Ciao a tutti,
volevo capire se fosse possibile che la mia stazione abbia misurato un valore così alto come rain rate.
Ieri (13 maggio 2023) ha misurato alle 16:00 un rain rate di circa 170mm/h
Che ne pensate?
Grazie
Da quel poco che so, anche se non ho personalmente una stazione meteo, per i temporali comuni si arriva di norma a 100 - 200 mm/h come picco massimo, in alcuni nubifragi anche 300 - 500 mm/h, nel caso di downburst veramente forti. Poi se per esempio in caso di colpi di vento il pluviometro si muove, capita di trovare valori oltre 500 mm/h, ma sono poco attendibili e davvero molto difficili da misurare.
Poi certo, se il picco è molto isolato o non accompagnato da un'effettivo rovescio all'osservazione visiva, il dubbio che ci sia qualche problema può essere fondato.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Si tratta penso del picco massimo visto in quell' ora ma non ne sono certo; servirebbequalcuno che conosca bene la logica della Davis VP2 con il meteobridge annesso.
Il dato si aggiorna credo ogni 30 secondi.
Durante quello scroscio molto forte (potrebbe trattarsi di nubifragio) si sono accumulati, dai rilevamenti visti dalla stazione, circa 18 mm di pioggia
Non è stato particolarmene ventoso come pomeriggio, come evento.
Quindi potrebbe essere probabile ci sia stato uno scroscio di pochi minuti dove la lettura istantanea abbia superato i 150 mm/H di pioggia?
Mi par di capire di si, che sono eventi abbastanza comuni quando piove molto forte.
In allegato il piovuto di ieri:
In aggiunta vi lascio l' estrazione del grafico di quella fascia oraria relativa alle 16:00 del 13 Maggio 2023:
Ciao, dipende che lasso di tempo viene considerato nel calcolo perché di solito la Davis considera (credo) tempi anche inferiori al minuto e proietta questa velocità di scatto della bascula sull'ora ottenendo quindi un'intensità instantanea con dei mm/h che sono puramente teorici in quanto il numero presuppone che continui con la medesima intensità per un ora, cosa che nella realtà non si verifica mai con i temporali, ma è piuttosto vero per precipitazioni a bassa intensità.
Di fatto quando la davis segnala 300/400 mm/h siamo di fronte a quantitativi importanti che nella realtà possono significare oltre 20 mm in 10 minuti od oltre 60 mm in 1 ora.
Ultima modifica di AbeteBianco; 14/05/2023 alle 17:08
Vedo che in 15 minuti si sono accumulati 15 mm, che corrisponde ad una media di 1 mm al minuto (ovvero 60 mm/h).
Direi che alla luce di questo un picco istantaneo di quella portata ci può stare pienamente. 170 mm/h corrispondono a circa 3 mm in un minuto, e noto dal grafico che poco prima delle 16:10 sono caduti circa 4 mm in 2 minuti.
da quel che so sono verosimili RR (istantanei, nemmeno in un minuto intero) fin verso i 500mm/h, tutto ciò che è oltre è dovuto a colpi di vento che fanno basculare.
Si vis pacem, para bellum.
Ok, grazie a tutti!
Ritengo quindi normale quanto letto.
Grazie!
Ho approfondito quanto detto ieri. Praticamente la Davis VP2 ogni circa 10 secondi calcola il tempo che intercorre tra una basculata e l'altra e lo comunica alla console proiettandolo quindi in teorici mm/h che forniscono un'intensità istantanea mobile. È da vedere se il principio che notavi è lo stesso.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri