Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Differenze climatiche Golfo di Gaeta Golfo di Napoli

    Da Ottobre mi trasferirò probabilmente a Napoli, e li porterò la mia strumentazione. Vorrei sapere se qualche esperto è a conoscenza delle differenze climatiche tra l'area del golfo di Gaeta e quella del golfo di Napoli, in particolare differenze climatiche tra napoli e formia. So che in autunno a Napoli sono più frequenti eventi tipo nubifragio e che in inverno i venti freddi soffiano con maggior forza. Ma do anche che le minime notturne in inverno in periodo anticiclonico sono più basse a Formia (a paritÃ* di distanza dal mare). L'anno scorso ho registrato -3,8C (il record da tre anni). Se sapete di altre differenze...

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze climatiche Golfo di Gaeta Golfo di Napoli

    dipende in che zona ti trasferisci ma spero per te non quella bassa vicino al mare se vuoi registrare qualcosa di interessante

    se vieni su quella collinare ti dico che in inverno, grazie al windchill, fa sempre freddo (o almeno, senti sempre freddo ) e comunque le massime, ma in generale in tutto l'arco dell'anno, son sempre abbastanza basse in confronto alle zone circostanti (registro scarti quotidiani di 2-3°C in meno rispetto a Capodichino)
    Sempre sulle collinari ovviamente fa più freddo durante le ondate di gelo che non dopo, ma il discorso vale per tutte le zone della cittÃ* apparte Capodichino e zone pianeggianti nell'hinterland che fanno le minime più basse nel dopo irruzioni, con l'irraggiamento

    Quella cosa che hai detto sui nubifragi è vera: il calore della cittÃ* amplifica i fenomeni temporaleschi, in pratica a fine Estate quando vi sono i classici TS marittimi a supercella o macrocella che liberano il calore estivo, quando passano sulla cittÃ* hanno la capacitÃ* di autorigenerarsi momentaneamente per via del calore cittadino, non è un fenomeno inusuale (anche se può sembrarlo) e capita in quasi tutte le cittÃ* quando passa un TS e Napoli non è certo fra le più grandi metropoli del mondo, con "soli" 1 ml netti di abitanti e un estensione non certo abnorme ma ha tutta l'area dell'hinterland alle spalle davvero infinita

    Capitolo neve: la cittÃ* ha un dislivello di 468 mt., ovvero con la zona dei Camaldoli, lassu in pratica dopo i 350 mt. è quasi un altro clima, nevica tutti gli anni comodamente raggiungendo anche i 10 cm l'anno normalmente, nel 2005 avrÃ* fatto un 25-30 cm, però stiamo parlando della zona altissima e dai 350-400 mt. le case son poche e iniziano le antenne RAI e l'eremo
    Nella zona collinare dai 150 a 350 mt di altitudine, ovvero dove sto io, anche qui la neve si vede ogni anno ma per "vede" intendo che almeno una fioccata all'anno la fa, ma non ti aspettare grandissime nevicate ovviamente; sotto i 150 mt fino al mare la neve è più rara tant'è che mentre su via Caracciolo può piovere qui nevica

    io le differenza con il Golfo di Gaeta non le conosco, c'è però da dire che quel Golfo li è un pò più "aperto" e morfologicamente meno "tartassato", il Golfo di Napoli è "mostagnoso" e ha parecchi microclimi, certo non ti aspettare grandissime differenze, siamo sempre a pochi chilometri di distanza ed il clima in linee generali è sempre quello, Marittimo Tirreno/Ligure
    Ultima modifica di Dream Designer; 07/09/2006 alle 17:09


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze climatiche Golfo di Gaeta Golfo di Napoli

    Io da formia, da casa mia nelle giornate limpide vedo il vesuvio e la costa flegrea davanti, ischia, e anche dei monti lontani che non so bene dove si trovano (forse costiera amalfitana). Verso settembre l'anno scorso stavo mangiando all'aperto a Gaeta quando un temporale ci ha sfiorati ed è passato in mare, lanciando saette e tuoni a non finire, ma nemmeno una goccia. Il giorno dopo al tg hanno detto che verso mezzanotte a Napoli c'era stato un nubifragio. Comunque appena dietro il golfo ci sono monti dai 1000 ai 1500 metri che fanno un bello stau con venti da sud, e piogge monsoniche a volte. sarei curioso di sapere se piove di più a napoli o a formia

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze climatiche Golfo di Gaeta Golfo di Napoli

    a Napoli questo posso dirlo con quasi certezza

    in che zona di Napoli ti trasferisci?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze climatiche Golfo di Gaeta Golfo di Napoli

    Capodimonte, dopo il ponte della sanitÃ*, ma non sono certo. L'alternativa è una casa a fuorigrotta

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze climatiche Golfo di Gaeta Golfo di Napoli

    bhe meglio Capodimonte meteorologicamente (anche se è alta solo 140 mt.), Fuorigrotta è vivibile come quartiere invece ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze climatiche Golfo di Gaeta Golfo di Napoli

    come ti trasferisci... io giÃ* immaginavo le segnalazioni da Formia st'autunno/inverno!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze climatiche Golfo di Gaeta Golfo di Napoli

    Venerdì pomeriggio sabato e domenica sarò a formia! e per quanto potrò segnalare segnalerò! Poi il 16 dicembre finiscono i corsi e torno a formia fino a tutto febbraio

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze climatiche Golfo di Gaeta Golfo di Napoli

    direi senz'altro meglio il golfo di Gaeta.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze climatiche Golfo di Gaeta Golfo di Napoli

    a livello di zone di mare quelle del pontino sono tra le migliori in assoluto;
    forse solo le coste abruzzesi per le nevicate ma sinceramente la
    meteorologia non è soltanto neve.
    Per di più gli Aurunci sono lì dietro..quindi...
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •