Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 43

Discussione: Brinata e Gelata...

  1. #31
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Brinata e Gelata...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Io pensavo che fossero due cose distinte, ma ora mi è venuto il dubbio. Pensavo che si potesse parlare di gelata solo con T sotto lo zero, brinata invece indipendentemente dalla temperatura.
    Ma è così, oppure gelata e brinata sono due sinonimi?
    Ma questa domanda ti è sorta perchè ha brinato in questi giorni dalle tue parti?

  2. #32
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Brinata e Gelata...

    Citazione Originariamente Scritto da Buros
    Ricordo una mattinata con nebbia, forse nel gennaio 2005, i giorni nebbiosi che precedettero la nevicata del 18 gennaio... beh, quella mattina la stazione indicava una temperatura di -2, eppure al suolo non c'era traccia di brina, perchè la temperatura al suolo era evidentemente superiore allo zero.
    Quindi non sempre gelata (temp. dell'aria negativa) significa indiscutibilmente brinata... almeno cosi la penso io
    certamente!

    se al suolo si forma la rugiada, è piu dispendioso il raffreddamento del suolo, e spesso non avveniene







  3. #33
    Brezza tesa L'avatar di LR
    Data Registrazione
    25/03/06
    Località
    Cremona, Spinadesco
    Età
    53
    Messaggi
    847
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Brinata e Gelata...

    Definiamo correttamente tutto quanto esposto fin'ora.
    BRINATA: Quando si osserva la formazione di brina, sia che la temperatura a 2 m sia positiva o negativa. Alcuni testi riportano condizioni di brina su superfici metalliche anche con temp. aria soprazero; in caso di forte irraggiamento non è necessario che la temp. dell'aria sia sottozero. Attenzione, non mi riferisco alla differenza tra 2m e il suolo; ma un tetto di un'auto può avere brina anche se la temp dell'aria al suo stesso livello è soprazero. Il tutto dipende dal bilanciameto tra irraggiamento, proprietÃ* del materiale e convezione, ovvero rimescolamento con gli strati circostanti.
    Passando alla differenza di temperatura tra 2m e il suolo si possono osservare talvolta casi estremi. Le zone dove queste differenze sono più marcate sono le pianure o le conche, molto meno sui pendii.
    In caso di cieli limpidi e UR basse e calma di vento, si possono anche avere più di 5°C di differenza. Registrati -6°C a 2m e -12° al suolo (con neve). Senza neve la differenza è generalmente tra 1 e 3 gradi.
    GELATA: Il temine indica condizioni di temperature sotto lo zero. Alcuni testi lo riferiscono alla penetrazione del gelo nel suolo (agricoltura), ma non è univoca questa rappresentazione.
    Riassumendo: la GELATA è una condizione termica, la BRINATA è un fenomeno meteorologico osservabile, sono quindi due cose diverse. Può fare -5°C di minima con vento e basse UR e non la formarsi la brina. Se fa brina con -5°C possiamo parlare di gelata con brina, se fa brina con +1°C parleremo solo di brina, se fa -5°C senza brina parleremo solo di gelata.
    Spero sia chiaro
    Luca
    LR
    Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
    Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)

    www.isobare.it

  4. #34
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    40
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Brinata e Gelata...

