Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 14 di 14

Discussione: Prevedere la nebbia

  1. #11
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    sereno Re: Prevedere la nebbia

    Per prevedere la nebbia bisogna tenere in considerazione diversi fattori: la situazione sinottica, il periodo dell'anno, la climatologia della stazione, la stabilitÃ* della massa d'aria, l'entitÃ* del raffredamento atteso, la forza del vento, il divario fra temperatura e punto di rugiada e la traiettoria dell'aria al di sopra di superfici con caratteristiche favorevoli.

    Può esser anche utile determinare l'esposizione della stazione rispetto a condizioni di drenaggio o sollevamento d'aria, poi bisogna chiarire il tipo di nebbia a cui la zona risulta esposta: ad esempio stazioni all'interno sono più predisposte a nebbie da irraggiamento, mentre stazioni costiere sono soggette alla nebbia d'avvezione.
    Inoltre è importante valutare quali siano le traiettorie più favorevoli alla genesi della nebbia stessa.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  2. #12
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Prevedere la nebbia

    Citazione Originariamente Scritto da (AL)Meteo
    Per esempio:
    Come si legge questa scala? Sopra il valore 38 vuol dire che la nebbia e' stabile (non in dissoluzione)? In che modo si puo' leggere questi dati in modo da prevedere la formazione?

    io questa mappa non l'ho ancora capita.

    di solito per prevedere la nebbia si guardano:
    ur al suolo,ur in bassa quota,circolazione atmosferica in quota e al suolo,temperatura al suolo.
    da questi parametri hai un buon indice
    semplice appassionato di meteorologia.socio Meteopassione e Bresciameteo.it



  3. #13
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,349
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prevedere la nebbia

    Citazione Originariamente Scritto da (AL)Meteo
    Qualche idea a riguardo? Esiste gia' qualche bel thread sulla nebbia?
    La mappa segue questa formula che è inserita nel link di Villasmunta che tu hai postato...

    Fog Stability Index = 2*(ts - t850 + ts - tds ) + W850

    ...di conseguenza è più indicato per le nebbie da irraggiamento che diventano tanto più probabili quanto i valori dell'indice sono bassi ( specie negativi ). In condizioni ad esempio favorevoli di nebbia da irraggiamento si presume che l'aria al suolo sia prossima alla saturazione, quindi nella formula ts - tds = 0, che la temperatura ad 850 hPa sia decisamente più elevata che al suolo ( condizione tipica degli anticicloni invernali sui continenti ) e che l'intensitÃ* del vento a 850 hPa sia anch'essa pari a 0 ( shear d'intensitÃ* nullo nella bassa troposfera favorisce ulteriormente la stabilitÃ* della colonna atmosferica ).
    In condizioni così favorevoli la formula diventa:

    Fog Stability Index = 2*(ts - t850 + 0 ) + 0

    ...e supponendo che al suolo ci siano 2°C e a 850 hPa 10°C...

    Fog Stability Index = 2*( -8 + 0 ) + 0

    ...ed il risultato è -16, che è giÃ* un valore discreto e favorevole per le nebbie da irraggiamento.

  4. #14
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    S.Paolo, Torino (TO)
    Messaggi
    125
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prevedere la nebbia

    Grazie pierpaolo per la delucidazione sulle scale!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •