Il Friuli.Originariamente Scritto da Malveolus
Vedere www.fulmini.it. Ma anche altre fonti internazionali. Del CESI c'è la mappa del 1995, sì, ma ne ho anche una di tutto il 2002! E' incredibile, presto la posterò.
Ci sono più di 8 fulmini per km quadrato all'anno di media fra le province di Udine, Gorizia, Trieste, la valle dell'Isonzo, del Vipacco ed il Carso. Nel 2002 sono stati oltre 12![]()
Analogamente il Friuli è segnato in nero (fondoscala europeo) sulle mappe dell'ente sloveno EIONET, quello europeo dell'ambiente (EEA), mentre la NASA mette i laghi lombardi al primo posto insieme al Friuli (ma è una mappa a bassa suddivisione ed è meno significativa, è di tutto il pianeta e quindi significativa solo per vedere che in Europa ai primi due posti ci sono due luoghi in Italia, ma non per vedere quale dei due è più temporalesco).
Cfr. anche su www.aldis.at dove ci sono i dati tedeschi. Appena ho un attimo vi posto tutte le mappe delle varie fonti ufficiali![]()
Zone assai grandinigene (troverò mappe di varie fonti anche per questo) sono Vicentino e Pordenonese (ovest Veneto ed ovest Friuli).
Anche come giorni temporaleschi la zona Istria-Triestino-Friuli è la più fulminata d'Europa. L'ARSO e altri enti anche di stazioni METAR riportano oltre 60 giorni con temporale a Portorose e in varie zone del Carso; fra 40 e 60 nella Valle dell'Isonzo.
Se ricordo bene, persino la Kredarica (a 2600 msm) conta una cinquantina di giorni con fulmini all'anno, mostrando quindi come la zona "fulminata"si estende dal golfo del Quarnero (Fiume), passa per Trieste, per avere il suo culmine a Gorizia/Udine/Carniola e attenuarsi poi verso le Prealpi ed Alpi Giulie, che comunque rimangono assai tempestate dai TS.
Conto di comporre presto una pagina apposita con una raccolta di tutti gli studi di questi ultimi decenni e le relative mappe tratte da varie fonti europee e non; sono tutte concordi (del resto le foto dal Golfo di Trieste di Marko sono anche una dimostrazione effettiva di questa particolaritÃ* di questo angolo più settentrionale del Mediterraneo!)![]()
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
dici bene... le attuali condizioni meteo, diciamo dal 2001 in poi hanno favorito molto anche la costa a suon di temporali!Originariamente Scritto da Malveolus
![]()
Anche le zone interne centrali non stanno messe malaccio
anno storico il 2002, di notte temporale marittimo, di giorno temporale di terra!
altra cosa curiosa due anni fa è piovuto solo con temporali per un anno intero compreso l'inverno... nessuna pioggia in quei mesi senza attivitÃ* elettrica... mai capitato!![]()
col clima atlantico "vetusto" vedevo gli ultimi temporali per Novembre e dovevo aspettare fino alla seconda metÃ* di Febbraio per i successivi... col clima "nuovo" ogni momento è buono!![]()
è vero! e proprio da quando l'Atlantico non riesce più a imporsi che gli scambi meridiani favoriscono i contrasti, esaltati dal mare, del golfo, e dai monti subito all'interno. Anche perchè con affondi meridiani si crea spesso un risucchio da sud-sud ovest di aria umida e calda che bloccata parzialmente dai monti prossimi alla costa fa intensificare i fenomeni
Sono d'accordo ma sottolinearei le Prealpi Orobie come una delle zone in assoluto più temporalescheOriginariamente Scritto da LR
![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
ricordo che hanno detto che un picco si trovava in corrispondenza non ricordo bene se del lago di como o il lago maggiore, ma se mi dite così immagino sia il lago di como (dico bene???)
la cosa curiosa, se ricordo bene anche questomi pare abbiano detto che il picco si trovava su un lato del lago, e zone limitrofe, piuttosto che nell'altro lato.
whatever it takes
Il Friuli è una delle regioni piu piovose d'Europa.
La catena alpina e prealpina costituiscono,infatti,una barriera
naturale per i flussi d'aria calda e umida di origine meridionale.
Questi flussi,costretti a sollevarsi in corrispondenza dei rilievi,si raffreddano,condenscando il vapore acqueo che trasportano e scaricano ingenti quantitativi di pioggia, in particolare sulle zone pedemontane.
Tra aprile e settembre (che per altro non è il periodo delle pioggie piu abbondanti,che cadono tra ottobre e novembre),si contano mediamente
ben 55 giorni di pioggia con temporale.
![]()
abbastanza d'accordo.....Originariamente Scritto da LR
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Vi sono rappresentate due delle zone che avrei citato,ovvero Lazio e Venezie.Originariamente Scritto da paolo zamparutti
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri