volevo sapere,come si riesce a capire a occhio,senza vedere carte,radar,ecc...se sta per arrivare un temporale debole o abbastanza forte.
da quello che mi hanno insegnato,mi dicono che.
1- aumenta il vento,e le raffiche si fanno sempre più forti
2-le nuvole corrono velocemente in tutte le direzioni ( e questo non ho capito cosa c'entri)
3-il cielo diventare color carbone
4-per essere un forte temporale deve essere chiaro o a N,E,W,S ( e questa altra cosa che non riesco a capire)
ditemi voi![]()
Dunque, in termini semplicistici:
1- L'aumento del vento è caratterizzato dalle raffiche generalmente di Outflow del temporale...
2-Il fatto che le nubi, piuttosto basse, corrano in direzioni diverse è certamente indice di uno shear elevato, e quindi propenso a generare fenomeni di una certa intensitÃ*.
Comunque, come prima osservazione devi guardare una cosa:
Nel cielo ci devono essere nubi bianche molto grosse, che hanno una grossa estensione verticale soprattutto. Se la sommitÃ* di questa nube è piatta ed allungata, sei in presenza di un Cumulonembo Incus, classica nube temporalesca.
Se il cielo si fÃ* progressivamente più scuro, significa che sei sulla traiettoria del sistema temporalesco.
Ciao ciao
Tieni d'occhio anche la base e il fronte avanzante quando arrivano. Se si presenta una Shelf cloud ben organizzata (nube bassa frastagliata e di solito arcuata per la spinta del downdraft), il fenomeno sarÃ* intenso e subito dopo di essa arrivano le precipitazioni. Se poi la base assume una colorazione verdognola, il rischio di grandinate è elevato. Importante anche l'attivitÃ* elettrica, fulmini e tuoni quasi continui in lontananza sono un segnale inequivocabile. Da verifcare anche l'incudine: la presenza di mammatus può indicare (ma non sempre!) fenomeni violenti. Delle buone informazioni le ricaviamo osservando la struttura del cumulonembo: la parete deve essere compatta e non sfilacciata. Se sopra l'incudine compare una cupola (overshooting top), l'updraft del sistema è talmente forte da sfondare nella stratosfera: grandine e colpi di vento (downburst) sono assicurati. Comunque se non l'hai ancora fatto visita il sito di Alberto Gobbi dedicato ai temporali (www.fenomenitemporaleschi.it)!![]()
Ultima modifica di Aletemporale; 24/04/2006 alle 19:56
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
Per divertirti a fare un pò di tototemporale, prova a fissare un cumulus mediocris e poi vedi se diventa congestus dopo una mezz'oretta scarsa (dovrebbe stare a una quota di 5000 metri il top). Allora puoi prevedere qualcosa di attendibile.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Ma se un'osservatore si trova in questa situazione come si fa a capire l'intensitÃ* di un probabile TS??:
-Cielo coperto,
-assenza di radar(se siete in viaggio)
-Niente stazione meteo
-Ecc
Come lo si può capire se si stÃ* avvicinado un TS???
Grazie 1000
Per mia esperienza quando il Cumulonembo è nelle immediate vicinanze. Per esempio l'anno scorso: era il 18/6/05, la giornata era stata caratterizzata da un'afa micidiale e nuvolositÃ* in genere stratiforme nel tardo pomeriggio. Verso sera il cielo si fa più grigio e tengo d'occhio la situazione (Non avevo ancora internet attivato e non potevo vedere le mappe radar). dopo le 20.00 circa comincia a cadere qualche goccia ma il cielo non dava segnali preoccupanti, il tempo di salire le scale di casa e vedo dalla finestra un cielo nerissimo e una meravigliosa Shelf cloud. Quelle prime poche goccie cadevano dall'incudine del "mostro" in transito. Subito dopo pioggia grandine e vento con i relativi danni in provincia...![]()
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
Io invece vorrei sapere come si fa a capire dalle nuvole se è in arrivo la grandine... chi mi spiega? Spesso una mia collega, sapendo che sono appassionato di meteorologia, mi chiede quali sono le nuvole da grandine ma non le sò rispondere![]()
Si, l'ho notato anche io, però a cosa è dovuto quel colore?Originariamente Scritto da Aletemporale
grazie
![]()
Paolo
Allego uno stamp dal corso di Teolo che mostra le 4 classiche situazioni da grandine.
1. foto in alto a sx: cielo verde adiacente alla turbolenta base del Cb. Il verde è dovuto alla rifrazione dei raggi di luce attraverso il ghiaccio dei chicchi in parziale fusione. Dipende molto però anche dall'angolo di vista dell'osservatore. Attendo al riguardo un articolo di Fulvio Stel.
2. foto in alto a dx: cielo giallastro indice di fenomeni intensi spesso grandinigeni. Dovuto in genere alla riflessione dei raggi solari verso il basso da parte delle sommitÃ* dei Cb (grosse incudini od overshooting top).
3. foto in basso a sx: bande biancastre in discesa dalla base del Cb. Il colore è quello naturale del ghiaccio dei chicchi.
4. foto in basso a dx: idem come sopra.
Alberto
![]()
Segnalibri