Ciao a tutti!

E' la prima volta che scrivo. Mi presento: sono Alessandro, abito a Novara e ho l'hobby dell'aeromodellismo. Proprio questa passione mi ha spinto ad approfondire qualche aspetto della meteorologia. Volo prevalentemente con alianti e, si sa, se non c'è aria che sale l'aliante inevitabilmente scende.
In genere faccio volare i miei modelli in pendio dove tra condizioni di termica e/o di dinamica non è difficile stare su.
Il problema è in pianura, dove c'è solo la condizione termica.

Veniamo alle tre domande:
1. Esiste un modo per sapere se "domani" le termiche saranno abbondanti e forti piuttosto che rade e fiacche? Che dati meteo devo guardare? Temperatura, pressione, umiditÃ*, zero termico, e/o altro????
2. Ci sono zone del terreno dove sarÃ* più facile che si stacchino le tanto amate bolle di aria calda? La forma delle nuvole, la loro altezza, il loro colore, possono essermi d'aiuto?
3. Esiste la possibilitÃ*, scrutando ed interpretando le carte meteo, di poter fare delle previsioni meteo locali anche solo a 24 ore? Se sì, è possibile sapere dove trovare e come interpretare le carte meteo adatte allo scopo? A me basterebbe anche solo sapere se il giorno successivo potrebbe piovere o fare bel tempo.
Tempo addietro mi fidavo di eurometeo, ma dopo l'ultima volta non ci credo più tanto: mi prevedeva neve alla periferia di Milano e poi c'era sole e temperature di circa 15 gradi!!!!! Mah...

Vi ringrazio del tempo che vorrete dedicarmi e chiedo scusa se ho fatto delle domande stupide.

Saluti
Alessandro