-
Re: Velocità di fusione della neve
Hai detto giusto.
Gli scambi di calore avvengono per 3 meccanismi: radiativi, convettivi e di contatto
Il contatto c'è solo col terreno sotto, l'unico posto dove conta è proprio l'Etna dove in alcuni punti il terreno è più caldo per risalita di vapori e forma delle cavità che potrebbero essere pericolose come i crepacci. Mai sentito di incidenti, per adesso.
Radiativi, la neve ha un albedo elevato e di solito anche le rocce. Al solito sull'Etna la roccia è scura e appena emerge un sassetto la neve attorno inizia a sciogliersi. Però è vero che la neve resiste molto più nei lati in ombra che in quelli al Sole, probabilmente contano anche le riflessioni da parte degli oggetti attorno.
Rimane il fattore più importante, il convettivo. L'aria non è che trasporti tanto calore, ci vuole un flusso, il vento.
L'altro fattore che conta è il compattamento della neve. Se la neve si compatta ed espelle l'aria ci mette molto di più a sciogliersi probabilmente perché cambiano le superfici di scambio di calore, molto più estese nella neve fresca rispetto a quella compattata.
Tutti questi fattori sono perciò molto variabili da luogo a luogo ed è difficile, forse impossibile, stabilire una stima senza avere i fattori meteo ambientali.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri