Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,417
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Alpi/Appennini minime in condizioni di alta pressione

    Non so se è solo una mia impressione ma mi sembra che in condizioni di alta pressione, con cielo sereno, le zone appenniniche riescono a fare minime migliori di quelle alpine, a parità di quota ovviamente. Innanzitutto vorrei sapere se è vera questa cosa e se sì da cosa dipende? Tipo di suolo, umidità o altro?

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,429
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi/Appennini minime in condizioni di alta pressione

    Fai un esempio? In Appennino centrale sono presenti numerosi ed estesi altopiani, che sulle Alpi in genere mancano

  3. #3
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,417
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi/Appennini minime in condizioni di alta pressione

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Fai un esempio? In Appennino centrale sono presenti numerosi ed estesi altopiani, che sulle Alpi in genere mancano
    Bisogna aspettare situazioni simili con temperature in quota simili per fare confronti, però notavo che nei fondovalle appenninici c'è più escursione termica rispetto ai fondovalle alpini e a parità di condizioni si riescono a fare minime più basse.

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,429
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi/Appennini minime in condizioni di alta pressione

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Bisogna aspettare situazioni simili con temperature in quota simili per fare confronti, però notavo che nei fondovalle appenninici c'è più escursione termica rispetto ai fondovalle alpini e a parità di condizioni si riescono a fare minime più basse.
    In generale i fondovalle alpini sono più stretti e con uno sky view factor non molto alto, forse dipende da questo? I fondovalle appenninici mi sembrano più ampi

  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi/Appennini minime in condizioni di alta pressione

    Mmmm. Non credo. Le medie delle minime dei fondovalli del Sudtirol, del Friuli o del Veneto credo siano imbattibili a parità di quota su tutto il territorio nazionale.
    Stasera posto qualche dato per conferma.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,417
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi/Appennini minime in condizioni di alta pressione

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mmmm. Non credo. Le medie delle minime dei fondovalli del Sudtirol, del Friuli o del Veneto credo siano imbattibili a parità di quota su tutto il territorio nazionale.
    Stasera posto qualche dato per conferma.
    Ma tu parli di medie però. Io parlo di minime con temperatura in quota simile e cielo sereno, è diverso.
    Ultima modifica di paxo; 10/10/2022 alle 18:35

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di Immota manet
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    Civita di Bagno (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    1,428
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi/Appennini minime in condizioni di alta pressione

    Se posso dare un piccolo contributo, con i dati che raccolgo da circa 10/15 anni a seconda delle zone, il fondovalle Aquilano ha media annuale delle minime che si aggira tra i +2 ed i +3 ad una quota compresa tra i 550 metri (zona est) ed i 670 (zona ovest).
    Per quanto riguarda invece i picchi estremi, non è inusuale superare i -20 con neve al suolo ed i -11/-12 senza.

    Per quanto concerne le obiezioni inerenti le varie situazioni bariche che favoriscono ora una ora l'altra zona (alpi ed appennini) ritengo che nell'arco di una stagione o meglio ancora di un anno intero, le stesse si vadano a compensare. Penso alle irruzioni da est, in cui l'appennino centrale resta per giorni con ventilazione vivace e nuvolosità che rientra da est, mentre le alpi hanno una maggiore quiete e quindi maggiori opportunità per avere inversione termica.
    Per quanto riguarda la morfologia del territorio, rientra nelle caratteristiche insite dei luoghi che si confrontano. Non troveremo mai 2 luoghi perfettamente identici sulle alpi e sugli appennini, e qualora esistessero, anche li entrerebbe in gioco la differenza di latitudine. Per cui, il confronto tra le due zone va fatto senza troppe variabili ma valutando l'ubicazione (fondovalle? altopiano? conca?) e la quota. Inserire ulteriori variabili renderebbe il tutto estremamente cervellotico, a mio umile parere.
    Socio fondatore e Presidente Associazione MeteoAQuilano
    www.meteoaquilano.it

  8. #8
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,417
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi/Appennini minime in condizioni di alta pressione

    Citazione Originariamente Scritto da Immota manet Visualizza Messaggio
    Se posso dare un piccolo contributo, con i dati che raccolgo da circa 10/15 anni a seconda delle zone, il fondovalle Aquilano ha media annuale delle minime che si aggira tra i +2 ed i +3 ad una quota compresa tra i 550 metri (zona est) ed i 670 (zona ovest).
    Per quanto riguarda invece i picchi estremi, non è inusuale superare i -20 con neve al suolo ed i -11/-12 senza.

    Per quanto concerne le obiezioni inerenti le varie situazioni bariche che favoriscono ora una ora l'altra zona (alpi ed appennini) ritengo che nell'arco di una stagione o meglio ancora di un anno intero, le stesse si vadano a compensare. Penso alle irruzioni da est, in cui l'appennino centrale resta per giorni con ventilazione vivace e nuvolosità che rientra da est, mentre le alpi hanno una maggiore quiete e quindi maggiori opportunità per avere inversione termica.
    Per quanto riguarda la morfologia del territorio, rientra nelle caratteristiche insite dei luoghi che si confrontano. Non troveremo mai 2 luoghi perfettamente identici sulle alpi e sugli appennini, e qualora esistessero, anche li entrerebbe in gioco la differenza di latitudine. Per cui, il confronto tra le due zone va fatto senza troppe variabili ma valutando l'ubicazione (fondovalle? altopiano? conca?) e la quota. Inserire ulteriori variabili renderebbe il tutto estremamente cervellotico, a mio umile parere.
    La mia idea è di prendere stazioni meteo dei fondovalle alpini e confrontarle con stazioni meteo dei fondovalle appenninici, con ubicazione e altitudine simile. Poi vedere che minime fanno con temperatura X a 850hpa (non so se è utile anche quella a 500hPa), calma di vento e cielo sereno.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,417
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi/Appennini minime in condizioni di alta pressione

    Oggi ad esempio sull'appennino centrale abbiamo temperatura in quota più alte rispetto alla zona alpina eppure non mi sembra che da quelle parti ci sono state minime molto più basse di qui, forse ci sono state velature in cielo?

    Metto alcune stazioni meteo dei fondovalle appenninici a quote abbastanza basse (300/700 metri).

    Stazione meteo L'Aquila Monticchio
    Stazione meteo di Bussi (PE)
    Stazione meteo di Navelli
    Stazione meteo di Tagliacozzo

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Immota manet
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    Civita di Bagno (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    1,428
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi/Appennini minime in condizioni di alta pressione

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Oggi ad esempio sull'appennino centrale abbiamo temperatura in quota più alte rispetto alla zona alpina eppure non mi sembra che da quelle parti ci sono state minime molto più basse di qui, forse ci sono state velature in cielo?
    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio

    Metto alcune stazioni meteo dei fondovalle appenninici a quote abbastanza basse (300/700 metri).

    Stazione meteo L'Aquila Monticchio
    Stazione meteo di Bussi (PE)
    Stazione meteo di Navelli
    Stazione meteo di Tagliacozzo



    Se può interessare:

    Stazione meteo Scoppito Ponte San Giovanni
    Stazione meteo Grotte di Stiffe

    Valori mediamente sui -3/-4 sul fondovalle a quote tra i 680 ed i 550 metri.

    ma volendo salire di quota sull'Altopiano delle Rocche a 1200 metri si è andati oltre i -10 stamattina:

    Stazione meteo Altopiano delle Rocche
    Socio fondatore e Presidente Associazione MeteoAQuilano
    www.meteoaquilano.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •