Io ho evidenziato una frase, prassi comune nel quotare, ed a quella mi riferivo, e quando ancora non citavi un articolo che ritengo incompleto. E tu hai cominciato col professore.
Se poi la vuoi buttare in caciara, iniziando con il bla bla bla dei miei modi, accomodati.
Tra l'altro i toni da professori con Glozzi li hai usati tu, non io.
E fai quello che ti pare.
e prosegue il tuo atteggiamento da "so tutti io e voi non siete una cazo".
il brinamento non è la sublimazioneil brinamento è il passaggio dallo stato aeriforme allo stato solido.
la sublimazione da quello solido a quello aeriforme.
in questo caso si parla di sublimazione.
Si vis pacem, para bellum.
la differenza tra me e te è che la butto sul ridere subito, uso faccine cosìinvece che così
, claro? si è parlato l'altro giorno dell'albedo e leggere ancora che le minime le fai grazie all'albedo anche no, ogni volta la stessa storia. ogni volta si specificano sempre le stesse cose e rimane un forum scientifico che, man mano che passa il tempo, di scientifico ha sempre meno e pare di essere su altri lidi.
certo che faccio quello che mi pare, non ho bisogno del tuo permesso, forse non ti è chiaro che nessuno si aspetta il permesso da parte tua di fare quel che gli pare.
visto che ritieni incompleto l'articolo, visto che sei così tanto conoscente della materia, completalo tu, te ne saremo tutti grati.
Si vis pacem, para bellum.
ah perdonami, sono troppo stupido per arrivarci, hai ragione.
sicuramente quando l'ur sale poi brina, ma PRIMA, perdiana, PRIMA, basta guardare i grafici (tu che sei tanto intelligente, molto più di me, sicuramente ci riesci ad arrivare al contrario mio) per capire che PRIMA il calo repentino (con continua immissione di cristalli di ghiaccio, che sublimano e sottraggono energia) è dovuto a quel meccanismo (anche e soprattutto, più tutto il resto).
non c'è un solo fattore, mai, soprattutto nella meteo, però ci sono fattori che pesano di più e fattori che pesano di meno. In questo caso, senza fare una dissertazione lunga 10 pagine, ho scritto quello più importante, supportando con un articolo.
un 18 me lo prendo almeno? o sono rimandato?
Si vis pacem, para bellum.
A rileggerlo bene credo che quell'articolo sia non solo incompleto ma fondamentalmente sbagliato nella parte riguardante l'effetto della sublimazione.
E basta osservare qualsiasi brinata. Che avviene sempre e comunque anche con UR non particolarmente elevate.
Deve arrivare aria siberiana secchissima per avere forti inversioni con la completa assenza di brina sulla superfici. Ma anche in quei casi ho sempre almeno un velo, soprattutto se c'è neve al suolo.
La sublimazione è un processo che avviene invece con UR molto basse e aria in movimento, fondamentalmente di giorno, non di notte con le inversioni. Perchè ammesso che la neve sublimi inizialmente, proprio perchè localmente l'aria è ferma, immediatamente si raggiunge la saturazione.
Saluti.
P.S.
E meno male che l'ho spostata subito la discussione, pure l'infrazione...![]()
Ultima modifica di TreborSnow; 30/01/2023 alle 11:51
Ah, chiedo cortesemente al moderatore di modificare il titolo del topic. Albedo e sublimazione della neve.
This Is love
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Doppio click sul titolo e puoi modificare anche tu, anche perchè io potrei rinominarlo in modo diverso tipo "Sanda e Raimondo e l'albedo e sublimazione della neve".
Non solo : visto che hai scritto "fatto" riguardo alla modifica sull'articolo in questione, indica dove in quanto di certo non puoi modificare un articolo presente sul nostro sito.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Segnalibri