A cosa è dovuto il raffreddamento che si ha quando ci sono precipitazioni.
C'è un effettivo riversamento nei bassi strati dell'aria presente in quota anche in assenza di fenomeni convettivi o è causato principalmente dall'evaporazione delle goccioline di pioggia?
![]()
E' il cosiddetto effetto del calore latente di fusione ovvero la "QuantitÃ* di calore che deve essere fornita a 1 kg di sostanza che ha raggiunto il suo punto di fusione, per trasformarla da solido a liquido. " Questa quantitÃ* di calore viene quindi sottratta all'atmosfera nel caso in cui essa non sia satura.
Nel caso dei temporali a questo effetto si unisce anche la convettivitÃ* delle precipitazioni:
"Quando ciò accade il cumulo ha un'espansione verticale molto maggiore di quella orizzontale e nella parte superiore è costituito da particelle di ghiaccio, formatesi con la solidificazione delle gocce d'acqua intorno al pulviscolo atmosferico.
Il raggiungimento della tropopausa da al cumulo la tipica forma di incudine rovesciata, ossia il cumulo si espande orizzontalmente nella parte alto, al livello della tropopausa. Questo tipo di formazione nuvolosa è un segno di probabile temporale. Il cumulo, in questo caso viene chiamato cumulonembo
Nel momento in cui la termica si esaurisce, si ha un momento di calma di vento al suolo, perché termina il risucchio alla base della termica. Questa è la calma di vento che tipicamente precede la tempesta.
Appena le particelle di ghiaccio diventano troppo pesanti rispetto alla forza di spinta verso l'alto della termica, precipitano al suolo in forma di grandine o in forma di pioggia.
Durante la caduta le particelle di ghiaccio si fondono, almeno in parte, sottraendo calore all'aria (calore latente di fusione). Ecco perché la caduta della pioggia si accompagna tipicamente ad un raffreddamento dell'aria.
Inoltre l'aria raffreddata dalla fusione del ghiaccio in pioggia diventa più pesante e cade quindi più rapidamente, generando i forti colpi di vento al suolo che accompagnano i temporali.
Le termiche possono avere un'intensitÃ* notevole tale da generare un forte effetto di risucchio e quindi venti al suolo verso la termica fino ad oltre venti miglia dal centro della termica."
Rimando cmq la parola ai + esperti......![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ciao!Originariamente Scritto da Pol
Il raffreddamento in caso di precipitazioni è dovuto a:
1- evaporazione di parte della precipitazione
2- rovesciamento di aria fredda (solo in presenza di fenomeni convettivi)
Il primo punto si verifica maggiormente quando la massa d'aria attraversata dalle precipitazioni è secca. Vi è una sorta di convergenza tra la temperatura e la temperatura di rugiada verso un altra temperatura: quella di bulbo bagnato. Il raffreddamento è causato dalla sottrazione di calore a causa del processo di evaporazione.
Il secondo punto è dovuto alle correnti di downdraft in seno a celle convettive che oltre a rovesciare al suolo l'acqua, rovesciano anche l'aria fredda presente alle quote superiori.
Ciao!
Grazie!
Quindi se ho capito bene, in assenza di fenomeni convettivi, anche ho temperature di -5°C/-6°C a 850 hPa ma al suolo c'è uno strato mite e umido (per es una T di bulbo bagnato a +3°C) non potrÃ* girare in neve senza un'avvezione di aria più fredda e secca anche al suolo.
E' corretto?
![]()
Direi calore latente di evaporazione per quanto riguarda il raffreddamento negli strati bassi. Più in alto ci sta la tua spiegazione!Originariamente Scritto da Blizzard
![]()
Enrico
No, attenzione. Dipende sempre da quanto è spesso lo strato con T soprazero e l'intensitÃ* delle precipitazioni stesse. Una regola empirica vuole che la quota delle nevicate si colloca circa 300m al di sotto dello zero termico in caso di precipitazioni deboli, 500m in caso di precipitazioni moderate. La cosa importante per discriminare che la precipitazione possa essere neve o meno è non limitarsi ad osservare la T a 850 hPa ma indagare tutto lo strato interessato tramite un radosondaggio.Originariamente Scritto da Pol
![]()
una regoletta generale potrebbe essere questa:
può nevicare finchè il fiocco incontra strati con T di bulbo umido negativa o uguale a zero
il fiocco può però sopravvivere in condizioni di T di bulbo umido positivo per circa 150-200 metri prima di iniziare a fondere (dipende ovviamente dalla velocitÃ* del fiocco e dalla T di bulbo umido dello strato).
indicativamente fonde totalmente entro i 300-400 metri
ciao
Ah..ok! Grazie.
Prendo un caso concreto: il peggioramento dell'altra sera sul fvg.
Questo è il radiosondaggio delle 00z
998.0 94 3.4 1.6 88 4.32 0 0 276.7 288.7 277.4
953.0 467 0.2 -0.2 97 3.97 85 4 277.1 288.2 277.8
925.0 707 -0.5 -0.8 98 3.92 140 7 278.8 289.8 279.4
850.0 1379 -4.7 -5.0 98 3.12 145 3 281.2 290.2 281.7
843.0 1444 -5.1 -5.2 99 3.09 139 3 281.4 290.4 282.0
746.0 2395 -9.9 -11.2 90 2.19 44 4 286.2 292.8 286.6
700.0 2882 -13.5 -15.2 87 1.68 355 5 287.5 292.7 287.8
691.0 2980 -14.1 -16.0 85 1.59 295 5 287.9 292.8 288.2
668.0 3236 -15.7 -18.2 81 1.38 240 10 288.9 293.2 289.2
651.0 3432 -16.9 -19.8 78 1.23 242 11 289.7 293.6 289.9
586.0 4214 -22.9 -23.1 98 1.02 249 16 291.5 294.8 291.7
563.0 4506 -25.1 -28.0 77 0.68 252 18 292.3 294.5 292.4
539.0 4821 -27.6 -29.3 86 0.63 255 20 292.9 295.0 293.0
533.0 4902 -28.3 -29.6 89 0.62 259 21 293.1 295.1 293.2
525.0 5011 -29.3 -40.3 34 0.22 264 22 293.1 293.9 293.2
520.0 5079 -29.3 -50.3 11 0.07 267 22 293.9 294.2 294.0
508.0 5246 -28.9 -56.9 5 0.03 275 24 296.4 296.5 296.4
500.0 5360 -29.1 -59.1 4 0.03 280 25 297.5 297.6 297.5
Zero termico a 530m
Zero di bulbo bagnato a 470m
Le precipitazioni sono state per lo più deboli, ma se ho capito bene anche con precipitazioni più intense in pianura (Udine è a 100 m slm) si sarebbe potuto vedere al massimo qualche fiocco fradicio tra la pioggia, in quanto lo zero di bulbo bagnato era troppo in alto.
Inoltre la temperature al suolo non sarebbe potuta scendere ancora più di tanto.
E' giusto?
![]()
Si è così!
![]()
meteoPaolo
perfetto, hai capito!Originariamente Scritto da Pol
molti purtroppo questo discorso non lo vogliono capire
spesso infatti viene tirato in ballo il rovesciamento dell'aria fredda anche quando non ci sono fenomeni convettivi
le precipitazioni intense hanno il pregio di "essere più veloci" e consistenti (aumento della quantitÃ* di acqua che evapora)
ciao
Segnalibri