@azzorre94
Questo thread![]()
La vivibilità estiva la sento andando al lago di Santa Croce ogni volta che oltrepasso il cartello di fine provincia di Treviso, che è in salita e in curva: giri di 10 metri e ti cambia subito il panorama (Lago e dolomiti), mentre il cielo passa immediatamente da marcio a pulito.
Questo è il cartello: Google Maps
Questo è il centro della curva:
Google Maps
E questo si vede a 30-40 m da quel cartello, sempre andando verso nord:
Google Maps
Invece prendendo quello stesso cartello nello stesso identico punto e girandomi a sud vedo questo:
Google Maps
Ossia la schifosissima provincia di Treviso avvolta nella sua cappa di marciume.
La vivibilità estiva la sento andando al lago di Santa Croce ogni volta che oltrepasso il cartello di fine provincia di Treviso, che è in salita e in curva: giri di 10 metri e ti cambia subito il panorama (Lago e dolomiti), mentre il cielo passa immediatamente da marcio a pulito.
Questo è il cartello: Google Maps
Questo è il centro della curva:
Google Maps
E questo si vede a 30-40 m da quel cartello, sempre andando verso nord:
Google Maps
Invece riprendendo lo stesso primo punto da me linkato ma girandosi verso sud si vede questo:
Google Maps
Ossia la schifosissima provincia di Treviso, avvolta nella sua cappa di marciume.
La Valle Aurina si trova in Provincia di Bolzano.
Penso te intenda la Val Belluna
Comunque un discorso simile vale anche per l'alta pianura vicentina, nel bassanese puoi imboccare la Valsugana e salire sin ai laghi di Levico e Caldonazzo, mentre da me risalendo la Val d'Astico arrivi fino al paesino di Laghi o al lago di Lavarone![]()
Non così in su, magari!
Scherzi a parte, si parla del fondovalle dell'Alpago (nel bellunese sudorientale), il quale a sua volta è connesso alla Valbelluna, di cui condivide grossomodo il clima.
Se ne distingue per la piovosità estiva poco o moderatamente superiore ed un regime nivometrico un po' tutto suo.
Segnalibri