oggi ho scoperto alcuni indici del calcolati dal WL della davis che sfuggono alla mia comprensione
indice EMC...che cazz è?![]()
densitÃ* dell'aria, l'unitÃ* di misura mi sembra nel sistema metrico anglosassonesapete dirmi che significato ha in meteorologia conoscere la densitÃ* dell'aria? è un parametro strettamente collegato alla quantitÃ* di vapore acqueo suppongo
![]()
Wind run in km...come viene calcolata? che è?
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Wind Run è letteralmente la corsa effettuata dal vento o meglio la distanza percorsa dal vento nelle 24 ore: si calcola moltiplicando la velocitÃ* del vento per il tempo nel quale soffia il vento. E' importante per calcolare l'evapotraspirazione secondo l'equazione di Pennman...più è alta la corsa del vento più vapore acuqeo sfugge al terreno.
Valmadrera (LC) 260 mt. s.l.m. - Rete MNW - Oregon WMR 928
Nell' avatar "Il Resegone" che fa da sfondo al paese
ok,avevo intuito che era la corsa del vento, quello che non capisco è l'espressione del grafico nelle 24h.Originariamente Scritto da matteo74
Non sarebbe più interessante inserire la corsa "cumulata" come nella scansione ogni 7 giorni?
nel grafico viene messa come unitÃ* di misura KM per poi indicare valori che salgono e scendono, che significano? non riesco proprio a capire.
Non conosco l'equazione di Pennman ma non comprendo quale sia la differenza "concettuale" fra la velocitÃ* media giornaliera del vento e la sua corsa, non hanno lo stesso significato?![]()
grazie per la delucidazione![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
No il wind run è il prodotto della velocitÃ* media del vento per le 24 ore. Dimensionalmente il wind Run si esprime in km, mentre la velocitÃ* media del vento si esprime in km/h (quindi km/h x h = km)
L'equazione di Pennman è molto complicata e riassumendola dice che la quantitÃ* di vapore acqueo persa da un terreno (espressa in mm) è direttamente proporzionale alla radiazione solare al vento e alla temperatura ed inversamente proporzionale alla UR%.
Valmadrera (LC) 260 mt. s.l.m. - Rete MNW - Oregon WMR 928
Nell' avatar "Il Resegone" che fa da sfondo al paese
Originariamente Scritto da Ricky nibi
credo che sia il vento filato ossia rappresenta la distanza in km di una particella d'aria percorsa. E' diciamo una stima della velocitÃ* media giornaliera poichè l'istogramma è giornaliero. In pratica piu è stata elevata la velocitÃ* media durante il giorno e piu la particella avrÃ* percorso km.
In pratica è l'integrale temporale della velocitÃ* istantanea nell'arco delle 24 ore.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Per quanto riguarda la densitÃ* dell'aria invece devi considerare non solo come giustamente hai fatto che dipende dal contenuto di umiditÃ*(piu umiditÃ* c'è e piÃ* bassa è l'umiditÃ*) ma anche dipende dalla temperatura.
Insomma dovrebbe avere piu o meno lo stesso andamento della pressione in condizioni anticicloniche in cui non varia il contenuto di umiditÃ* specifica. Oppure in condizioni cicloniche la sua diminuzione indica generalmente un alleggerimento dell'aria e quindi la tendenza a salire della stessa.
L'EMC...non so proprio cosa sia...
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
su un sito indonesiano ho trovato il significato dell'EMC Index in un glossario per i Fire Terms:
Equilibrium Moisture Content (EMC)
Moisture content that a fuel element would attain if exposed for an infinite period in an environment of specified constant temperature and humidity. When a fuel element has reached its equilibrium moisture content, it neither gains nor loses moisture as long as conditions remain constant.
The level at which dead fuels neither gain nor lose moisture with time, under specific constant temperature and humidity. The vapor pressure in the air is equal to the vapor pressure in the fuel. A fuel particle, at EMC, will have no net exchange of moisture with its' environment.
Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
"Always Looking At The Sky"
ottimo!!! finalmenteOriginariamente Scritto da Stormchaser
![]()
grazie mille
ho trovato qualcos ain più, sembra che l'indice sia molto importante per capire le risposte di dilatazione e contrazione del legno rispetto alle condizioni atmosferiche
http://ottimari.agr.unifi.it/~uziell...e%20Content%22
ho trovato anche una traduzione "italiana" dell'indice
umiditÃ* di equilibrio
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
grazie anche a te per quello che hai trovato....Originariamente Scritto da Ricky nibi
rimane il problema dell'unitÃ* di misura della densitÃ* dell'aria...
Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
"Always Looking At The Sky"
Originariamente Scritto da Stormchaser
e quale sarebbe il prblema?![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri