Risultati da 1 a 7 di 7

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,670
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Clima delle valli alpine

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Qualcuno conosce il clima della valle di Scalve? Colere e Schilpario sono molto nevose?
    La Val di Scalve è forse la vallata più "alpina" delle Orobie, cinta da cime alte tra 2000 e 3000 metri, interrotte solo dall'orrido in cui scorre il Dezzo. Sopra di esso, in quota, si trova il passo della Presolana, sui 1300 metri circa, unico accesso storicamente agevole della valle e che conduce all'altopiano di Clusone.

    Còlere e Schilpario sono i due centri più turistici e hanno la stessa temperatura media annua, Schilpario più fresca d'estate per la quota, Còlere più fredda d'inverno perché passa mesi al buio, avendo la Presolana (2521 metri) direttamente a sud. Vilminore è il centro principale della valle ed è leggermente più mite, in estate i temporali sono frequenti e accumuli di pioggia elevati sono possibili con certe perturbazioni autunnali o in tarda primavera.

    Per la nevosità, a bassa quota l'omotermia consente accumuli ottimi (esattamente come a Valtorta, in Val Brembana), tanto che è più facile trovare neve a Còlere che al passo della Presolana, più in alto. Anche in quota nevica molto, tanto che la zona attira tantissimi appassionati di sport invernali (a dire il vero anche per le piste panoramiche e tecniche).
    Ultima modifica di Tarcii; 19/09/2025 alle 00:24
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  2. #2
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,433
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Clima delle valli alpine

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    La Val di Scalve è forse la vallata più "alpina" delle Orobie, cinta da cime alte tra 2000 e 3000 metri, interrotte solo dall'orrido in cui scorre il Dezzo. Sopra di esso, in quota, si trova il passo della Presolana, sui 1300 metri circa, unico accesso storicamente agevole della valle e che conduce all'altopiano di Clusone.

    Còlere e Schilpario sono i due centri più turistici e hanno la stessa temperatura media annua, Schilpario più fresca d'estate per la quota, Còlere più fredda d'inverno perché passa mesi al buio, avendo la Presolana (2521 metri) direttamente a sud. Vilminore è il centro principale della valle ed è leggermente più mite, in estate i temporali sono frequenti e accumuli di pioggia elevati sono possibili con certe perturbazioni autunnali o in tarda primavera.

    Per la nevosità, a bassa quota l'omotermia consente accumuli ottimi (esattamente come a Valtorta, in Val Brembana), tanto che è più facile trovare neve a Còlere che al passo della Presolana, più in alto. Anche in quota nevica molto, tanto che la zona attira tantissimi appassionati di sport invernali (a dire il vero anche per le piste panoramiche e tecniche).
    Grazie per la spiegazione. Non è anche ben collegata con la Val Camonica? Quindi Colere potrebbe essere più nevosa anche di Schilpario, c'è qualche dato in merito o hai un'idea di che medie potrebbero esserci nella valle?

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,670
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Clima delle valli alpine

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Grazie per la spiegazione. Non è anche ben collegata con la Val Camonica? Quindi Colere potrebbe essere più nevosa anche di Schilpario, c'è qualche dato in merito o hai un'idea di che medie potrebbero esserci nella valle?
    Non ho purtroppo dati attendibili sulle precipitazioni nevose, causa buchi nelle serie storiche, ma sono generalmente definite abbondanti per essere a 1000 metri circa. Còlere beneficia di maggiori precipitazioni, mentre Schilpario è leggermente più alta, ma comunque non c'è una differenza eccessiva. Sicuramente la resistenza del manto nevoso al suolo è migliore a Còlere non essendoci soleggiamento diretto.

    Dimenticavo di dire che il collegamento con la Val Camonica è oggi agevole con le gallerie, prima era necessario percorrere la Via Mala, strada impervia tra pareti rocciose.
    Ultima modifica di Tarcii; 19/09/2025 alle 13:57
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •