Ho notato che spesso quando c'è vento di caduta le nuvole al tramonto si tingono di un rosso acceso. Mi chiedevo quindi se c'è qualche collegamento tra i due fenomeni.
Questa la foto di oggi
IMG_20231114_165721.jpg
È una cosa che ho notato anche qui con il favonio, penso che sia una combinazione tra l'aria secca in quota che permette una migliore visibilità ed il fatto che spesso si formano nubi alte sottovento alle catene montuose, magari anche lenticolari, quindi facilmente illuminabili dal sole; sempre se dall'altro lato dei monti non ci sono ulteriori nubi alte fino all'orizzonte.
Ultima modifica di Tarcii; 15/11/2023 alle 01:08
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Anche qui avviene la stessa cosa quando soffia lo scirocco e si crea la classica nube lenticolare sottovento a Nebrodi e Peloritani:
20180107_170748.jpg 20180107_170926.jpg
Questa foto poi è impressionante, l'ho scattata poco dopo quelle sopra e se vedete sembra esserci un volto (no Photoshop o similari, è originale)
20180108_184637.jpg
Qui invece una tonalità più dorata:
20180205_171228.jpg 20191117_162525.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Io e mio fratello sono 3 anni, dal 2020, che stiamo cercando di capire i tramonti e quando si coloreranno, e siamo giunti ad alcune conclusioni e principi che funzionano spesso ma non sempre. Oggi ad esempio avevo intuito sarebbe potuto essere un tramonto magico, e così è stato, purtroppo però non ho potuto vederlo.
Quanto alla tua domanda, l'associazione esiste non per il favonio quanto per il fatto che spesso il favonio (o un vento di caduta qualsiasi) si associa sul versante sottovento a cirrostrati e/o stratocumuli. Sono queste le nubi "magiche", quelle che si tingono di colori accesi e donano spettacolo. Esse rappresentano la tela, ma serve poi il pittore, e qui entrano in gioco altri fattori.
Dai 3 anni di osservazione del cielo, abbiamo dedotto che grosso modo per vedere un bel tramonto serve:
1) che ci siano entro 200 km, visibilità permettendo, cirrostrati e/o stratocumuli
2) che il cielo non sia coperto dove ti trovi
3) che all'orizzonte, laddove il sole sta tramontando (fondamentale: ricordare come la direzione cambi durante l'anno: a W agli equinozi, a NW al solstizio estivo, a SW al solstizio invernale), non sia coperto da nubi basse che lo oscurino facendo ombra alla luce solare, impedendole di andare ad illuminare e dunque colorare le nubi medio-alte
4) che nei bassi strati atmosferici non ci sia dello sporco, in quanto questo si comporta come le nubi basse bloccando la luce del sole
Presupposto: il cielo si tinge soprattutto 5-10 minuti dopo il tramonto, quando il sole è già tramontato nella tua località. E' dunque importante che il punto dove il sole stia tramontando 5-10 minuti dopo la tua zona sia sgombro di nuvole, se quel punto è coperto non vedrai probabilmente nulla, o molto poco, nonostante abbia le nubi giuste.
Queste regolette le ha formulate mio fratello per la maggior parte, funzionano abbastanza. Più o meno sono in grado di prevedere con un anticipo di due ore i tramonti ottimi, diciamo che 9 su 10 li becco. Il problema è il numero di "falsi positivi", tramonti che sulla carta sarebbero potenzialmente buoni ma si rivelano niente di che, questi sono molti.
Nel complesso, empiricamente, diciamo che su 10 tramonti che ipotizzo potrebbero essere belli almeno 4 lo sono poi davvero.
Ultima modifica di burian br; 15/11/2023 alle 10:13
A che so io i tramonti rossi sono legati alla presenza di polvere in atmosfera. Sulle nubi però non saprei.
Piacciono molto anche a me, soprattutto quando assumono tonalità di colore bellissime. Questa ad esempio l'ho immortalata a fine febbraio di quest'anno durante una giornata di scirocco. All'inizio il colore è dorato, dopo circa un quarto d'ora con gli ultimi raggi solari all'orizzonte, assume una tonalità sull'arancione/rosso:
IMG_20230225_173950-01.jpg IMG_20230225_175302-01.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Segnalibri