    Citazione Originariamente Scritto da LR
    Definiamo correttamente tutto quanto esposto fin'ora.
    BRINATA: Quando si osserva la formazione di brina, sia che la temperatura a 2 m sia positiva o negativa. Alcuni testi riportano condizioni di brina su superfici metalliche anche con temp. aria soprazero; in caso di forte irraggiamento non è necessario che la temp. dell'aria sia sottozero. Attenzione, non mi riferisco alla differenza tra 2m e il suolo; ma un tetto di un'auto può avere brina anche se la temp dell'aria al suo stesso livello è soprazero. Il tutto dipende dal bilanciameto tra irraggiamento, proprietÃ* del materiale e convezione, ovvero rimescolamento con gli strati circostanti.
    Passando alla differenza di temperatura tra 2m e il suolo si possono osservare talvolta casi estremi. Le zone dove queste differenze sono più marcate sono le pianure o le conche, molto meno sui pendii.
    In caso di cieli limpidi e UR basse e calma di vento, si possono anche avere più di 5°C di differenza. Registrati -6°C a 2m e -12° al suolo (con neve). Senza neve la differenza è generalmente tra 1 e 3 gradi.
    GELATA: Il temine indica condizioni di temperature sotto lo zero. Alcuni testi lo riferiscono alla penetrazione del gelo nel suolo (agricoltura), ma non è univoca questa rappresentazione.
    Riassumendo: la GELATA è una condizione termica, la BRINATA è un fenomeno meteorologico osservabile, sono quindi due cose diverse. Può fare -5°C di minima con vento e basse UR e non la formarsi la brina. Se fa brina con -5°C possiamo parlare di gelata con brina, se fa brina con +1°C parleremo solo di brina, se fa -5°C senza brina parleremo solo di gelata.
    Spero sia chiaro
    Luca
    Chiarissimo !
    E' molto simile a quello che pensavo io... brinata e gelata sono quindi due termini non interscambiabili ...
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  5. #35
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Brinata e Gelata...

    Citazione Originariamente Scritto da wizard
    Non sono d'accordo, per gelare l'acqua la temperatura deve essere = o inferiore a 0 gradi indipendentemente dalla ur.


    Mi dispiace che tu non sia daccordo.... ma ribadisco di avere visto pozze ghiacciate anche a 2 gradi sopra lo 0 complice il vento..

    Ho visto....pure..

    prati imbiancati per la brina e pozze non ghiacciate.. temp. intorno a 0° ed

    Ur vicina alla saturazione.. (valori rilevati con strumenti in capannina)


    prati senza brina e pozze ghiacciate temp intorno a 0°

    ma Ur bassa 30 - 50 %

    La brina è formata da piccolisimi prismi di ghiaccio la gelata non è altro che acqua passata dallo stato liquido a quello solido ..dentro si possono trovare anche delle bollicine di aria..il suo aspetto di solito è trasparente per prendere poi sempre di più opacitÃ*. fino adiventare ghiaccio secco e sbriciolarsi calpestandolo.


  6. #36
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Brinata e Gelata...

    Citazione Originariamente Scritto da pisanaccio
    Mi dispiace che tu non sia daccordo.... ma ribadisco di avere visto pozze ghiacciate anche a 2 gradi sopra lo 0 complice il vento..

    Ho visto....pure..

    prati imbiancati per la brina e pozze non ghiacciate.. temp. intorno a 0° ed

    Ur vicina alla saturazione.. (valori rilevati con strumenti in capannina)


    prati senza brina e pozze ghiacciate temp intorno a 0°

    ma Ur bassa 30 - 50 %

    La brina è formata da piccolisimi prismi di ghiaccio la gelata non è altro che acqua passata dallo stato liquido a quello solido ..dentro si possono trovare anche delle bollicine di aria..il suo aspetto di solito è trasparente per prendere poi sempre di più opacitÃ*. fino adiventare ghiaccio secco e sbriciolarsi calpestandolo.

    Verissimo!
    Sfavoniata pre-natalizia del 2003, il 22 dicembre mi pare. Tutta notte ventosa e con temperatura attorno a +1.5°. Quando sono uscito per andare al lavoro poco prima delle 8, ancora con stessa temperatura, alcune pozzanghere erano ghiacciate a causa del wind-chill negativo... poi pausa di vento di un quarto d'ora e temperatura crollata da +1.5 a -0.8°...

  7. #37
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Brinata e Gelata...

    Citazione Originariamente Scritto da LR
    Definiamo correttamente tutto quanto esposto fin'ora.
    BRINATA: Quando si osserva la formazione di brina, sia che la temperatura a 2 m sia positiva o negativa. Alcuni testi riportano condizioni di brina su superfici metalliche anche con temp. aria soprazero; in caso di forte irraggiamento non è necessario che la temp. dell'aria sia sottozero. Attenzione, non mi riferisco alla differenza tra 2m e il suolo; ma un tetto di un'auto può avere brina anche se la temp dell'aria al suo stesso livello è soprazero. Il tutto dipende dal bilanciameto tra irraggiamento, proprietÃ* del materiale e convezione, ovvero rimescolamento con gli strati circostanti.
    Passando alla differenza di temperatura tra 2m e il suolo si possono osservare talvolta casi estremi. Le zone dove queste differenze sono più marcate sono le pianure o le conche, molto meno sui pendii.
    In caso di cieli limpidi e UR basse e calma di vento, si possono anche avere più di 5°C di differenza. Registrati -6°C a 2m e -12° al suolo (con neve). Senza neve la differenza è generalmente tra 1 e 3 gradi.
    GELATA: Il temine indica condizioni di temperature sotto lo zero. Alcuni testi lo riferiscono alla penetrazione del gelo nel suolo (agricoltura), ma non è univoca questa rappresentazione.
    Riassumendo: la GELATA è una condizione termica, la BRINATA è un fenomeno meteorologico osservabile, sono quindi due cose diverse. Può fare -5°C di minima con vento e basse UR e non la formarsi la brina. Se fa brina con -5°C possiamo parlare di gelata con brina, se fa brina con +1°C parleremo solo di brina, se fa -5°C senza brina parleremo solo di gelata.
    Spero sia chiaro
    Luca

    tutto giusto!

    ma credo che la questione fosse un'altra!

    cioè! gelata inteso come suolo, non come giornata con gelo.


    quindi se io la mattina mi alzo e vado alla finestra e vedo la campagna bianchiccia, vedro una brinata e/o gelata che dir si voglia.


    le due cose pero non sono "biunivoche", nel senso che io potro avere una gelata ( sempre suolo ) anche senza brina, chiamasi in tal caso gelata "nera" perchè non visibile in quanto non c'è il bianco sul terreno, mentre questo è ugualmente gelato; non si sono cioè avute le condizioni fisiche per la formazione della brina.




  8. #38
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Brinata e Gelata...

    Citazione Originariamente Scritto da pisanaccio
    Mi dispiace che tu non sia daccordo.... ma ribadisco di avere visto pozze ghiacciate anche a 2 gradi sopra lo 0 complice il vento..

    Ho visto....pure..

    prati imbiancati per la brina e pozze non ghiacciate.. temp. intorno a 0° ed

    Ur vicina alla saturazione.. (valori rilevati con strumenti in capannina)


    prati senza brina e pozze ghiacciate temp intorno a 0°

    ma Ur bassa 30 - 50 %

    La brina è formata da piccolisimi prismi di ghiaccio la gelata non è altro che acqua passata dallo stato liquido a quello solido ..dentro si possono trovare anche delle bollicine di aria..il suo aspetto di solito è trasparente per prendere poi sempre di più opacitÃ*. fino adiventare ghiaccio secco e sbriciolarsi calpestandolo.

    Un attimo AlessÃ*. Un conto è vedere le pozzanghere ghiacciate con TEMPERATURA DELL'ARIA a +2, un conto è dire che le pozzanghere ghiacciano a +2. L'acqua passa allo stato solido a 0°C, e nient'altro, se le pozzanghere non raggiungono quella temperatura l'acqua non ghiaccia. Il bellod ella meteo è che possono essere a 0°C anche se l'aria è a -2 o +2.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #39
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Brinata e Gelata...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Un attimo AlessÃ*. Un conto è vedere le pozzanghere ghiacciate con TEMPERATURA DELL'ARIA a +2, un conto è dire che le pozzanghere ghiacciano a +2. L'acqua passa allo stato solido a 0°C, e nient'altro, se le pozzanghere non raggiungono quella temperatura l'acqua non ghiaccia. Il bellod ella meteo è che possono essere a 0°C anche se l'aria è a -2 o +2.
    Concordo l'acqua passa allo stato solido a 0° C indipendetemente da altre condizioni.

    Per cui sia in caso di brinata o gelata la temperatura della rugiada o dell'acqua deve essere di 0° C. Poi la temperatura dell'aria a 2 Mt. puo' essere superiore.

  10. #40
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    40
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Brinata e Gelata...

    Citazione Originariamente Scritto da Buros
    Ma questa domanda ti è sorta perchè ha brinato in questi giorni dalle tue parti?
    No colpa di adriano75
    Mi ha parlato di gelata con +3°C, e mi sembrava non corretto. Ma Faina la pensava diversamente, per questo ho aperto questo thread...
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •