Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 33
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    22
    Messaggi
    3,644
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: In quale parte d'Italia non si è mai andati sottozero??

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Cozzo Spadaro, a pochi km da Pachino, ha una serie storica che parte dal 1951 e una minima assoluta di +0.1°C risalente al 1956.

    Allegato 623279
    Come si evince dal grafico, le minime annuali sono cresciute in modo vertiginoso dagli anni '50, ed estrapolando il trend all'indietro direi che è quasi sicuro che ci siano state lievi gelate nella prima parte del secolo.

    Sulla mappa ISPRA non ci vedo altre località nella Sicilia costiera con una minima assoluta sopra lo zero, a parte quelle con pochi anni. Ci si avvicina Lampedusa con due 0°C nel 1992 e 1993, la tipica impronta del Pinatubo.
    Per Lampedusa non ho dati ma quando sono stato a Malta mi sono informato e la minima assoluta all'aeroporto di Luqa è 1,4°C nel gennaio 1981, con i dati del periodo 1947 - 2010. Nel 1962 si era scesi sicuramente sottozero solo nelle parti interne dell'isola, ma il dato di -1,7°C non era a norma e non erano state registrate nevicate.

    Altra cosa interessante è che nel 2014 non ha nevicato sull'isola ed il MetOffice ritiene che non abbia praticamente mai nevicato veramente nell'arcipelago maltese, con solo episodi di graupel o grandine. Probabilmente ciò è vero anche per Lampedusa ed in generale per le Isole Pelagie. Rimane da capire se si sia scesi almeno a 0,0°C a Lampedusa nel 1962.
    Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"

  2. #12
    Bava di vento L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    199
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: In quale parte d'Italia non si è mai andati sottozero??

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Rimane da capire se si sia scesi almeno a 0,0°C a Lampedusa nel 1962.
    Ecco la serie di Lampedusa. A parte i due zero consecutivi che ho menzionato prima, non ci sono stati altri episodi. Per il 1962 porta una minima di +3.6°C

    Lamp min.png
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  3. #13
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,093
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: In quale parte d'Italia non si è mai andati sottozero??

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Ed ecco qui l'istituto agrario di Catania e il suo bel -4.2°C risalente al 1996, più varie gelate minori precedenti.
    Allegato 623288
    Purtroppo non ci sono serie suffiicentemente complete nell'area più costiera, ma considerando che i venti prevalenti soffiano dall'entroterra direi che anche li qualche "zerello" sarà sicuramente arrivato.
    Non è che hai la data di questi -4.2?

    La stazione dell'Istituti Agrario non solo sta ben in periferia (del resto è un "Istituto agrario"!) ma è anche discussa la sua effettiva validità su questo forum, secondo me a ragione.
    C'è la neve a terra del febbraio 1905, qui sul forum ci sono un paio di foto, una scattata al porto (di allora, oggi quella zona è interrata) e una alla villa Bellini.
    Le serie meteo sono curiosamente legate agli osservatori astronomici e quello di Palermo era più importante di quello di Catania, che era piccino. L'INAF ha ereditato quello di Palermo e tutt'ora detiene una stazione anche se dubbia in quanto piazzata su un tetto. Ma in città c'è poco da fare.
    Può dardi che l'INAF di Catania abbia raccolto dati negli anni 90 ma la sede è a nord, nella cittadella universitaria di Catania. Oggi ha 2 stazioni, una nella sede di Catania dove c'è un osservatorio solare e un'altra sull'Etna dove c'è l'osservatorio stellare.
    Attualmente alla Villa Bellini c'è una stazione meteo in teletrasmissione ma non so da chi sia gestita.
    Il DPC ha 2 stazioni ma in periferia, praticamente in altri comuni.
    Rimangono le stazioni che si trovano su Wunderground, compresa la mia che però è inaffidabile. Le altre non ho idea di come siano piazzate.


    L'unica serie storica che ho trovato è quella dell'aeroporto che però ha comportamento diverso, quella sottozero ci va per rafffreddamento notturno.

  4. #14
    Bava di vento L'avatar di Liverpool
    Data Registrazione
    17/06/22
    Località
    Italy/Liverpool (England)
    Messaggi
    133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In quale parte d'Italia non si è mai andati sottozero??

    Per quanto riguardo il discorso relativo alle zone che non hanno mai registrato giornate di gelo è possibile consultare le tabelle delle stazioni AM/ENAV e valutare eventuali differenze microclimatiche del territorio circostante non disponendo di stazioni meteo in alcune ubicazioni cittadine.


    La palma di città "senza giornate di gelo" è rappresentativamente Palermo, che a quanto pare non ha mai minimamente sfiorato gli zero gradi così come l'area che si snoda dal capoluogo a San Vito lo Capo (TP), anche se il 31 gennaio 1999 l'Osservatorio Astronomico di Palermo che si trova a 75 m s.l.m. in pieno centro strappò un record per la serie storica di -0.2°C:

    Risultati interrogazione database MeteOapa (unipa.it)

    Le stazioni di Palermo Punta Raisi e San Vito Lo Capo (quest'ultima gestita dal Servizio Idrografico della Sicilia dal 1928) riportano quanto detto prima:

    Immagine 2024-01-05 165535.png

    Immagine 2024-01-05 165851.png

    In mezzo la famosa Isola delle femmine con nessun valore negativo:

    isola delle femm.png

    Ci sono altre stazioni gestite dall'ODA che riportano valori per Palermo e zone centrali come quella in Piazza Verdi:

    piazza verdi.png

    Mentre la costa ad est di Palermo non è tantomeno diversa climaticamente parlando, con Cefalù che ha misurato una minima storica di 0.0°C nel 1962 e nel 2014:

    cefalu.png

    Un discorso particolare su Trapani che ha registrato a Birgi nel febbraio 2008 una minima record di -0.2°C che ha tolto questo primato di luogo più mite d'Italia:

    birgi.png

    Oltre a toccare -0.8°C presso Birgi nuovo, trattasi però di valori non aeroportuali, bensì gestiti dall'ODA:

    nuovo birg.png

    Invece Trapani centro misura dati dal 1924 e da 100 anni nessuna minima sotto zero è stata sperimentata, soltanto cifra tonda nel 1988:

    traopabi.png

    Per trovare altre località senza minime negative o pari a "zero" bisogna scendere ancora più a sud fino a Pantelleria che dal 1951 ha registrato solo una minima di 0.4°C nel 1956:

    pantelle.png

    La mite Lampedusa è una delle meno estreme termicamente, con una minima storica di 2.8°C:

    lampedua.png

    Una delle isole più miti a nord è l'Isola di Stromboli, nonostante sia stata imbiancata più volte, detiene un valore record di 1.5°C; la serie è discontinua ma riporta anche valori come Febbraio 1956:

    stromvboili.png

    Parlando di stazioni con codice WMO, nell'isola siciliana, spicca inoltre la mancanza di valori negativi per Gela AM:

    gela.png

    Il discorso si approfondisce molto per Catania: la città etnea pur avendo un record di -4.0°C nel 1962 e nel 1966 soffre, come tutte le aree urbane, l'isola di calore che secondo degli studi, amplifica l'effetto termico di circa 4°C, il che dipende moltissimo dal tipo di terreno e dalla cementificazione della città. L'isola di calore sarà sicuramente cambiata rispetto agli anni '60 anche se non molto l'ambiente urbano. A quanto pare si scopre che il centro cittadino era trafficato e quindi poteva esserci un certo livello di inquinamento, che durante quelle ondate di freddo poteva anche misurarsi qualche valore di oltre 3-4°C rispetto all'aeroporto.

    Un articolo ne chiarisce meglio il tutto: Cnr: pochi alberi e consumo di suolo favoriscono le ‘isole di calore urbano’ - Eco dalle Città (ecodallecitta.it)

    Non è purtroppo possibile riportare un archivio storico per Catania città anche se è stata riportata una tabella su Wikipedia relativa alla zona centrale, senza alcun valore record però:

    centro.png

    E' così possibile notare gli effetti dell'isola di calore urbana nelle medie-grandi città che sensibilmente "lima" il calo termico durante le inversioni notturne.

    Facendo il parallelismo con Siracusa, ubicata 50 km più a sud, ha un record di -1.2°C nel 2008: solitamente meno soggetta alle inversioni termiche di Catania, ha una stazione presso l'idroscalo. Dunque la città di Catania potrebbe essere scesa in più occasioni sotto lo zero in "pieno centro" soprattutto negli anni postumi alla chiusura della zona centrale dal traffico in cui a Fontanarossa sono scese (anche raramente) le minime sotto i -2°C.

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    37
    Messaggi
    2,905
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: In quale parte d'Italia non si è mai andati sottozero??

    Citazione Originariamente Scritto da Liverpool Visualizza Messaggio
    Per quanto riguardo il discorso relativo alle zone che non hanno mai registrato giornate di gelo è possibile consultare le tabelle delle stazioni AM/ENAV e valutare eventuali differenze microclimatiche del territorio circostante non disponendo di stazioni meteo in alcune ubicazioni cittadine.


    La palma di città "senza giornate di gelo" è rappresentativamente Palermo, che a quanto pare non ha mai minimamente sfiorato gli zero gradi così come l'area che si snoda dal capoluogo a San Vito lo Capo (TP), anche se il 31 gennaio 1999 l'Osservatorio Astronomico di Palermo che si trova a 75 m s.l.m. in pieno centro strappò un record per la serie storica di -0.2°C:

    Risultati interrogazione database MeteOapa (unipa.it)

    Le stazioni di Palermo Punta Raisi e San Vito Lo Capo (quest'ultima gestita dal Servizio Idrografico della Sicilia dal 1928) riportano quanto detto prima:

    Immagine 2024-01-05 165535.png

    Immagine 2024-01-05 165851.png

    In mezzo la famosa Isola delle femmine con nessun valore negativo:

    isola delle femm.png

    Ci sono altre stazioni gestite dall'ODA che riportano valori per Palermo e zone centrali come quella in Piazza Verdi:

    piazza verdi.png

    Mentre la costa ad est di Palermo non è tantomeno diversa climaticamente parlando, con Cefalù che ha misurato una minima storica di 0.0°C nel 1962 e nel 2014:

    cefalu.png

    Un discorso particolare su Trapani che ha registrato a Birgi nel febbraio 2008 una minima record di -0.2°C che ha tolto questo primato di luogo più mite d'Italia:

    birgi.png

    Oltre a toccare -0.8°C presso Birgi nuovo, trattasi però di valori non aeroportuali, bensì gestiti dall'ODA:

    nuovo birg.png

    Invece Trapani centro misura dati dal 1924 e da 100 anni nessuna minima sotto zero è stata sperimentata, soltanto cifra tonda nel 1988:

    traopabi.png

    Per trovare altre località senza minime negative o pari a "zero" bisogna scendere ancora più a sud fino a Pantelleria che dal 1951 ha registrato solo una minima di 0.4°C nel 1956:

    pantelle.png

    La mite Lampedusa è una delle meno estreme termicamente, con una minima storica di 2.8°C:

    lampedua.png

    Una delle isole più miti a nord è l'Isola di Stromboli, nonostante sia stata imbiancata più volte, detiene un valore record di 1.5°C; la serie è discontinua ma riporta anche valori come Febbraio 1956:

    stromvboili.png

    Parlando di stazioni con codice WMO, nell'isola siciliana, spicca inoltre la mancanza di valori negativi per Gela AM:

    gela.png

    Il discorso si approfondisce molto per Catania: la città etnea pur avendo un record di -4.0°C nel 1962 e nel 1966 soffre, come tutte le aree urbane, l'isola di calore che secondo degli studi, amplifica l'effetto termico di circa 4°C, il che dipende moltissimo dal tipo di terreno e dalla cementificazione della città. L'isola di calore sarà sicuramente cambiata rispetto agli anni '60 anche se non molto l'ambiente urbano. A quanto pare si scopre che il centro cittadino era trafficato e quindi poteva esserci un certo livello di inquinamento, che durante quelle ondate di freddo poteva anche misurarsi qualche valore di oltre 3-4°C rispetto all'aeroporto.

    Un articolo ne chiarisce meglio il tutto: Cnr: pochi alberi e consumo di suolo favoriscono le ‘isole di calore urbano’ - Eco dalle Città (ecodallecitta.it)

    Non è purtroppo possibile riportare un archivio storico per Catania città anche se è stata riportata una tabella su Wikipedia relativa alla zona centrale, senza alcun valore record però:

    centro.png

    E' così possibile notare gli effetti dell'isola di calore urbana nelle medie-grandi città che sensibilmente "lima" il calo termico durante le inversioni notturne.

    Facendo il parallelismo con Siracusa, ubicata 50 km più a sud, ha un record di -1.2°C nel 2008: solitamente meno soggetta alle inversioni termiche di Catania, ha una stazione presso l'idroscalo. Dunque la città di Catania potrebbe essere scesa in più occasioni sotto lo zero in "pieno centro" soprattutto negli anni postumi alla chiusura della zona centrale dal traffico in cui a Fontanarossa sono scese (anche raramente) le minime sotto i -2°C.
    Molto interessante! Siracusa poi microclimaticamente è divisa in 3, la zona sud est (dove si trova l'idroscalo o il parco archeologico) essendo pianeggiante e con meno urbanizzazione presenta minime più basse rispetto alla zona centrale molto urbanizzata e con pendenze, la zona nord che oltre le pendenze ha il mare appena a nord. Poi c'è l'isola di Ortigia che anch'essa circondata dal mare e molto ventosa dubito sia scesa sotto lo zero.
    Ultima modifica di frankie986; 05/01/2024 alle 20:29

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    37
    Messaggi
    2,905
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: In quale parte d'Italia non si è mai andati sottozero??

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Molto interessante! Siracusa poi microclimaticamente è divisa in 3, la zona sud est (dove si trova l'idroscalo o il parco archeologico) essendo pianeggiante e con meno urbanizzazione presenta minime più basse rispetto alla zona centrale molto urbanizzata e con pendenze, la zona nord che oltre le pendenze ha il mare appena a nord. Poi c'è l'isola di Ortigia che anch'essa circondata dal mare e molto ventosa dubito sia scesa sotto lo zero.
    Orientativamente le zone di Siracusa che possono scendere sotto lo zero sono quelle che ho cerchiato (c'è dentro anche l'idroscalo). La stazione Siracusa Sias che si trova nella parte sinistra di quel cerchio che ho disegnato scende sotto lo zero praticamente ogni anno. Fuori dal cerchio specie in città ho i miei dubbi.

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    3,035
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: In quale parte d'Italia non si è mai andati sottozero??

    C'è da aggiungere anche che le coste settentrionali sicule hanno registrato le loro minime storiche durante tempo perturbato come ad esempio rovesci di neve/neve tonda o gragnola che scaricano al suolo tutta l'aria fredda, con le irruzioni da nord inoltre c'è sempre vento dai quadranti settentrionali che, una volta terminati i rovesci, tende a far aumentare le temperature per via dell'influenza marina. Una volta smaltita l'irruzione fredda e con cielo sereno e calma di vento si possono registrare valori freddi ma comunque non vicini allo zero. Discorso diverso per le coste meridionali e ioniche che non hanno il problema vento visto che le brezze di terra, venendo dalle zone interne più fredde, tendono a favorire un miglior calo termico.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: +46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: +30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: +6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: +1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: +49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: +27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  8. #18
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In quale parte d'Italia non si è mai andati sottozero??

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Per Lampedusa non ho dati ma quando sono stato a Malta mi sono informato e la minima assoluta all'aeroporto di Luqa è 1,4°C nel gennaio 1981, con i dati del periodo 1947 - 2010. Nel 1962 si era scesi sicuramente sottozero solo nelle parti interne dell'isola, ma il dato di -1,7°C non era a norma e non erano state registrate nevicate.

    Altra cosa interessante è che nel 2014 non ha nevicato sull'isola ed il MetOffice ritiene che non abbia praticamente mai nevicato veramente nell'arcipelago maltese, con solo episodi di graupel o grandine. Probabilmente ciò è vero anche per Lampedusa ed in generale per le Isole Pelagie. Rimane da capire se si sia scesi almeno a 0,0°C a Lampedusa nel 1962.
    Non è vero, si sono registrate più nevicate nel 1800, e anche nel 1962 nella aprte interna dell'Isola è nevicato.
    Tiuttavia, si tratta di nevicate molto al limite e spesso senza accumulo.
    Nella zona interna, nel 2014 diversi episodi di acquaneve o neve con graupeln sono statoi documentati

  9. #19
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In quale parte d'Italia non si è mai andati sottozero??

    Ma non bisognerebbe indagare anche sulle zone più a sudovest della Sardegna, come Carloforte?

  10. #20
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    22
    Messaggi
    3,644
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: In quale parte d'Italia non si è mai andati sottozero??

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Non è vero, si sono registrate più nevicate nel 1800, e anche nel 1962 nella aprte interna dell'Isola è nevicato.
    Tiuttavia, si tratta di nevicate molto al limite e spesso senza accumulo.
    Nella zona interna, nel 2014 diversi episodi di acquaneve o neve con graupeln sono statoi documentati
    Mi spiace ma i fenomeni di graupel non sono considerati neve, sono una cosa a parte, inoltre proprio a riguardo delle nevicate segnalate nell'800 e nel 1962 è il MetOffice ad indicare come non attendibili le segnalazioni che, appunto, non distinguevano tra grandine / graupel o possibile neve. Sicuramente a Luqa, stazione aeroportuale, dal 1947 non ci sono segnalazioni di neve.
    Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •