Sul Tirreno anche 250-300 m slm fanno una * ENORME * Differenza, pur
restando le localitÃ* assai meno nevose di una localitÃ* adriatica Qualsiasi IN PIANURA
(per adriatico intendo fra Senigallia e Pescara COMPRESE...)
il Viterbese, a quote comprese fra 190 e 350 m slm, ha nevicate
ENORMEMENTE maggiori di quelle di Roma! La Neve, almeno 1-3 Volte l'anno,
non manca MAI, e possono raggiungersi facilmente anche accumuli
Ragguardevoli (es. 30 cm in 24 Ore!)
Cl.
![]()
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
dati oggettivi?sarebbe interessante andare a rivedere l'intervista di Maracchi sulla nevositÃ* della costa livornese...del passato inverno...sul lato ligure tirrenico senza dubbio dopo la zona ligure c'è il livornese...e senza dubbio questa fascia collinare pisano -livornese costiera è assai più nevosa anche di zone come la ciociaria frosinate dal clima nettamente più freddo...ma in quanto ad apporti...nevosi ...scarsi...io abito a 90 m slm 10 km est mar ligure non sono certamente alta collina...e ti assicuro i miei bei 20 cm annui me li becco sempre...ultime nevicate...oltre 30 cm parlo...
anno passato cioè 06
febbraio05...20 gg di neve al suolo...con nevicate che si son susseguite per una settimana anche se non di grandissima intensitÃ* sempre otto i 10 cm...che con il parziale scioglimento diurno non mi han fatto mai superare i 15 cm...cmq oltre i 200 m la situazione cambiava radicalmente...con una coltre che ha superato i 40cm...
poi 2002
la famosa goccia del 2001 che saltò buona parte di zone interne toscane e che qui regalo una nevicata da paura e sul lungo mare di livorno ben 10 cm...altra nevicata oltre 15 cm in marzo precedente...poi va bhe..le storiche 98-96...e via a ritroso...non penso che a latina faccia tanto cmq se mi dimostri il contrario hai il caffe pagato![]()
Non mi risultano localitÃ* poste a un'altitudine di 90 m sul livello del mare a 10 km nell'interno sulla costa etrusca (Livorno-Piombino).Originariamente Scritto da toscana-schnee
Forse c'è qualcosa nell'interno di Livorno: Lavoria, Vicarello?
Più a sud la collina incalza a meno di 5 km dalla costa e si va subito abbastanza in alto.
Ma tutta quella neve che descrivi l'ha fatta forse solo nel febbraio '56!
Nel 2001 sul lungomare di Livorno fece 8 cm sciolti in fretta: io c'ero, ero lì a lavorare...
Nel 1998 quando nevicò? Il 24 marzo? il 21 novembre? Altre occasioni non ce ne sono state.
15 cm nel marzo 2001?E' stato il marzo più caldo degli ultimi 100 anni, altro che neve! Forse ha fatto qualcosa a fine febbraio.
Sicuramente l'immediato entroterra della costa livornese ha una nevositÃ* relativamente discreta, e l'ha avuta soprattutto negli ultimi anni. Ma si tratta comunque di zone collinari, come collinari sono S. Croce e Montopoli, dove gli apporti sono sempre superiori alle vicine localitÃ* pianeggianti dell'Empolese e della Valdera.
Come dice giustamente Claudio Ricci, sul versante tirrenico da 0 a 180/200 metri cambia tutto.
![]()
Dov'è il problema?Originariamente Scritto da toscana-schnee
A parte che giÃ* ti ha risposto Albedo comunque il punto è che non nego
la maggior nevositÃ* costiera di alcune zone toscane,alcune,pur restando
zone scarsamente nevose rispetto alle vere zone nevose come il Teatino.
In sostanza il lato tirrenico è scarsamente nevoso a 0m sul livello del mare,
Toscana compresa.
I paragoni con Roseto degli Abruzzi sono impossibili.
Inutile anche paragonare le collinette da 200-300m entro i 10km dal mare
altrimenti i marchigiani e gli abruzzesi ci fanno vedere di cosa son capaci.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Roseto degli Abruzzi è un posto che Odio alla Follia (SOLO METEOROLOGICAMENTE)Originariamente Scritto da Gianluca Musto
PEr INVIDIA PURA, passando da sicure nevicate invernali a immani temporali
estivi e nubifragi ANCHE DA SW , Quelli che a Roma fa ormai quando se
ricorda, uno ogni 8-14 mesi...
è una delle POCHE localitÃ* di Mare dove vivrei...le carte climattiche danno
per quei posti nemmeno 700 mm medi annui....MA NON CI CREDETE!
Secondo me , O sono sbagliate, o sono tutte del 1961-1990, mentre sono
convinto che dal 1991 ad ADESSO la media sarÃ* anche di 1100 mm ....
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Io sono stato l'estate scorso tra Chieti e Francavilla per poi andare versoOriginariamente Scritto da claudioricci
Numana.
A parte che l'Abruzzo è bellissimo(ma un pò tutte le regioni...dimmi tu
quale regione è brutta,specie dal punto di vista naturalistico?),aùparte che Chieti e la zona intorno è molto bella perchè si passa dalla collina al
mare,tu non puoi capire che freddo che faceva la sera.
E' vero che sono capitato in un contesto ciclonico ma,rispetto alle coste
tirreniche,li la temperatura scende davvero bene.
Stando a Chieti non mi sembrava di stare ad una cittadina a 15km dal mare,
ma in una cittadina dell'interno,quasi di media/bassa montagna.
Sul versante tirrenico cmq ci sono altrettante peculiaritÃ* spettacolari....basti osservare le minime che fa l'agro pontino o la neve che
può ricevere Sonnino o Priverno...
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Sulle nevicate della costa livornese posso fornire qualche dato approssimato (vado a memoria); gli episodi più significativi che io ricordi sono stati:Originariamente Scritto da albedo
- Fine dicembre 1984 e 6 gennaio 1985: 2 nevicate per un totale di 15-20 cm
- 6 febbraio 1991: 20 cm circa
- Inverni 93-94 e 94-95: svariati episodi con spruzzate della durata di mezza giornata.
- 25 febbraio 2001: 3 cm
- 13 dicembre 2001: da 5 a 12-14 cm a seconda delle zone della cittÃ*.
- 21-24 febbraio 2005: numerosi rovesci di neve, ma in cittÃ* solo una spolverata nelle ore serali (4-5 cm in collina)
- 28-31 dicembre 2005: idem con patate.
Insomma, Livorno è poco nevosa per quanto riguarda l'accumulo totale al suolo, ma gli episodi sono comunque "abbastanza frequenti".![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Così va decisamente meglio!Originariamente Scritto da Lorenzo Catania
![]()
Aggiungo che nel febbraio 2005, ma mi pare anche a marzo, fece un paio di belle nevicate (8-10 cm) da Cecina fino a S. Vincenzo, peraltro in giorni completamente diversi da quelli delle altre localitÃ* toscane.![]()
![]()
capisco che siete dei grandi esperti ...albedo capisco che sei moto informato ...ma riguardo alla mia zona...ti assicuro ne so piùdi te perchè ci vivo ...nel 2001 non penso che tu sia andato col righello a giro per la città...io girai con miei amici tutta la sera...e gli accumuli sono tati maggiori via via che si procede da nord a sud della città...su lungomare fece 8 cm....nei quartieri est-sud si superarono i 13cm...perchè ci abita mia sorella...da me ne fece più di 30 cm...le nevicate che ti ho elencato si sono verificate...con accumuli che ho sottostimato...se vuoi ti posto anche le foto...te che sei giornalista erchè non vieni ad intervistare un po di persone che qui abtano...magari fai un bell'articlo...sicuramente non è l'abetone...ma non è paragonabile questa fascia con Latina e company...e sicuramente tutta questa fascia collinare e molto piùnevosa in quano ad accumuli di zone comeil frosinate e ciociaria tipo alatri...e limitrofe...basta prendere casi come santa luce o castellina a 300 m...e guarda per nevosità e permanenza al suolo non vedono neanche tante località adriatiche...è qualche anno che mi interesso di meteo...e spesso quando nell'entroterra tipo prato spolvera di 3-4 cm qui ce ne sono 20...poi effettivamente credo che maracchi quando parlò di questa fascia...non si rendeva conto....mahh...un'altra cosa....qui nel giro di pochi km cambia totamente la situazione ...io sono al sud del territorio comunale rispetto a vicarello c'è un abisso....in termini di clima precipitazioni ...etc etc...poi scusate per tante cose siete precisi e pignoli..ma per cosa vi pare....scusate l'argomento è le zone meno nevose d'italia...e si accomuna la costa toscna e laziale...come un unico minestrone...bhe io sono di avviso diverso che certamente questa fascia costiera non è la meno nevosa d'italia...o si è precisi sempre e non solo quando ci fa comodo....
ancora per albedo:
collesalvetti:
Altitudine media: 40 m slm
Altitudine massima: 462 m slm
Altitudine minima: 2 m slm
Latitudine: 43° 35' Nord
Longitudine: 10° 28' Est
prima non ti risultava che ci fosse qualcosa a 90 m...ora non so se ti fidi ...cmq ci si pùo riflettere...
i miei dati non si riferiscono a livorno città ma dove abito io...90 m slm...o 110....ti concedo un po di scarto...ho molte foto tra l'altro numerose scattate negli ultimi anni dalla polizia stradale durante le intenze nevicate...in servizio...poi se vuoi te le mando...ora non posso che sono a casa in italia..appena torno a berlino sett.prox...possono essere visionate da chi è interessato...
Ultima modifica di toscana-schnee; 28/10/2006 alle 17:18
bhe per chi non si fida..un paio di articoli del 01 marzo 2001....sarà stato anche il più caldo degli ultimi 100 anni...ma il primo marzo avevo 15 cm in giardino...e mi tengo basso...tra l'altro nevico anche al'elba il 29 febbraio
![]()
![]()
DISAGI
Odissea
in Maremma
01-marzo 2001 tratto da Lanazione:
DISAGI
Odissea
in Maremma
Venti centimetri di neve hanno messo in ginocchio tutta la provincia di Grosseto, in particolare la zona di Roccastrada, Paganico e la strada Grosseto-Siena, piccola ma di grande traffico. La quale strada è rimasta bloccata per diverse ore a causa dei soliti camion che si sono messi di traverso alla carreggiata, imbottigliando anche numerosi lavoratori ed altre persone che si trovavano sui bus per Siena e Firenze. Questi signori autisti dei camion dovrebbero essere più rispettosi del prossimo e mettere le catene quando la situazione stradale è critica.
tratto dalla Padania 01 marzo 2001
Neve e gelo, Italia in tilt
Ghiaccio e incidenti, viabilità nel caos. Malpensa chiusa per 4 ore di Giorgio Dolcetti
L’Italia si libererà soltanto questa mattina della perturbazione che ha portato neve e freddo con gravi disagi nella circolazione stradale, ferroviaria e aerea. Le forti nevicate abbattutesi sulla Penisola dalla Lombardia alle Marche e alla Calabria, oltre a disagi per il traffico, hanno già fatto le prime vittime: due donne sono morte in due incidenti stradali nel piacentino.
AEROPORTI NELLA BUFERA
La neve ha bloccato ancora una volta l’aeroporto di Malpensa riaperto solo alle 13 di ieri dopo una lunga mattina di chiusura a causa di quella che è stata definita una «vera tempesta di neve». Sono stati 192 i voli cancellati o in ritardo, 40 quelli dirottati su altri aeroporti e quasi 20 mila persone sono rimaste coinvolte nei disagi che la situazione ha provocato. La chiusura di Malpensa però rispetto ai problemi che erano stati vissuti all’inaugurazione dello scalo non ha suscitato nei viaggiatori grosse preoccupazioni. Anzi, la maggior parte ha ritenuto che tutto sommato l’aeroporto questa volta è stato efficiente. Penalizzati anche altri scali del Nord Italia come quello di Genova. Anche qui ci sono stati non pochi problemi per la neve copiosa caduta ieri mattina con numerosi ritardi e cancellazioni. All’aeroporto Caselle di Torino molti voli sono stati cancellati e sono segnalati numerosi ritardi.
AUTOSTRADE IN TILT
L’autostrada A-26 Genova-Alessandria è stata chiusa in entrambi i sensi di marcia, tra Voltri (Genova) e la bretella di collegamento con l’autostrada A7, ma è stata riaperta a metà mattinata. Tutto il traffico tra Genova ed il nord era stato deviato sulla A7. Nello spezzino invece è stato il caos con pullman di traverso lungo la carreggiata, scuolabus bloccati per ore e frazioni isolate. Difficoltà anche alla frontiera di Ventimiglia dove sino alle 14 i Tir non hanno potuto attraversare la frontiera. Solo nel pomeriggio i primi automezzi hanno potuto, seppure molto lentamente, attraversare il confine di Stato. È nevicato intensamente, a tratti delle vere e proprie bufere, su tutto il Piemonte e la Valle d’ Aosta. E la neve ha imbiancato anche l’Emilia Romagna. Una fitta ma breve nevicata ha interessato Bologna. Disagi su tutta la rete autostradale: sulla A4 chiusi i caselli di Mestre e Dolo per tamponamenti, rallenatmenti sulla A1 Bologna-Firenze, sulla A15 Parma-La Spezia a causa di una bufera si sono formati 2 km di coda, e A14 Bologna-Ancona. In alcuni tratti della A1 sono obbligatorie le catene montate; ovunque, tuttavia è necessario avere le catene a bordo.
CITTÀ IMBIANCATE
Dalle 8 della mattina un’abbondante nevicata ha interessato tutta la città di Milano, la situazione è migliorata nel pomeriggio, quando la temperatura si è un po’ alzata e la neve si è trasformata in pioggia. A Venezia, oltre la neve, che scende a piccoli fiocchi, preoccupa il fenomeno dell’acqua alta. A Trieste è tornata la bora, con raffiche che hanno sfiorato i 112 chilometri all’ora, e temperature record (con una minima di circa 15 gradi sotto zero registrata nel corso della notte sul monte Lussari, in Carnia). Neve anche in Toscana in particolare tra Pisa e Livorno. I vigili del fuoco sono stati impegnati per soccorrere le macchine sorprese dalla nevicata.
Ultima modifica di toscana-schnee; 28/10/2006 alle 17:44
Segnalibri