Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 54
  1. #41
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: La neve può sublimare?

    Citazione Originariamente Scritto da djordj
    Trovato l'inghippo



    La P riportata in ordinata non è la pressione atmosferica come intesa comunemente, ma la sola pressione di vapore dell'acqua.
    Alcuni concetti:

    Pressioni parziali e legge di Dalton
    La pressione totale di un gas ideale è data dalla somma delle pressioni parziali dei gas componenti, cioè dalle pressioni assunte da ogni singolo gas qualora questo gas occupasse tutto il volume disponibile da solo.
    L'aria è costituita da diversi elementi allo stato gassoso, quindi la pressione atmosferica sarÃ* data dalla somma delle varie pressioni parziali.

    Pressione di vapore (tratto dal Silvestroni)
    In un recipiente contenente una sostanza in stato liquido e una parte vuota, alcune molecole della sostanza passano dalla fase liquida alla fase gassosa (evaporazione).
    Contemporaneamente, altre molecole precedentemente passate alla fase gassosa tendono a tornare nella fase liquida (condensazione).
    Man mano che le molecole evaporano, la pressione del gas aumenta e con essa aumenta il numero di molecole che condensano.
    Si giunge dopo un po' a un equilibrio dinamico dove le molecole che evaporano eguagliano in numero le molecole che condensano.
    "La pressione gassosa corrispondente a questo equilibrio liquido-vapore, alla temperatura T, viene indicata come pressione di vapor saturo del liquido considerato. Il suo valore è costante a temperatura costante".
    In pratica, una sostanza continuerÃ* a passare allo stato gassoso fintanto che la pressione parziale del suo vapore non raggunge la pressione di vapor saturo: maggiore è la pressione di vapor saturo, maggiore sarÃ* l'entitÃ* del passaggio allo stato gassoso.

    Bisogna oltrettutto sottolineare come in realtÃ* la pressione di vapore non sia costante a temperatura costante, ma aumenti con il diminuire del raggio di curvatore della superficie di contatto liquido-vapore.
    E' un aumento molto piccolo, tanto che per l'acqua si ha il raddoppio della pressione di vapore a paritÃ* di temperatura solo quando le gocce d'acqua hanno un diametro paria circa 5nm.
    Sono due giorni che lo dico...

  2. #42
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: La neve può sublimare?

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    Sono due giorni che lo dico...
    e vero Andre

    ciao

  3. #43
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: La neve può sublimare?

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    e vero Andre

    ciao
    Per una volta che ci prendo... o quasi...

  4. #44
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La neve può sublimare?

    Citazione Originariamente Scritto da djordj
    Certo, perchè i solidi sono anche loro sostanze che nelle condizioni abituali sono allo stato solido stabile.
    Ferro, alluminio, rame... fondo e vaporizzano se portati alle giuste condizioni.
    In realtÃ* anche alle condizioni standard questi materiali hanno un minimo numero di particelle che passano dallo stato solido allo stato gassoso (sublimazione), ma tale numero è veramente esiguo: infatti si dice generalmente che un solido può sublimare in maniera apprezzabile se ha una pressione di vapore apprezzabile rispetto alle condizioni esterne.
    Di conseguenza, avendo questi materiali pressioni di vapore bassissime nelle condizioni standard, si ha un processo di sublimazione ma praticamente trascurabile.
    Nessuna materia non può sublimare. Sta nella eterna mutabilitÃ* e trasformazione delle cose che anche un pezzo di ferro, prima o poi, diffonderÃ* i propri atomi nel cosmo circostante fino a dissolversi, dunque non è una questione di se, ma di quanto tempo ci mette. Ovviamente ci sono materiali solidi che sublimano più in fretta o meno in fretta, credo dipenda sia dalle condizioni dell'elemento ricettore del materiale sublimato, ma anche dal tipo di legame atomico che lega la materia stessa. Qual'è il contrario di sublimazione ? Catalisi ? Boh, non lo ricordo.

  5. #45
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La neve può sublimare?

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr
    Nessuna materia non può sublimare. Sta nella eterna mutabilitÃ* e trasformazione delle cose che anche un pezzo di ferro, prima o poi, diffonderÃ* i propri atomi nel cosmo circostante fino a dissolversi, dunque non è una questione di se, ma di quanto tempo ci mette. Ovviamente ci sono materiali solidi che sublimano più in fretta o meno in fretta, credo dipenda sia dalle condizioni dell'elemento ricettore del materiale sublimato, ma anche dal tipo di legame atomico che lega la materia stessa. Qual'è il contrario di sublimazione ? Catalisi ? Boh, non lo ricordo.
    Brinamento
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  6. #46
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La neve può sublimare?

    Citazione Originariamente Scritto da djordj
    Brinamento
    Non sarebbe meglio dire solidificazione? Stato gassoso------stato solido.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #47
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: La neve può sublimare?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte
    Non sarebbe meglio dire solidificazione? Stato gassoso------stato solido.
    Beh...in tutti i testi di meteorologia / fisica si parla di brinamento. Proprio perchè in tale fenomeno si passa dallo stato gassoso a quello solido. La solidificazione è il processo che passa dallo strato liquido a quello solido.

  8. #48
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La neve può sublimare?

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    Beh...in tutti i testi di meteorologia / fisica si parla di brinamento. Proprio perchè in tale fenomeno si passa dallo stato gassoso a quello solido. La solidificazione è il processo che passa dallo strato liquido a quello solido.
    Sì, confermo: http://www.itchiavari.org/chimica/lab/stataggr.html
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #49
    Vento teso L'avatar di GiorgioFianoTorino
    Data Registrazione
    31/12/05
    Località
    Fiano To 480 mt
    Età
    57
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La neve può sublimare?

    forse avete giÃ* risolto l'enigma in ogni caso ho trovato questo bell'articolo sul metamorfismo della neve....
    http://www.scialp.it/nivologia/metamorfismi.htm
    Nevofilo (ma non freddofilo)
    Amante Metereologia e praticante Krav Maga
    Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)

  10. #50
    weathermaster
    Ospite

    Predefinito Re: La neve può sublimare?

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    Beh...in tutti i testi di meteorologia / fisica si parla di brinamento. Proprio perchè in tale fenomeno si passa dallo stato gassoso a quello solido. La solidificazione è il processo che passa dallo strato liquido a quello solido.
    Diciamo che sublimazione vale nei due sensi, ed è il termine generale per il passaggio fisico tra stato solido e gassoso e viceversa.
    Brinamento Ã* relativo alla brina quindi è un uso improprio secondo me, limitato al vapore acqueo

    Ciao enrico

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •