Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19
  1. #1
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,411
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito com'è possibile?? domanda su zero termico e rigelo notturno

    che strano.

    ieri la minima a punta helbronner 3400 m è stata di 3.4°.

    lo zero termico era dato a 4400 metri.

    però ieri ho notato rigelo sulla neve e ghiaccio giÃ* a partire dai 2800, e l'aria, oltre i 3000, era freschina.

    com'è possibile?
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #2
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,226
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: com'è possibile?? domanda su zero termico e rigelo notturno

    suolo + freddo dell'aria?
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  3. #3
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,283
    Menzionato
    92 Post(s)

    Predefinito Re: com'è possibile?? domanda su zero termico e rigelo notturno

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061
    che strano.

    ieri la minima a punta helbronner 3400 m è stata di 3.4°.

    lo zero termico era dato a 4400 metri.

    però ieri ho notato rigelo sulla neve e ghiaccio giÃ* a partire dai 2800, e l'aria, oltre i 3000, era freschina.

    com'è possibile?
    inversione+effetto albedo?

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  4. #4
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: com'è possibile?? domanda su zero termico e rigelo notturno

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061
    che strano.

    ieri la minima a punta helbronner 3400 m è stata di 3.4°.

    lo zero termico era dato a 4400 metri.

    però ieri ho notato rigelo sulla neve e ghiaccio giÃ* a partire dai 2800, e l'aria, oltre i 3000, era freschina.

    com'è possibile?
    Lo strato a contatto con il suolo è sempre molto più freddo di quelli soprastanti con elevati gradienti termici. Il grado di umiditÃ* poi incide: più è secco più il gradiente è elevato.

  5. #5
    Cornour
    Ospite

    Predefinito Re: com'è possibile?? domanda su zero termico e rigelo notturno

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061
    che strano.

    ieri la minima a punta helbronner 3400 m è stata di 3.4°.

    lo zero termico era dato a 4400 metri.

    però ieri ho notato rigelo sulla neve e ghiaccio giÃ* a partire dai 2800, e l'aria, oltre i 3000, era freschina.

    com'è possibile?
    Ciao Roby,
    la spiegazione di Toffa risponde al vero, sto anche leggendo un libro sull'ecologia delle piante d'altitudine e si dice la stessa cosa (vedi il thread che ho aperto ieri).
    Ricordo anche piante di Potentilla ghiacciate ai 2400m dell'Alpe Vaudalettaz l'anno scorso, a fine Luglio, con temperature dell'aria non negative.

    Quello che forse è successo è che vista l'umiditÃ* particolarmente bassa (questo però lo suppongo solo, non c'ero), lo strato di neve sublimasse. Il calore latente di sublimazione è molto maggiore di quello di evaporazione (credo il doppio), e dunque avvenuta la sublimazione la superficie della neve si raffredda molto.

    Ricordo a una conferenza che Daniele Cat Berro parlava di neve gelata di notte, con 8 gradi centigradi (!!!): fu durante l'ondata di caldo del Febbraio 2004, che oltre ad alzare le temperature abbassò moltissimo l'UR.
    Per lo stesso motivo, l'ablazione sui ghiacciai delle Ande è meno intensa di quello che ci si potrebbe aspettare: nonostante le alte temperature, l'aria estremamente secca aumenta la sublimazione, che di rimando diminuisce la temperatura superficiale della neve.

    Per finire questo mio lunghissimo intervento (ma quanto ho giÃ* scritto?!? ), mi viene da pensare al meccanismo del raffreddamento per irraggiamento... Ho sempre pensato che fosse il suolo a raffreddarsi per irraggiamento e che l'aria si raffreddasse poi per conduzione: su questo ho sempre avuto seri dubbi, ma se fosse così è logico che il suolo - di notte - abbia temperature inferiori a quelle dell'aria.
    Nel caso di cui parli tu, è strano che non ci sia stata fusione della neve non tanto per la temperatura, quanto per la radiazione solare. Ma se ci aggiungiamo l'albedo...

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: com'è possibile?? domanda su zero termico e rigelo notturno

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061
    che strano.

    ieri la minima a punta helbronner 3400 m è stata di 3.4°.

    lo zero termico era dato a 4400 metri.

    però ieri ho notato rigelo sulla neve e ghiaccio giÃ* a partire dai 2800, e l'aria, oltre i 3000, era freschina.

    com'è possibile?
    Izzeca Roby, mi fa specie doverti dire che una cosa è la T dell'aria, una cosa la T del suolo......
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #7
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: com'è possibile?? domanda su zero termico e rigelo notturno

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Izzeca Roby, mi fa specie doverti dire che una cosa è la T dell'aria, una cosa la T del suolo......
    la prossima domanda sarÃ* "com'è possibile che nei prati è brinato con +3.5°??"
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  8. #8
    Cornour
    Ospite

    Predefinito Re: com'è possibile?? domanda su zero termico e rigelo notturno

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Izzeca Roby, mi fa specie doverti dire che una cosa è la T dell'aria, una cosa la T del suolo......
    Mi prendo il lusso di commentare prima di Roby: So what?

    Le cose date per scontato sono sempre una approssimazione della realtÃ*: tanto vale pensarci un pò su!

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: com'è possibile?? domanda su zero termico e rigelo notturno

    Citazione Originariamente Scritto da Cornour
    Mi prendo il lusso di commentare prima di Roby: So what?
    Le cose date per scontato sono sempre una approssimazione della realtÃ*: tanto vale pensarci un pò su!
    Eh?
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  10. #10
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,411
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: com'è possibile?? domanda su zero termico e rigelo notturno

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Izzeca Roby, mi fa specie doverti dire che una cosa è la T dell'aria, una cosa la T del suolo......
    si lo so questo...

    mi stupivo di tanta differenza perchè un mesetto fa con lo zero termico a 4000 m non la neve non aveva gelato fino a 3000 m, mentre adesso con lo zero di 500 m più alto, ha rigelato la neve giÃ* a partire dai 2700 m.

    capito adesso le mie perplessitÃ*?
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •