
Originariamente Scritto da
Tarcii
Era l'11 Marzo 2019, me lo ricordo benissimo anche io quel giorno, in cui per 10 minuti cadde neve tonda, a tratti mista a pioggia, con 12°C - 13°C. Ricordo che l'aria era secchissima ed il vento molto forte, con raffiche fino a 80 - 90 km/h sulle pedemontane. Teoricamente per vedere neve basterebbe aria secchissima, con Wet Bulb negativo, ma probabilmente non basterebbe se non per qualche secondo prima di umidificare la colonna.
Se si controllano le mappe, quel giorno c'era stata anche una certa componente convettiva, con rovesci nevosi da sfondamento sulle Alpi che arrivavano fino alle alte pianure a tratti, aria molto fredda in quota (-35°C a 500 hPa), mentre la corrente a getto passava sul nord ovest trasportando le nubi. Insomma, un evento, non riuscivo a crederci al momento
In ogni caso, non è raro specie nelle vallate alpine, assistere a brevi fioccate con temperature positive, anche oltre i 5°C, mentre ci sono sfondamenti favonici. Perciò in conclusione è necessaria aria secca, quindi non si avranno mai grandi precipitazioni, mentre è meglio che questi fenomeni abbiamo almeno una natura parzialmente convettiva.
Segnalibri