Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Vento teso L'avatar di GiorgioFianoTorino
    Data Registrazione
    31/12/05
    Località
    Fiano To 480 mt
    Età
    57
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Isobare e direzione vento a terra...

    Scusate la domanda da ignorante, volevo chiedere, visto che la direzione del vento non segue le isobare, ma devia di circa trenta gradi, ma devia verso il minimo o verso l'esterno? Grazie.
    Nevofilo (ma non freddofilo)
    Amante Metereologia e praticante Krav Maga
    Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)

  2. #2
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Isobare e direzione vento a terra...

    Citazione Originariamente Scritto da GiorgioFianoTorino
    Scusate la domanda da ignorante, volevo chiedere, visto che la direzione del vento non segue le isobare, ma devia di circa trenta gradi, ma devia verso il minimo o verso l'esterno? Grazie.
    Devia verso la depressione a causa della forza di attrito. Tale angolo è maggiore sulla terraferma rispetto al mare.

  3. #3
    TT-chaser L'avatar di Andrerus
    Data Registrazione
    02/12/04
    Località
    Torri di Q.lo -VI-
    Età
    42
    Messaggi
    1,043
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isobare e direzione vento a terra...

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    Devia verso la depressione a causa della forza di attrito. Tale angolo è maggiore sulla terraferma rispetto al mare.
    ma negli anticicloni devia verso l'esterno, quindi dalla massima pressione alle zone in cui decresce..
    Storm chaser for Thunderstorm Team
    UG 69

  4. #4
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Isobare e direzione vento a terra...

    Citazione Originariamente Scritto da Andrerus
    ma negli anticicloni devia verso l'esterno, quindi dalla massima pressione alle zone in cui decresce..
    infatti ho scritto che devia verso la depressione. E' concettualmente sbagliato poter pensare che dell'aria di muova da una pressione minore verso una maggiore (se non è vincolata in qualche modo, vedi catene montuose, ecc)

  5. #5
    Vento teso L'avatar di GiorgioFianoTorino
    Data Registrazione
    31/12/05
    Località
    Fiano To 480 mt
    Età
    57
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isobare e direzione vento a terra...

    Grazie, credevo invece che per la forza centrifuga deviasse verso l'esterno della depressione...
    Nevofilo (ma non freddofilo)
    Amante Metereologia e praticante Krav Maga
    Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)

  6. #6
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Isobare e direzione vento a terra...

    Citazione Originariamente Scritto da GiorgioFianoTorino
    Grazie, credevo invece che per la forza centrifuga deviasse verso l'esterno della depressione...
    C'è anche quella!
    Praticamente la direzione del vento nei campi di alta e bassa pressione è dovuta all'equilibrio raggiunto dalle seguenti forze:

    - forza di gradiente (data dalla differenza di pressione)
    - forza centrifuga
    - forza di Coriolis (F.c. = 2V * Omega * sen(f)) dove V=vento, Omega = velocitÃ* angolare della terra in rad/sec, f=latutudine)

    - attrito (presente solo in prossimitÃ* del suolo

    E' l'attrito che fa si che il vento intersechi le isobare nel modo sopradescritto, in mancanza di esso (libera atmosfera) il vento è parallelo alle isobare (vento geostrofico)

    Ciao!

  7. #7
    weathermaster
    Ospite

    Predefinito Re: Isobare e direzione vento a terra...

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    C'è anche quella!


    E' l'attrito che fa si che il vento intersechi le isobare nel modo sopradescritto, in mancanza di esso (libera atmosfera) il vento è parallelo alle isobare (vento geostrofico)

    Ciao!
    Diciamo che è geostrofico se soffia per una distanza tale da permettere l'azione efficace della forza deviante. A scala piccola è di gradiente (vedi le brezze per esempio) a scala media comincia a "geostrocifizzarsi" (brutta parola)


    Enrico

  8. #8
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Isobare e direzione vento a terra...

    Citazione Originariamente Scritto da weathermaster


    Diciamo che è geostrofico se soffia per una distanza tale da permettere l'azione efficace della forza deviante. A scala piccola è di gradiente (vedi le brezze per esempio) a scala media comincia a "geostrocifizzarsi" (brutta parola)


    Enrico
    Giusta precisazione Enrico! Direi che forse non è tanto la distanza percorsa, quanto il tempo...Almeno è quanto dicono vari testi di meteorologia...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •