-
Vento fresco
Agrometeorologia, indice Winkler e Huglin
3D con dati interessanti per chi ha qualche vitigno o è interessato al tipo di uva + adatto per la sua zona in base a calcoli sulle Tmassime/medie/ore solari/radiazione, ecc..
L'istituto agrario di s.michele mette a disposizione per praticamente tutto il Trentino dati in continuo aggiornamento giornalierno con questi indici (fantastico
!)
http://217.222.71.209/agri-ind/indic...zione%5B%5D=76

La conoscenza dell’ambiente riveste un’ importanza notevole ai fini del miglioramento qualitativo delle produzioni.
Com’è noto un qualsiasi vitigno esprime al meglio le sue potenzialitÃ* quali-quantitative quando è inserito in un contesto nel quale le disponibilitÃ* termiche sono simili ai suoi fabbisogni.
Nelle situazioni caratterizzate da una maggiore disponibilitÃ* termica, infatti, i processi di maturazione si svolgono rapidamente e di conseguenza occorre prestare particolare attenzione all’individuazione del momento ottimale di raccolta.
Viceversa nelle situazioni dove è minore la disponibilitÃ* termica si riscontrano difficoltÃ* oggettive nel pieno espletamento della maturazione delle uve.
Sulla base di queste considerazioni è stata definita la disponibilitÃ* termica territoriale mediante il calcolo degli Indici bioclimatici di Winkler e di Huglin.
Sulla base dei dati delle stazioni meteorologiche del Servizio Idrografico del Genio Civile si è riscontrato che il valore degli indici risente dell’incremento dell’altimetria.
L’indice Di WinKler passa da valori superiori a 2000 GG della costa a 1000-1400 delle aree montuose, mentre l’Indice di Huglin nelle aree più calde è pari a ca. 2800 IH per scendere nella aree interne a 1000.
http://www.sar.sardegna.it/documenta...gro/huglin.asp
Indice di Huglin
L’indice bioclimatico di Pierre Huglin (IH) nacque con lo scopo di migliorare la validitÃ* nell’impiego delle somme termiche in viticoltura, e va ad integrare le considerazioni derivanti dall’analisi dell’Indice di Winkler. In base al principio che le temperature notturne non hanno alcun effetto sull’attivitÃ* fotosintetica, quest’indice prende in considerazione solamente le sommatorie delle temperature attive durante il periodo giornaliero, quando cioè la fotosintesi clorofilliana ha effettivamente luogo, per questo l’indice di Huglin è anche chiamato indice “eliotermico”.
Huglin dovette impiegare nella valutazione delle potenzialitÃ* termiche, le temperature medie e massime giornaliere del semestre 1° Aprile - 30 Settembre (nel nostro emisfero). L’indice considera anche la lunghezza del periodo diurno, attraverso un coefficiente moltiplicatore (K) che, tra 40° e 50° di latitudine, varia tra 1,02 e 1,05 (1,02 in Sardegna).
Huglin osservò che per alcuni vitigni, impiegando tale indice, si otteneva un netto miglioramento delle correlazioni tra la somma delle temperature attive ed il tasso zuccherino: il valore medio del coefficiente di correlazione è stato, infatti, aumentato passando da 0,71 per l’indice di Winkler a 0,86 per quello di Huglin.
Oggi quest’indice è ritenuto particolarmente idoneo alla descrizione delle zone collinari, caratterizzate da forti escursioni giornaliere, in quanto le sole temperature medie non tengono conto completamente delle effettive ore di attivitÃ* fotosintetica della vite. I limiti per la viticoltura si collocano, secondo l’autore, tra valori 1400 e 2400.
Secondo altri autori il limite superiore dovrebbe essere incrementato fino a circa 3000 considerando che zone viticole prestigiose come quelle di Jerez hanno valori intorno a 2700 HI. Anche il limite inferiore andrebbe ridotto a 1200 come riportato in tabella.
Il calcolo dell’indice si ottiene dalla formula:

dove:
Tmed: temperatura media giornaliera (°C);
Tmax: temperatura massima giornaliera (°C);
K: coefficiente moltiplicatore.
Obiettivo vitivinicoloIndice IHVini spumanti1200-1500Vini da tavola leggeri1300-1500Vini da distillazione1500-2000Vini da tavola superiori1500-2000Vini molto alcolici o da dessert2000-2800Uve da tavola precocissime1200-1500Uve da tavola precoci1200-1500Uve da tavola I e II epoca1500-1750Uve da tavola III e IV epoca1750-2000Uve da tavola tardive2000-2800Uve da essiccare2000-2800Relazione fra obiettivo vitivinicolo di riferimento
e relativi valori dell’Indice IH
-
Uragano
Re: Agrometeorologia, indice Winkler e Huglin
ottimo, molto interessante!!!
-
Uragano
Re: Agrometeorologia, indice Winkler e Huglin
al 10-05-2015
l'indice di Winkler e quello di Huglin sono molto simili al 2011 qui in Valdichiana.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri