Usa la radio accesa in AM su frequenze basse, io lo faccio sempre, specie quando sono in Calabria e non ho quindi il servizio radar. Ad ogni scarica di un temporale abbastanza vicino corrisponde un disturbo alla radio, con il tempo imparerai a valutare in modo approssimativo anche le intensitÃ* delle scariche dal tipo di disturbo provocato.Ma se un'osservatore si trova in questa situazione come si fa a capire l'intensitÃ* di un probabile TS??:
-Cielo coperto,
-assenza di radar(se siete in viaggio)
-Niente stazione meteo
-Ecc
Come lo si può capire se si stÃ* avvicinado un TS???
Grazie 1000
Io alle mammatus non ho mai dato molto peso, anche perchè nella parte anteriore del temporale molto spesso c'è "caos" tra rigenerazione di nuove celle ed altro, le mammatus sono quindi visibili più spesso nella parte posteriore del temporale. Inoltre non sono un buon indicatore di intensitÃ*, compaiono a volte in modo spettacolare anche in celle deboli o molto deboli.la presenza di mammatus può indicare (ma non sempre!) fenomeni violenti
Nelle immediate vicinanze del temporale dalle nuvole è impossibile capire la presenza di grandine, se il temporale è lontano una estesa e non sfilacciata incudine può indicare il pericolo di grandine che diventa quasi certo in presenza di overshooting top.Io invece vorrei sapere come si fa a capire dalle nuvole se è in arrivo la grandine... chi mi spiega? Spesso una mia collega, sapendo che sono appassionato di meteorologia, mi chiede quali sono le nuvole da grandine ma non le sò rispondere
Sul cielo giallastro come tu ben sai bisogna fare attenzione, molto spesso sui forum ho visto gente esaltarsi in concomitanza a temporali con cieli giallastri, la maggior parte delle volte però è indice di debolezza nel temporale, specie quando dietro alle bande di precipitazioni si vede il giallo del sole che filtra dietro alla debole cella temporalesca. Essendo quel giallo dal punto di vista dell'osservatore nella stessa posizione sia in caso di grandine che di cella debole, va fatta attenzione. Questa è comunque una cosa che anche con poca esperienza si riesce poi a valutare con facilitÃ*.cielo giallastro indice di fenomeni intensi spesso grandinigeni
Casualmente navigando sul sito di Villasmunta (http://digilander.libero.it/vvillas) mi sono imbattuto in queste informazioni interessanti che si basano solo sull'osservazione "visiva":
Osservando le nubi:
I cirri (CI) provenienti dai quadranti occidentali o meridionali sono generalmente segno di precipitazioni vicine.
I CI possono anche preannunciare il prossimo arrivo di un'area di basse pressioni. I CI del tipo "filosus" si possono considerare la prima manifestazione di una perturbazione ancora lontana.
I CI ad uncino, seguiti da un velo di cirrostrati (CS), sono i segni più sicuri di prossime precipitazioni.
Le cappe cirriformi alla sommitÃ* di cumuli (CU) o cumulonembi (CB) possono preannunziare un imminente temporale (TS).
I CI del tipo "uncinus" che invadono progressivamente il cielo sono indice di notevoli venti in quota.
Gli altocumuli (AC), quando conferiscono al cielo quell'aspetto caratteristico definito come "cielo a pecorelle", possono indicare l'approssimarsi di una pioggia, e in estate di TS.
Gli altocumuli del tipo "castellatus" (con protuberanze a forma di torrette) spesso precedono i temporali.
I CU ad evoluzione diurna ("cumulus humilis") sono indice di tempo stabile.
I CU in rapido sviluppo verticale al mattino possono annunciare imminenti formazioni temporalesche. Quando la sommitÃ* di questi CU comincia a presentare parti fibrose e sfilacciate, significa che stanno trasformandosi in cumulonembi.
I CU che non scompaiono in serata, ma che si trasformano in stratocumuli (SC), sono indizio di un possibile peggioramento del tempo.
Se a quote diverse le nubi si muovono in direzioni opposte, se ne può dedurre la presenza alle singole quote di venti diversi, e ciò è di cattivo auspicio.
Stando al suolo con le spalle al vento, se le nubi alte (in particolare i CI) si vedono muovere da sinistra verso destra è in avvicinamento un fronte caldo; se, viceversa, le nubi alte si vedono progredire da destra verso sinistra allora è passato giÃ* il fronte freddo.
Osservando il vento:
Un improvviso mutamento di direzione del vento è indice di un cambiamento del tempo.
Qualora il vento aumenti d'intensitÃ* e sia a componente meridionale, ci si deve attendere condizioni del tempo in peggioramento.
Le regolari brezze di terra e di mare sono "venti di bel tempo", come confermato dal rapido dissolversi degli annuvolamenti cumuliformi. Un'alterazione di questo regime di venti è indice di cattivo auspicio (meteorologicamente parlando!).
OSSERVANDO IL CIELO
Il cielo di giorno
Il grado di colorazione azzurra del cielo può essere un indice del tempo in arrivo. Per la pianura valgono 3 regole:
a) azzurro molto profondo, accompagnato da visibilitÃ* eccezionale, indica condizioni del tempo instabili. Non è escluso un improvviso peggioramento del tempo con vento e precipitazioni.
b) un progressivo trapasso dall'azzurro al bianco al grigio, accompagnato da foschia, indica un prossimo cambiamento del tempo.
c) un azzurro chiaro spesso indica il permanere del bel tempo.
Il cielo al tramonto
Ogni qualvolta il colore dei fenomeni crepuscolari volge al giallo o al bianco e vi sono delle nubi negli strati atmosferici inferiori, in prossimitÃ* della linea d'orizzonte, si prospetta un peggioramento del tempo.
Il rosso di sera, che promette bel tempo, è un indicatore attendibile soltanto se appare in un cielo senza nubi oppure, anche in presenza di nubi, se si mostra dopo una giornata di pioggia.
Il cielo notturno
Il luccichio e lo scintillio delle stelle nel cielo notturno sono indice di processi turbolenti in atto nell'atmosfera terrestre. Se il fenomeno si manifesta dopo un periodo di bel tempo durato alcuni giorni, se ne può dedurre un prossimo mutamento della situazione meteo non necessariamente inteso come avvento della pioggia ma anche come vento forte o diminuzione brusca della temperatura. Se alla turbolenza si aggiunge una cattiva visibilitÃ*, indice di foschia nell'atmosfera, si rafforza l'ipotesi di un imminente peggioramento.
Una luce siderale costante e con scarso scintillio e una buona visibilitÃ* sono invece indizio di una situazione meteorologica stabile, che nelle stagioni più fredde porta al gelo per irradiazione.
Osservando la visibilitÃ*
Una progressiva scarsa visibilitÃ* per afflusso d'aria marittima e perciò molto umida, il graduale intorbidamento dell'atmosfera e l'addensarsi del velo di grigio, specie se associati a indizi sulla formazione di strati, indicano un probabile cambiamento del tempo, foriero in genere delle precipitazioni.
Osservando il barometro
Se la pressione rimane costante o aumenta, e contemporaneamente aumenta anche la temperatura, si può prevedere, in estate, un miglioramento generale delle condizioni del tempo.
Se la pressione aumenta e diminuiscono, in inverno, temperatura e umiditÃ*, si avrÃ* un miglioramento del tempo.
Una diminuzione della pressione, in inverno, con temperatura tendente a salire e umiditÃ* a segnare valori superiori a 70-80%, è indizio di un peggioramento del tempo.
Una diminuzione della pressione, in estate, con temperatura ugualmente in diminuzione e umiditÃ* in aumento, porta in genere cattivo tempo.
Una diminuzione rapida, marcata, della pressione, in inverno, può essere l'avviso dell'avvicinarsi di una tempesta, di una violenta perturbazione; mentre in estate, se accompagnata anche da diminuzione di temperatura, può denunciare l'avvicinarsi rapido di una manifestazione temporalesca; se la pressione resta ostinatamente su valori piuttosto bassi, vi è da pensare che la fase di maltempo continui a lungo.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri