Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Stau ed effetto albedo

  1. #1
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Stau ed effetto albedo

    chi sa darmi chiarimenti???

  2. #2
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stau ed effetto albedo

    Citazione Originariamente Scritto da bufera
    chi sa darmi chiarimenti???
    per quanto riguarda lo stau:

    Con effetto stau si intende la condensazione forzata di una massa d'aria grazie all'azione orografica di una montagna. Ad esempio, quando l'aria fredda con provenienza NW giunge sulle Alpi occidentali è costretta ad eseguire un sollevamento forzato per superare l'ostacolo di oltre 3500 metri che gli si pone davanti. Nel salire verso l'alto subisce una forzatura del suo moto più o meno orizzontale ed è costretta a salire rapidamente verso l'alto. La salita veloce della massa d'aria d'origine provoca una rapida e consistente condensazione del vapore acqueo in essa contenuto a causa del diminuire della temperatura con la quota (raffreddamento adiabatico), e le precipitazioni sul versante montuoso esposto al vento assumono carattere intenso.
    Questo è l'effetto stau.


    Quando poi la massa d'aria scavalca l'ostacolo oppostogli dalla barriera montuosa precipita verso la valle oramai quasi del tutto priva del suo originario contenuto d'umiditÃ*. Nello scendere rapidamente verso le quote inferiori si riscalda per un processo chiamato "compressione adiabatica" (cioè quando una massa d'aria si riscalda senza avere scambi d'energia termica con l'ambiente che la circonda, come se si riscaldasse solo l'aria contenuta all'interno di una bolla di sapone e non quella intorno ed esterna ad essa) e giunge a valle con alcuni gradi in più rispetto al punto di partenza e soprattutto scarica quasi del tutto del suo contenuto di vapore.
    Ecco che in questo caso si parla di effetto fohn.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

  3. #3
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stau ed effetto albedo

    per l'effetto albedo:

    Il suolo riveste particolare importanza ai fini del microclima, in quanto la temperatura dell'aria di un luogo è determinata dallo scambio di calore con il terreno. I terreni aridi determinano temperature più elevate e minore umiditÃ*; al contrario i terreni umidi, determinano temperature più basse e umiditÃ* elevata. Il microclima presente al di sopra di un terreno spoglio è caratterizzato da notevoli escursioni termiche giornaliere; mentre se il suolo è erboso, la superficie d'erba in estate, assorbe la radiazione solare ed i processi di evaporazione abbassano la temperatura dell'aria.
    Per effetto albedo s'intende la quota della radiazione solare diretta e diffusa che viene riflessa dal terreno e dagli oggetti circostanti.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Stau ed effetto albedo

    Non è una domanda da poco: sono romanzi in pratica

    Comunque intanto cominciamo dai fondamentali e poi ci dici se hai chiari quelli, se hai altre domande, ecc. ecc., premettendo che sulla definizione precisa di stau ed effetto stau ci sarebbe da discutere per anni.
    Intanto Stormchaser ti ha dato una buona mano (ormai avevo scritto anch'io, se vuoi puoi saltare il mio intervento).

    STAU: In tedesco vuol dire "barriera" se non sbaglio, e sta ad indicare quel fenomeno per il quale una massa d'aria che scorre orizzontalmente, una volta incontrata una barriera orografica (montagne, colline) è costretta a salirvi sopra (può capitare che invece venga aggirata, ed in questo caso non si ha stau).
    Se la massa d'aria in esame è sufficientemente umida, il raffreddamento a cui è sottoposta nella salita lungo i crinali può dare luogo alla formazione di nubi o veri e propri ammassi nuvolosi sviluppati lungo tutta la catena; in condizioni favorevoli si hanno anche piogge o (se la temperatura lo consente) nevicate, quasi sempre deboli o moderate.


    EFFETTO ALBEDO: In Fisica si definisce albedo di una superficie il rapporto fra la radiazione elettromagnetica (solitamente quella solare) riflessa dalla superficie e la radiazione in arrivo.
    In pratica è un fattore che ti permette di capire quanta radiazione (infrarossa, visibile ed ultravioletta) può essere acquisita da una superficie come ad esempio può essere una strada asfaltata, un campo erboso, il mare, ecc. ecc.
    Solitamente agli appassionati di meteo l'albedo interessa soprattutto nel caso della neve, perché essa ha un rapporto pari a 0,90-0,98, a seconda che sia vecchia o fresca. Comunque ciò vuol dire che la stragrande maggioranza della radiazione solare che arriva su una superficie innevata viene riflessa in tutte le direzioni e quindi la superficie stessa non si scalda o si scalda poco.
    Ecco che allora anche l'aria subito a contatto con la stessa superficie (qualche metro o decina di metri di spessore) in caso di assenza di vento che rimescoli il tutto, si raffredda rapidamente, più rapidamente dell'aria sovrastante durante la notte; in inverno quindi, in caso di alta pressione, cielo terso ed aria calma, puoi arrivare a registrare temperature estremamente basse proprio per questo motivo
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #5
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stau ed effetto albedo

    Be per quanto riguarda lo stau posso risponderti io.
    L'aria relativamente fredda e umida, che in inverno-primavera, segue i fronti freddi provenienti dal Nord Atlantico, e' spesso sospinta da vigorose correnti da NW cosicche', nel movimento verso SE, e' costretta a sollevarsi sul versante settentrionale delle Alpi centro-occidentali e poi, una volta valicato il crinale, scende sul versante meridionale fino a raggiungere la valpadana.
    Tuttavia, nella fase di salita e di discesa, i processi termodinamici legati alla condensazione e ai movimenti verticali adiabatici modificano profondamente le caratteristiche dinamiche e termodinamiche della massa d'aria iniziale.
    Si supponga, ad esempio, che in prossimita' del suolo la massa d'aria, immediatamente prima del sollevamento forzato sul versante nord alpino, abbia temperatura T=5C e temperatura di rugiada Td=0C
    Poiche' l'aria non e' satura, il suo iniziale moto di ascesa avviene lungo un'adiabatica secca e, pertanto, alla quota di 500metri la particella diviene satura, perche' raggiunge una temperatura di 0C, un valore pari alla iniziale temperatura di rugiada.
    L'ascesa adesso prosegue attraverso l'adiabatica satura e con un raffreddamento che dipende da temperatuura, umidita' specifica e velocita' verticali.
    Per semplicita' supponiamo che dal livello di condensazione forzata LCL in poi abbia il valore di 6C/Km. Quindi la massa d'aria raggiungera' il crinale alpino(3000mt.) con una t di -15C. Durante la salita nello strato compreso fra 500-3000mt., l'aria satura condensa sotto forma di nubi e precipitazioni la quasi totalita' del vapore acqueo iniziale.
    Capito?

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Stau ed effetto albedo

    Ho una domanda da porvi per quanto riguarda lo stau ! Io abito a Foggia, e come ben sapete mi trovo al centro del tavoliere "protetto" dagli appennini e dal Gargano.. In estate, quando spesso soffia vento da sud ovest, prima di approdare nella piana della mia cittÃ*..deve scavalcare gli Appennini, giusto ? Quindi ipoteticamente l'aria che ci arriva dopo aver scavalcato le montagne, potrebbe essere più calda di come era in partenza e giustificare le temperature più elevate rispetto al versante tirrenico ?

    Discorso inverso per l'inverno quando spesso Grecale e Bora ci prendono in pieno, e arrivano sul versante tirrenico "scarichi" ..

    A voi

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Stau ed effetto albedo

    Citazione Originariamente Scritto da leonex
    Ho una domanda da porvi per quanto riguarda lo stau ! Io abito a Foggia, e come ben sapete mi trovo al centro del tavoliere "protetto" dagli appennini e dal Gargano.. In estate, quando spesso soffia vento da sud ovest, prima di approdare nella piana della mia cittÃ*..deve scavalcare gli Appennini, giusto ? Quindi ipoteticamente l'aria che ci arriva dopo aver scavalcato le montagne, potrebbe essere più calda di come era in partenza e giustificare le temperature più elevate rispetto al versante tirrenico ?

    Discorso inverso per l'inverno quando spesso Grecale e Bora ci prendono in pieno, e arrivano sul versante tirrenico "scarichi" ..

    A voi
    Non conosco bene l'orografia delle tue zone, ma i concetti di Stau e Foehn si applicano senza problemi a tutti i casi in cui sono presenti catene montuose di una certa consistenza.

    #NousAvonsDéjàGagné

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •