Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di mattiaValtellina
    Data Registrazione
    06/12/05
    Località
    cosio valtellino(so)
    Età
    36
    Messaggi
    691
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito ma cosa sono i geopotenziali??

    io nn riesco ancora a capire che significato assumono i geopotenziali ad esempio a 500hpa o a 850hpa....c'è qualche esperto che mi spieghi in sintesi e in modo semplice che cosa siano e cosa indicano....magari con qualche esempio così capisco meglio....grazie....in anticipo....
    "[I]addio,monti sorgenti dall'acque,ed elevati al cielo;cime inuguali,note a chi è cresciuto tra voi,e impresse nella sua mente,non meno che lo sia l'aspetto dei suoi più famigliari;torrenti,de' quali distingue lo scroscio,come il suono delle voci domestiche"[/I][SIZE=2][URL="http://aittam.altervista.org/INDEX.HTML"]http://aittam.altervista.org/INDEX.HTML[/URL][/SIZE]

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    38
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ma cosa sono i geopotenziali??

    Se ti può servire questo è un mio vecchio articolo molto semplice.

    Didattica

    Titolo: Come funzionano le mappe a 500 mb/SLP.

    L’inverno è ormai alle porte ed i sogni di tanti amanti della meteo iniziano a

    riaffiorare dopo il lungo letargo estivo.

    GiÃ* durante questi giorni il vortice polare ha ripreso vigore e dinamicitÃ* compiendo le

    prime incursioni nel grande Nord e nell’Europa orientale,ed i sintomi più evidenti di

    questa rinnovata attivitÃ* si possono riscontrare nella sempre più accentuata sontuositÃ* dei

    valori termici e pressori nella mappe geopotenziali a 500 hPa.

    Meteorologicamente parlando l’importanza di un valore a quella quota è fondamentale per

    prevedere un certo tipo di fenomeno,di evento;difatti tutti i sistemi nuvolosi si muovono

    seguendo i venti della media troposfera e nemmeno le nubi temporalesche e cariche di umiditÃ*

    sfuggono a tale regola.

    Nelle mappe a 500mb/SLP vengono mostrati due importanti parametri:l’altezza e la pressione al

    livello del mare.

    PRESSIONE A LIVELLO DEL MARE

    Il campo pressorio al livello del mare può essere usato per trovare dei sistemi di bassa e alta

    pressione e allo stesso modo possiamo così individuare e localizzare un fronte freddo o caldo.

    Solitamente le Hp e le Lp vengono indicate in questo tipo di mappe con lettere bianche o nere .

    Conoscendo a fondo le posizioni ed i movimenti di una bassa pressione possiamo generalmente

    individuare un fronte freddo che usualmente è iniziato da aree di bassa pressione e segue il percorso

    di quest’ultima che per leggi fisiche si trova sempre a sud del fronte che nel frattempo si muove ad

    ovest del centro di bassa.

    Pioggia e/o neve sono probabili direttamente nelle regioni limitrofe alle zone di bassa pressione ma

    non vicino al minimo pressorio,mentre lungo il percorso del fronte scendono le possibilitÃ*

    di imbattersi in questo tipo di fenomeni.

    ALTEZZA A 500 mb.

    Le altezze a 500mb sono spesso riferite alla direzioni dei venti troposferici;nelle mappe di questo

    basta seguire un colore in particolare dove il vento ed i sistemi pressori(cicloni ed anticicloni)

    si muoveranno.

    E’ naturale che se il vento soffierÃ* da Nord a sud il clima sarÃ* più freddo del normale e viceversa.

    Le altezze vengono anche usate in riferito alla temperatura ed anche in questo caso la legenda di

    queste mappe prevede di seguire dei colori prestabiliti ai quali associare i rispettivi valori termici.

    Nel caso di precipitazioni nevose risulterÃ* fondamentale l’altezza geopotenziale dove verrÃ*

    registrata la temperatura alla quale dovrÃ* essere associata un certo quantitivo idrometrico che potrÃ*

    essere constato nelle mappe che studiano le velocitÃ* verticali ed i valori RH.

    ALTEZZA A 500 hPa

    Nonostante il valore di 500hPa rappresenti una pressione atmosferica,in meteorologia lo si intende
    come una quota.
    O meglio,si intende la quota alla quale la pressione atmosferica raggiunge il valore di 500hPa.
    Mediamente tale quota si aggira intorno ai 5500-5600m,ma può raggiungere alle nostre latitudini
    valori compresi tra 5300-5400m in caso di irruzioni di aria molto fredda sino a valori intorno ai
    5900m nel caso di irruzioni di alte pressioni di origine africana.
    Lo studio della distribuzione del geopotenziale in quota è utile per studiare il movimento delle
    masse d’aria,e come abbiamo sopraccitato queste sono influenzate dai venti troposferici in quota.
    Un altro paramentro raffigurato nelle mappe di questo genere è la temperatura dell’aria.
    Dalla sovrapposizione delle isoipse e delle isoterme è possibile individuare avvezioni calde
    e fredde in quota,che generalmente hanno importanti conseguenze al suolo.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •