Per quanto riguarda la Sardegna anche la punta sudoccidentale costiera è riuscita ad andare sottozero nell'evento del Febbraio 1956 con -1.0°C, per tale motivo non è stata menzionata essendovi stata almeno una volta una giornata di gelo.
L'isola di San Pietro ha una stazione attiva a Carloforte dal 1901 dunque vi sono elencati anche dei record di freddo dei primi del XX secolo:
carloforte.png
L'isola di Malta, che ovviamente non fa parte del territorio nazionale, ha un valore record di 1.4°C all'aeroporto di Luqa, 1.2°C a La Valletta, mentre vi sono 2 record molto dubbi registrati nel XIX secolo di -1.7°C a Ta' Qali mentre nella capitale di 0.0°C sempre nel Gennaio 1858.
Le nevicate a Malta sono state ovviamente rarissime, tra cui nel Gennaio 1858 nelle parti interne (con accumulo), Marzo 1877 (senza accumulo), e altre due fioccate nel Febbraio 1895 e nel Gennaio 1905. Poi nel Marzo 1949 e nel Febbraio 1962 nelle parti interne con accumulo leggero.
Un accenno alla Calabria, la Piana di Gioia Tauro è la zona più calda della regione, la cui Palmi (RC) nè è simbolicamente la zona più mite con un record assoluto di -0.7°C nel Febbraio 2015. La stazione è gestita dal "Centro Funzionale Multirischi ISPRA" ma le misurazioni non rientrano nelle normative OMM, quindi non dati per certi e opinabili:
calabria.png
La punta meridionale della Calabria precisamente a Capo dell'Armi nel comune di Motta San Giovanni (RC) ha un record assoluto di -1.0°C anche questo misurato nel 1956, nonostante la serie temporale sia breve:
capo spartivento.png
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
I -4.0 nel 1962 e 1966 sospetto siano stati presi a Fontanarossa, che ha un altro clima. Le inversioni termiche invernali sono micidiali, spesso si va sottozero. Questo pare sia successo da quando l'intera piana è stata bonificata (primo dopoguerra) e fu prosciugato il Lago di Lentini, oggi ripristinato artificialmente. Le gelate furono un problema serio per gli agrumicoltori e negli anni 80 si diffusero dei ventilatori azionati da un motore di camion per rimescolare l'aria. Oggi sono abbandonati da decenni per via del costo del gasolio e sono stati quasi tutti depredati del motore e semismantellati.
I valori Wikipedia di Catania centro dove sono stati presi?
I valori relativi alla stazione di Fontanarossa dovrebbero essere corretti e omologati e sino ad oggi non messi in discussione dalla WMO anche perché su Wikipedia le tabelle citano vari link che riportano a fonti ufficiali dell'Aeronautica Militare. Si potrebbe sospettare se tali valori siano stati arrotondati per eccesso, come in effetti mostra Infoclimat una minima di -3.9°C nel 1966.
La fonte bibliografica da cui sono tratti i dati di Catania centro (periodo 1961-90) è la seguente: https://web.archive.org/web/20160305...%20Catania.Txt
È comunque una fonte poco accurata, ma se si esegue una ricerca si nota che altre stazioni meteo cittadine di molte città utilizzano questo tipo di sito per le temperature medie.
Catania Fontanarossa ha comunque registrato più volte delle minime prossime ai record del 1962 e del 1966: -3.0°C nel Gennaio 2022, -3.6°C nel Febbraio 2008, -3.0°C nel Marzo 1987 e nel 1973 (ambedue valori arrotondati).
Non si è mai andati sottozero a Lampedusa sicuramente e proporrei anche isole come quelle a ovest di Trapani o qualche spiaggia delle eolie o l isola delle femmine , il fatto che magari non ci sono molti dati o non esistono.
Il tutto dipende da dove metti una stazione se la piazzi sul molo di una costa siciliana c e caso di si, anche solo 1 km all interno ti puo fare quella differenza.
E poi isolette senza stazioni come Lampione per esempio è sempre italia non credo sia mai andata sottozero, troppo piccola in mezzo al Mediterraneo.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 29,0 2 maggio
E' vero, ho anch'io quel dato. I due aeroporti di Catania hanno fino a - 4°,penso che anche il centro sia andato almeno a - 1.Parlando anni fa con Maximilian Herrera diceva che solo Lampedusa non sia mai andata sottozero, almeno negli ultimi 100 anni. E' nevicato anche a Carloforte che ha una localizzazione quasi impossibile per la neve:me lo diceva 15 anni fa una signora del luogo che aveva portato dei bambini alcuni anni prima a vedere la neve, appena fuori del paese.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Ma io non contesto Fontanarossa solo che Fontanarossa non è Catania.
Questo è il grafico di confronto fra Fontanarossa e casa mia, io sto a circa 90m di quota.
Fontanarossa e Mimina miei sensori.png
Nel 2023 Fontanarossa ha avuto una minima inferiore a zero, io nessuna
Sempre nel 2023 le minime inferiori o uguali a 5 gradi a Fontanarossa sono state 57, da me solo 2.
Vale più o meno lo stesso per le altre 2 stazioni presenti nella Piana, vale a dire la stazione Catania del SIAS (sta di fronte allo stabilimento ST) e quella di ZonaIndustriale presente qui su Meteonetwork.
È un altro clima.
Segnalibri