Così per essere sicuro di non trasferirsi mai
Secondo me la costa laziale non scherza... oltre che a quella siciliana.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Lampedusa
Esatto. I luoghi meno nevosi d'Italia sono Lampedusa e Cozzo Spadaro.Originariamente Scritto da Davide
L'isola ha visto la neve solamente nel 1913, 1915, 1942 e 1956 però solo nel febbraio 1942 si è avuto un leggero accumulo.
Pure a Cozzo Spadaro ha nevicato poche volte, con accumulo solo nel 1903.
Ecco le esatte parole di Maxcrc, nostro utente nonchè espertissimo in questo campo:
"Quindi zone dove la neve sia rara in Italia praticamente sono solo Lampedusa e Cozzo Spadaro, per tutto il resto gli episodi sono stati parecchi anche se gli accumuli scarsi sia nella quantita che nella durata.
L'UNICO (e ripeto l'unico) posto in Europa senza MAI aver conosciuto accumuli nevosi e il porto di Gibilterra, solo acquaneve nel 1954 e 1993.
Bisogna anche dire che a Malta le pochissime occasioni di neve sono state di neve mista a grandine che ha attecchito a chiazze, oppure di neve di origine granulare.
Davvero non si hanno episodi nevosi per tutta l isola dove si abbia avuto manto nevoso uniforme (anche se nel 1905 nevico un po su tutta l isola in 3 occasioni ma senza accumuli contabili)."
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
beh, la cosa difficile qui è vedere il paesaggio imbiancato, xkè di solito in inverno qualche fiocco lo fa..dal 2000 solo quest'anno non ne ho visto nemmeno uno..in vita mia qui ho visto solo il 27-01-05 un pò di accumulo perchè abito in periferia e sono abbastanza fuori dall'isola di calore..
questa foto, del 27-01-05 l'ho presa dal sito romameteo e il luogo è ciampino..io abito a pochi km di distanza e il paesaggio era uguale!
ciao!
Secondo me anche la costa jonica calabrese ha visto pochissime volte accumuli...
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Che brutto posto LampedusaOriginariamente Scritto da Blizzard
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Qui a Formia a livello del mare ha imbiancato bene solo nel 56
no le coste della Calabria Ionica vedono molto spesso almeno le fioccate(specie quelle settentrionali), negli ultimi periodi forse sono più svantaggiate quelle tirreniche(anche se nel 2005 si è avuta una nevicata con paesaggio completamente bianco)
La costa laziale è scarsamente nevosa come,in sostanza,tutte le coste
tirreniche dalla Toscana in giù.
Però nel Lazio l'orografia aiuta non poco e perciò basta addentrarsi per
pochi chilometri ed imbattersi in temporali nevosi o vere e proprie nevicate,
come testimoniano alcune zone del pontino ed,in sostanza,un pò tutta la zona
compresa tra i Lepini e gli Aurunci ed il mare.
Sugli Aurunci la neve resiste bene e sono frequenti le nevicate.
Certamente è una situazione magra per le cittÃ* costiere, a partire da
Montalto di Castro per arrivare a Minturno.
Sicuramente è meglio abitare tra Sabaudia e Minturno per sperare in fiocchi
e qualche rovescio di neve/graupel.
Cmq il Lazio ha il clima più complesso d'Italia,a mio modesto parere.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Secondo me perchè il Lazio ha climi molto diversi da zona a zona. Una volta mi sono stampato uno studio climatico del 1995 riferito alla media di quegli anni (temperatura-pioggia) sull'area frosinate-pontino molto accurato della Federico II per il consorzio degli Aurunci: c'erano delle differenze incredibili nei valori di temperatura e piogge in cittÃ* a pochi Km di distanza.
Segnalibri