La divergenza effettiva orizzontale a un dato livello di pressione si genera là dove le isoipse hanno forma diffluente, la convergenza è conseguenza di isoipse confluenti, quindi nel primo caso la velocità del vento aumenta e nel secondo diminuisce, però poi nel libro dove sto leggendo dice che dove le isoipse sono confluenti l aria tende ad accelerare.
Non dovrebbe essere il contrario?!
Ha ragione il libro. Immagina un fiume e ti verrà tutto più facile.![]()
Progetto fantasioso…
No. Il contrario. Quando convergono la velocità aumenta, come in un fiume quando l’acqua è costretta a passare in uno spazio più stretto, quando l’alveo si allarga la velocità diminuisce.
Progetto fantasioso…
Esatto. Infatti l’altezza del geopotenziale ad una data pressione (mettiamo a 500hpa) potrebbe essere “semplificata” come indicazione della pressione a 5’500m.
Non dirlo al tuo professore perché ti metterebbe 4però se la leggi così ti viene tutto più facile per individuare la direzione e l’intensità dei venti. Oltre ovviamente alla temperatura (o meglio densità) dell’aria.
Progetto fantasioso…
Fortunatamente il mio professore ormai non mi potrà dire più nulla 😂 dato che le scuole ormai sono state superate con molti patemi ma le ho superate 💪... Non capisco perché 5500 metri e non 5000 metri, fatto sta che mi sto leggendo il Manuale della meteorologia e devo dire che con difficoltà cerco di capire il più possibile per imparare bene questa bellissima scienza😍
Ah scusa non avevo guardato l’etàPensavo fossi uno studente
A 5’500m. nell’atmosfera standard ci sono 500hpa di pressione
Comunque sì, scienza affascinante![]()
Progetto fantasioso…
Segnalibri