Salve a tutti,
l'evaporazione dell'acqua in ambiente a 30°C avviene in tempi diversi a seconda della umidità relativa dell'aria?
Cioè a 30 °C e UR 90% l'acqua evapora in un tempo più lungo rispetto ad un ambiente in cui la T è sempre 30°C ma l'UR è 60%?
Grazie in advance
A naso e senza cognizione di causa direi di si, se non altro per il fatto che il raffreddamento corporeo attraverso l'evaporazione del sudore è viavia meno efficacie maggiore è l'umidita dell'aria. Poi qualcuno darà sicuramente una spiegazione meno empirica della mia.
Sì, esatto, è così. Al 90% di ur il processo avverrà molto più lentamente che non al 60%. La motivazione è legata alla maggior pressione di vapore (letteralmente la pressione esercitata dal vapore acqueo su una superficie) che "premendo" contro la superficie bagnata di acqua impedirà alle molecole ancora in stato liquido di evaporare.
Ora, io l'ho resa molto semplicisticamente, perchè nella realtà ci sono sempre alcune molecole di acqua che passano allo stato gassoso e viceversa molecole di vapore che passano allo stato liquido, ma in linea di massima le due cose non sono in equilibrio finchè l'umidità non arriva al 100%. Con umidità inferiori prevale sempre l'evaporazione sul processo opposto (condensazione), quindi una goccia di sudore tenderà sempre ad evaporare, ma la velocità con cui lo farà dipenderà da quanto umida è l'aria, perchè maggiore è l'umidità maggiore è la quantità di vapore acqueo contenuta nell'aria e dunque maggiore è la pressione di vapore, cosa che fa rallentare il processo di evaporazione.
Assolutamente si, l'umidità conta eccome.
A seconda dell'equazione che usi, puoi calcolare più accuratamente l'evapotraspirazione.
Evapotraspirazione - Wikipedia
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Si.
Per questo stare in ombra con fuori vento, +39 gradi ed UR di 12% puo anche essere "piacevole" (comparando con le ondate di caldo padane DP di +25) ma e`molto pericoloso per la disidratazione, dato che "perdiamo l`acqua" molto piu`velocemente senza accorgersi. Il sudore "si vaporizza" velocemente e sembra che neanche sudiamo/perdiamo acqua, invece l`organismo e`sotto stress causa perdita liquidi.
Quando invece cambi "7 camicie" ad un matrimonio ad agosto nel Polesine (personal experience), con sudore dapertutto (causa UR elevata non "evapora" presto) allora bere acqua e`l`unica cosa che passa per il cervello.
Un po`OT, una cosa nota, ma mi sembra giusto ricordarla.
Si certo.
Si tratta sempre di una situazione dinamica, molecole che escono e altre che escono dalla fase liquida ( ovvero c'è evaporazione anche la 100% di UR, ma le molecole che rientrano sono in numero uguale a quelle che escono).
Se l'aria contiene poche molelcole d'acqua, il bilancio è diverso l'evaporazione netta maggiore.
Segnalibri