Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Come si misura la neve

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di matteo74
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Valmadrera (LC)
    Età
    51
    Messaggi
    362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Come si misura la neve

    So che la neve si misura su una tavoletta in campo aperto. Ma poi?
    Se faccio una misura ogni 12 ore devo dopo avere misurato togliere la neve ogni volta dalla tavoletta o misurare l'accumulo totale della nevicata?
    La neve anche asciutta si comprime per il suo stesso peso e quindi i cm reali andrebbero misurati sulla superficie pulita di volta in volta secondo me. Voi cosa ne dite? GRAZIE
    Valmadrera (LC) 260 mt. s.l.m. - Rete MNW - Oregon WMR 928
    Nell' avatar "Il Resegone" che fa da sfondo al paese

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    coperto Re: Come si misura la neve

    Va sempre tolta credo, altrimenti non hai un dato reale. Oppure puoi raccolgiere tutto l'accumulo, scioglierlo facendolo trasformare tutto in acqua e vedere quanti mm hai raggiunto, per poi riconvertirlo in cm di neve.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come si misura la neve

    I principali parametri relativi alle precipitazioni nevose e indicazioni per la loro misurazione, fornite dall’Ufficio Idrografico del Genio Civile, ho aggiunto un breve commento relativo alla realtÃ* delle aree di pianura.



    -NevositÃ* media

    Si ottiene sommando anno per anno tutti gli eventi nevosi e dividendo per il periodo di osservazione.. La misura dell'altezza della neve deve essere eseguito su suolo orizzontale ricoperto di cotico erboso rasato ad almeno 10 m da edifici ,alberi, muri e strade.E' buona norma effettuare almeno 3 misurazioni e farne la media aritmetica.
    La misurazione diretta di ogni evento é fondamentale anche in pianura, in quanto richiede una precisa misurazione che permette un confronto diretto con altre localitÃ*, altri eventi e altre stagioni invernali.
    A causa della irregolaritÃ* dei fenomeni nevosi, una media annuale è significava se è riferita ad un periodo di osservazione di almeno 20 anni.

    -Numero di giorni con precipitazioni nevose

    Rappresenta la frequenza delle nevicate, considerando come giorno nevoso quello in cui sia caduto almeno 1 cm di neve.
    Parametro molto usato perché richiede elementari rilevazioni a vista, ma presenta evidenti limiti soprattutto se il periodo di osservazione è breve: si attribuisce il medesimo valore agli eventi marginali e a quelli più importanti.

    -Durata del manto nevoso

    Rappresenta il numero di giorni in cui il suolo rimane coperto di neve, si può distinguere una "durata totale" e una "durata del più' lungo periodo di innevamento".
    La normativa, purtroppo, lascia spazio a diverse interpretazioni, in quanto non distingue i giorni di copertura totale e quelli con copertura parziale.

    -Coefficiente nivometrico

    E' il rapporto percentuale tra precipitazioni solide e precipitazioni totali in un anno.
    Riveste scarso significato sulle nostre pianure, dove i valori sono molto bassi.

    -IntensitÃ*

    L'intensitÃ*' di precipitazione, o velocitÃ* di accumulo si misura in cm /h .
    I valori tipici variano da 0,5 per una precipitazione debole a 2,5 per una precipitazione intensa, una nevicata di media intensitÃ* ha un valore intorno all'unita'.



    Marco Pifferetti


    Fonte di informazione
    Ufficio Idrografico Genio Civile
    “Istruzioni per la misura delle precipitazioni meteoriche”
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  4. #4
    Euganeo71
    Ospite

    Predefinito Re: Come si misura la neve

    Un articolo assolutamente professionale su come si misura a norma l'altezza del manto nevoso lo trovi su www.meteoveneto.com a cura di Davide Rosa.
    Sulla destra a mezza altezza nella Home Page alla voce ARTICOLI --> STRUMENTI METEO c'é proprio l'articolo in questione con tanto di schemi!

  5. #5
    Vava
    Ospite

    Predefinito Re: Come si misura la neve

    Le misurazioni di altezza neve vanno bene anche su tavoletta (norme WMO), ovviamente lasciata in uno spazio aperto (non in balcone! ).
    La tavoletta va ripulita ogni 24 ore, possibilmente alle ore 24.
    Ovviamente in nevicate plurigiornaliere ( ) la somma dei valori giornalieri supera l'altezza finale del manto nevoso, se non altro per la compattazione della neve sotto il suo stesso peso. Motivo per cui non va bene fare una doppia misura giornaliera ripulendo la tavoletta.

    In mancanza della tavoletta va benissimo il prato, ma attenzione alle bolle d'aria sotto la neve (il cui spessore è da sottrarre), cioè allo spazio tra il suolo e la base dello strato nevoso, anche rilevante in caso di neve leggera.
    Ovviamente bisogna misurare in punti in cui il manto è uniforme e fare la media su molte misure.

    Non va bene misurare sulle auto posteggiate, non solo x' si rischia di far scattare l'allarme, ma perchè se l'auto è fredda l'accumulo è maggiore (essendoci aria e non terra sotto).

    Non va bene neanche misurare la neve sulle panchine, sul davanzale sulla strada sui cumuli degli spazzaneve e neanche in freezer dove gli accumuli sono bassi ma costanti anche nella stagione calda.

    Che altro dire?
    Speriamo di misurarne TANTA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •