con un clima continentale.
Comunque a dimostrazione del fatto che il concetto di continentalità non sia riconosciuto come univoco ci sono diverse formulazioni dei vari indici per calcolarla, anche se di solito viene espressa come differenza di temperatura media tra mese più freddo e mese più caldo (e per questo è chiaro che i climi dell'Asia centrale e del nord America siano i più continentali, ma non vuol dire che anche altri climi non possano essere almeno parzialmente continentali-anche perché i valori ottenuti dal calcolo di questi indici non sono mai troppo arbitrati, basandosi su una scala numerica continua- anche secondo questa accezione)
Ultima modifica di ale97; 14/09/2021 alle 16:29
Segnalibri