Salve gente,
Allora ho trovato questa carta. Come potete vedere, è la previsione a partire da oggi, fino a domani...
Volevo capire una cosa.
Quelle linee verdi cosa sono? quelle bianke sono isoipse giusto? quelle verdi isoterme?
Poi: la temperatura, in Italia, è intorno agli 8-12 °C. fin qui ok?
Venti non ce ne sono? mi sembra di no..Come si fa a vedere, se c'è un cambio di temperatura?
Io so ke se le isoipse e le isoterme sono parallele, lungo la direzione del trasporto non c'è variazione di temperatura. Se invece, sono perpendicolari, c'è una variazione di temperatura. Per la teoria sono a posto...x la pratica un po' meno...
Come faccio a vedere questa cosa sulle carte? Oddio quant'è brutto essere noob e non sapere niente...
Sto studiando in questi giorni ste cose...nonostante so la teoria, non riesco a mettere in pratica...
In questa mappa ke ho linkato, è possibile vedere cambi di temperatura? se sì dove? così imparo...
Se non ci sono cambi di temperature, posto quella dell'europa ke è + complessa...
Voglio capire bene (o quasi), l'uso di queste carte a 850 hPA...
Non si vede la carta che hai postato
Valmadrera (LC) 260 mt. s.l.m. - Rete MNW - Oregon WMR 928
Nell' avatar "Il Resegone" che fa da sfondo al paese
Ma come?^^ a me si vede!
cmq ecco il link? si vede ora?
http://plots.meteonetwork.it/gfs/run/it_850_tg_024.png
Nessuno può aiutarmi? =(
Si esattamente.le isoipse,sono linee che uniscono i punti di uguale altezza geopotenziale, il cui valore corrisponde alla quota, espressa in metri o in decametri, alla quale la pressione vale 850 hPa. Analogamente a quanto visto per le isobare tracciate nelle carte al suolo, evidenziano le aree di bassa e di alta pressione. In questo senso le carte a 850 hPa possono essere interpretate come quelle al suolo In prima approssimazione si può considerare che le masse d'aria si muovono seguendo la direzione indicata dalle isoipse, ruotando in senso orario (antiorario) attorno alle basse (alte) pressioniOriginariamente Scritto da Zakarot
Come detto prima la temperatura è si di 8° ad esempio sul Centro Italia ma alla quota di 850hpa.Guardando le isoipse si vede che la pressione vale 850hpa all'altezza di 150dam ovvero 1500m.Per calcolare la T al suolo bisogna aggiungere circa 6° ogni 1000m scendendo di quota.Tuttavia questa regola non è sempre valida perchè intervengono diversi fattori quali orografia, sbarramenti, o ad esempio aria + calda o + fredda che ristagna nei bassi strati.Cmq x i primi tempi se vuoi conoscere la T max o minima x i giorni a venire puoi affidarti a questo sito:Poi: la temperatura, in Italia, è intorno agli 8-12 °C. fin qui ok?
http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsavneur.html
clicchi su GFS in alto a sinistra e poi in alto a destra Max-Min Tempereraturen e sotto le ore di distanza dall'inizializzazione del run.
x i venti fai lo stesso cliccando in alto a destra su Wind 10m e selezionando sempre le ore.
Non ho capito bene la domanda.Come si fa a vedere, se c'è un cambio di temperatura?Se intendi dire come faccio a prevedere se ci sarÃ* un'avvezione fredda o calda allora basta guardare le varie mappe a 850hpa x i prossimi giorni e seguire l'evoluzione delle T a 850hpa.Molto probabilmente a un abbassamento delle T a 850 corrisponderÃ* a un'abbassamento delle T al suolo e uguale se ci fosse un innalzamento.
Cmq continua a seguire il forum e vedrai che pian pianino imparerai a comprendere i vari modelli.....![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ah quindi x le temperature devo guardare le mappe dei giorni dopo..bene.Originariamente Scritto da Blizzard
x vedere se piove o no? quando ci sono tante isoipse vicine vero?
cmq certo, nel forum imparerò molto
Per esempio qui ( http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsavneur.html )
c'è una perturbazioni in italia? o sbaglio?
purtroppo linkando così non si vedono le carte......cmq sempre su quel sito GFS e poi in alto a sinistra NiederschlagOriginariamente Scritto da Zakarot
ad es. http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1744.png
come vedi in alto a destra c'è scritto il giorno a cui è riferita la carta.12z è l'orario UTC x cui è prevista la situazione.Essendo noi nell'ora legale dobbiamo aggiungere 2h.Quindi la carta che ti ho linkato prevede x quel giorno pioggia sul Nord Italia (i puntini arancioni sono le prp convettive ovvero i temporali) e più precisamente i mm acumulati nelle 6h precedenti alle 14 (orario nostro) di Sabato 29 Aprile.....cmq oltre le 72h i modelli perdono molta affidabilitÃ* soprattutto la carta delle prp.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
L'azzurro + kiaro sono piogge deboli..e fin qui ok...
quindi le carte ke ho postato prima, servono solo a vedere la temperatura e i venti?
Segnalibri