Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 30 di 30
  1. #21
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: EccentricitÃ* di una supercella

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    Scusa ma io che ho scritto??

    "Naturalmente non è detto che,per forza,una HP debba essere annessa ad un getto in quota però,avendo maggiore elevazione,è più probabile che lo siarispetto ad una classica o LP"

    Mica ho detto che l'elevazione è un fattore fondamentale o che sono sempre
    più elevate o che siano sempre annesse ad un getto che le stira.
    Scusa ma l'hai scritto tu mica io

    In quella frase un italiano capisce che dai per scontato che le HP hanno maggior elevazione:

    non è detto che,per forza,una HP debba essere annessa ad un getto in quota,però,avendo maggiore elevazione,è più probabile che lo siarispetto ad una classica o LP".
    Poi vedi tu Rimane il fatto che non è più probabile che sia annessa ad un getto in quota rispetto alle classiche, che tu lo voglia a no è il contario semmai.

  2. #22
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: EccentricitÃ* di una supercella

    avrei dovuto aggiungere che solitamente hanno più elevazione!!!
    Ma perchè dici che non è più probabile che una HP sia connessa la getto in quota???

    Uno dei pochi esempi di HP in Italia,ad esempio,eccolo qui ed è connesso al getto in quota..è ovvio che se hanno una maggior elevazione,non sempre,
    ma almeno in potenza e nella media,hanno più facilmente un rapporto di
    connessione con il getto.
    Ultima modifica di Tex; 22/01/2007 alle 21:15
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  3. #23
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: EccentricitÃ* di una supercella

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    avrei dovuto aggiungere che solitamente hanno più elevazione!!!
    Ma perchè dici che non è più probabile che una HP sia connessa la getto in quota???

    Uno dei pochi esempi di HP in Italia,ad esempio,eccolo qui ed è connesso al getto in quota..è ovvio che se hanno una maggior elevazione,non sempre,
    ma almeno in potenza e nella media,hanno più facilmente un rapporto di
    connessione con il getto.
    Perchè la genesi di un HP è connessa con ciò che ti ho scritto cioè che gli storm relative anvil winds sono < 18 m/s oltre che per altre questioni termodinamiche.In questo modo le idrometeore ricadono in massa nell'updraft.
    Ciao!


    P.S quella mappa dell'86 a cosa si riferisce?

  4. #24
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: EccentricitÃ* di una supercella

    Per caritÃ*...ma io resto della mia tesi che non ritengo "mia" tanto per.
    Io,per quello che ho letto so che:
    1)il wind shear non è sempre un fattore fondamentale,ovvero possono anche
    esservi condizioni non ottimali se l'ambiente di sviluppo ha altri fattori adeguati.
    2)Solitamente uno wind shear basso è maggiormente presente in sistemi multicellulari,quindi ad una serie di temporali abbastanza comuni,almeno per caratteristiche;uno wind shear elevato favorisce ampiamente le supercelle o i sistemi convettivi più intensi.
    3)Le HP sono mediamente più alte e mediamente,di conseguenza,sono stirate dal getto.

    La mappa si riferisce ad una probabile Hp che fece ingenti danni in Lombardia.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #25
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: EccentricitÃ* di una supercella

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    Per caritÃ*...ma io resto della mia tesi che non ritengo "mia" tanto per.
    Io,per quello che ho letto so che:
    1)il wind shear non è sempre un fattore fondamentale,ovvero possono anche
    esservi condizioni non ottimali se l'ambiente di sviluppo ha altri fattori adeguati.
    2)Solitamente uno wind shear basso è maggiormente presente in sistemi multicellulari,quindi ad una serie di temporali abbastanza comuni,almeno per caratteristiche;uno wind shear elevato favorisce ampiamente le supercelle o i sistemi convettivi più intensi.
    3)Le HP sono mediamente più alte e mediamente,di conseguenza,sono stirate dal getto.

    La mappa si riferisce ad una probabile Hp che fece ingenti danni in Lombardia.
    Gianluca ho cercato di farti capire come stanno le cose ma non la vuoi capire La tua tesi è solo tua Pazienza..Resta pure delle tue convinzioni, la mia era solo una discussione divertente da fare sul forum.

    Cmq per concludere:

    2)Solitamente uno wind shear basso è maggiormente presente in sistemi multicellulari,quindi ad una serie di temporali abbastanza comuni,almeno per caratteristiche;uno wind shear elevato favorisce ampiamente le supercelle o i sistemi convettivi più intensi
    Non sempre: è appunto il caso delle HP. Con venti "backed", buon getto di basso livello (moderato forte shear di basso livello) si può compensare un flusso di mediolivello mediobasso (35-40 nodi a 500mb, appena marginale per le supercelle) e getto non teso.

    3)Le HP sono mediamente più alte e mediamente,di conseguenza,sono stirate dal getto.
    Flaso, è l'esatto contrario: le HP sono elevate quanto le altre.

    Non c'è consecutio tra l'altezza e la presenza del getto: bensì è una questione termodinamica.

    Questo è quanto.


    P.S

    La mappa si riferisce ad una probabile Hp che fece ingenti danni in Lombardia
    gian, come fai a dire che c'è stata un'HP? Hai le immagini radar?
    Ultima modifica di griffa-petrucci; 20/09/2006 alle 15:16

  6. #26
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: EccentricitÃ* di una supercella

    Comunque per mettere in evidenza che ciò che dico non salta giù dal cielo vi cito le fonti:

    A riguardo che nelle HP i venti al livello dell'icudine sono <18m/s(quindi non c'è un getto teso) è uno studio di Rasmussen e Straka del '98.

    Nelle HP sono più bassi anche i venti nel mnedio livello non permettendo una adeguata separazione tra updraft e downdraft:Brooks 1994.

  7. #27
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: EccentricitÃ* di una supercella

    Non ho il radar ma è stata considerata una probabile supercella HP.
    Io non è che la penso in un certo modo perchè mi fa piacere o perchè
    voglio imputarmi,ma perchè da ciò che ho letto negli anni mi risulta ciò.
    Sia chiaro una cosa,visto che non è ancora chiara..quando parlo di alcune
    variabili non vuol dire che queste siano le uniche possibili o che siano quelle
    sempre presenti.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  8. #28
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: EccentricitÃ* di una supercella

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    Non ho il radar ma è stata considerata una probabile supercella HP.
    Io non è che la penso in un certo modo perchè mi fa piacere o perchè
    voglio imputarmi,ma perchè da ciò che ho letto negli anni mi risulta ciò.
    Sia chiaro una cosa,visto che non è ancora chiara..quando parlo di alcune
    variabili non vuol dire che queste siano le uniche possibili o che siano quelle
    sempre presenti.
    Gian non so cosa tu abbia letto ma sarebbe interessante sapere cosa hai letto; bibliografia italiana non ce n'è tranne il nostro libro "temporali e tornado": sono infatti solo risultati di esperimenti condotti da scienziati americani negli ultimi 15-20 anni; se leggi tali studi sul caso ti dicono quello che ti ho scritto io; di più non saprei. Se insisti col dire però che le HP sono stirate dal getto mi devi portare delle prove. Magari potresti avere letto qualche articolo italiano errato di qualcuno che ha interpretato male gli studi americani.

  9. #29
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: EccentricitÃ* di una supercella

    Citazione Originariamente Scritto da griffa-petrucci
    Gian non so cosa tu abbia letto ma sarebbe interessante sapere cosa hai letto; bibliografia italiana non ce n'è tranne il nostro libro "temporali e tornado": sono infatti solo risultati di esperimenti condotti da scienziati americani negli ultimi 15-20 anni; se leggi tali studi sul caso ti dicono quello che ti ho scritto io; di più non saprei. Se insisti col dire però che le HP sono stirate dal getto mi devi portare delle prove. Magari potresti avere letto qualche articolo italiano errato di qualcuno che ha interpretato male gli studi americani.
    Andrè io nn dico che le HP sono tutte stirate dai getti ma capita di frequente.
    Non è una cavolta dire che le HP raggiungono più facilmente altezze maggiori;
    ciò non toglie che un LP possa essere alta uguale o anche più!
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #30
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    sereno Re: EccentricitÃ* di una supercella

    Ciao ragazzi, vedo che ho sollevato una discussione vivace e molto interessante, vi ringrazio entrambi per le nozioni che ci state offrendo.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •