Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,424
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature minime con l'alta pressione e cielo sereno

    Anche sui tetti in città capita di vedere la brina all'alba con minime positive dopo una notte serena, per non parlare delle auto se parcheggiate all'aperto, penso in generale qualsiasi superficie in caso di forte irraggiamento notturno si raffreddi meglio dell'aria quindi se l'esposizione e l'umidità lo permettono la brina si forma anche senza bisogno di andare sottozero nello strato d'aria sovrastante.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,385
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature minime con l'alta pressione e cielo sereno

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Anche sui tetti in città capita di vedere la brina all'alba con minime positive dopo una notte serena, per non parlare delle auto se parcheggiate all'aperto, penso in generale qualsiasi superficie in caso di forte irraggiamento notturno si raffreddi meglio dell'aria quindi se l'esposizione e l'umidità lo permettono la brina si forma anche senza bisogno di andare sottozero nello strato d'aria sovrastante.
    C'è però una conditio sine qua non, vale a dire che il dew point sia sotto lo zero, e se la massa d'aria è particolarmente umida (come avviene nei bassi strati nei fondovalle) con temperature dell'aria sopra lo zero è probabile che nemmeno quella di rugiada lo sia, per quanto ambedue vicine a tale valore.

    Infatti nelle campagne salentine, o sui tetti di alcuni paesi qui nell'interno, capita solo nelle nottate invernali post-irruzione, quelle che associano al crollo termico anche un'ur relativamente bassa (mai superiore al 70%).
    Il motivo per cui sotto anticiclone @paxo ha l'impressione che capiti solo in montagna o collina può essere dovuto proprio a questo, perchè con gli anticicloni sui fondovalle o pianure magari si avvicina lo zero ma in un contesto di ur elevatissima con dp sopra lo zero.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •