
Originariamente Scritto da
Adriano 60
Lo zero idrometrico è una quota riferita a livello del mare dalla quale si fa riferimento per la misurazione e successiva regolazione dei livelli di laghi e fiumi.
Non chiedermi il motivo per il quale lo zero idrometrico è riferito ad una certa quota.
Per fare un esempio, prendiamo in considerazione il lago d'Iseo e la sua regolazione.
L'escursione permessa è posta tra i -30 e +110 cm sullo zero idrometrico. Queste sono quote cosidette di concessione entro le quali il consorzio preposto alla regolazione regima le acque di detto lago.
Più ci si avvicina a queste quote e maggiore sarÃ* l'attenzione con la quale si dovranno porre in atto rimedi atti ad evitarne lo sforamento.
Per quanto riguarda la soglia negativa si dovrÃ* provvedere a ridurre la portata in deflusso per evitare che l'eccessivo abbassamento delle acque comporti problemi ad esempio per l'attracco dei natanti ad uso pubblico.
La soglia positiva invece è da evitarsi per il fatto che oltre la quale si iniziano ad avere esondazioni lungo i paesi rivieraschi.
Dunque si agirÃ* sui deflussi aumentandone la portata.
Può comunque succedere che durante intensi periodi perturbati questa soglia venga superata a causa dell'impossibilitÃ* di scaricare tutta l'acqua in ingresso al lago.
Segnalibri