innanzitutto salve a tutti mi chiamo federico e sono un ragazzo di 16 anni appassionato di meteorologia..credo di essere caduto nel posto giusto...
tornando in pista....domani avremo un escursione termica di 9 gradi sulle massime...(parlo di lucca) perchè succedono questi sbalzi di temperatura in italia?! sarà un inverno caratterizzato da nevicate a bassa quota?!![]()
Non c'è alcuna correlazione fra il discorso "escursione termica giornaliera" e
il discorso "possibili nevvicate a quote basse" (chi lo Sa? una previsione del
tempo è attendibile in modo accettabile fino a 72-96 Ore...il resto ...hhmmmm....)
Quanto all'escursione termica, 9 gradi è NIENTE! ci sono molte conche
intermontane o Valli incassate (o anche pianure interne...), che hanno
con facilità 17, 18 o persino 20-21 gradi di escursione...io personalmente ne
ho registrati anche 23 quando ho vissuto a Rieti (un giorno di Marzo del
1999....4 di Minima, 27 di Massima...)...
Dicono che nelle valli Interne del Tibet si possa passare con facilità dai
-1/-5 di Minima ai 30-32° di Massima...ma stento a crederci...non riesco a
trovare Dati UFFICIALI...
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Le cronache lo riferiscono...ma non vorrei si trattasse di termometri messi
a casaccio...Pure qui a Roma, stanotte ha fatto 3, ma sta sicuro che se metti
un termometro vicino all'Asfalto, oggi pomeriggio, al sole, registri anche i 35°..
vorrei vedere un valore UFFICIALE...il fatto è che Spesso, in quei luoghi, NON
ci sono stazioni "Ufficiali"...
"Galinsoga" ha ragione...le conche intermontane e le valli incassate, tutti luoghi
a Iper escursione termina Gionraliera, sono MENO nevose delle colline e delle
Montagne circostanti, che invece tendono per loro natura ad avere escursioni
"Piatte" (i paesi "Cocuzzolari" , specie sopra i 500mt slm, Di frequente hanno
escursioni che NON superano i 5-7 gradi, anche nelle giornate serene...)
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
anche io conosco molto bene l'inversione termica "vivendo" da quando ero piccolo
tutti i fine settimana e tutte le vacanze a Carsoli(Aq) posto in una conca (piana del Cavaliere) a 600mslm....
in inverno con hp e calma di vento puoi beccare nello stesso giorno
MIN-10°C e MAX+10°C
in estate un giorno di agosto ho registrato
MIN13°C MAX 36°C...
per non parlare delle zone fuori il paese in cui il fenomeno è ancor+accentuato....
Tra l'altro, ho trovato qui valori del 30.12.2005, quindi non tanto tempo fa, per St.Moritz-Samedan, che ha fatto -31.0° quel mattino (-35.9° a La Brévine) in un interessante articoletto:
http://www.ifjungo.ch/reports/2005/pdf/140.pdf
Si ha qualche esempio di super-escursione in quelle zone? O in qualche vallata alpina centrale od occidentale adattissime a tali fenomeni? Sono sicuro che non bisogna andare tanto lontano per trovare escursioni sahariane o tibetane, sono convinto che al NW ci sono più di un luogo così!
Inoltre, ad esempio il buon Marko ci aveva postato il grafico del Nanos (stazione posta a 700 msm su un Altipiano Carsico a poche decine di km ad Est di Trieste) che in primavera (aprile se non ricordo male) aveva fatto estremi -13°/+23° o qualcosa del genere, insomma comunque oltre 30° di salto nella stessa giornata. La cosa che sorprende è quando ciò si verifica in zone in cui non dovrebbe, ad esempio accanto al mare. Ci sono esempi per Ronchi dei Legionari (a 5 km dalla costa) con balzi davvero rilevanti. L'altro giorno, in questa fine ottobre, ci sono stati dei +7°/+27° (20° di balzo sulla costa non sono pochi) quest'estate, sempre dalle stazioni ufficiali, in FVG +10°/+37° nel Pordenonese, e oggi (sempre a Ronchi) dai -3.2° si arriverà sicuramente almeno 15° più in su.
Saluti e baschi![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Be' al Sassello, che è posto in una conca di fondovalle ampia e soleggiata (ma pochissimo ventilata di notte) a meno di 400 mslm, si possono raggiungere con relativa facilità escursioni termiche giornaliere di 18-20°C (il record risale al 24 marzo 2005, quando ad una minima di -1,8°C seguì una massima di +24,1°C, mentre nella notte successiva si scese fino a -0,4°C), non solo non c'è nessuna correlazione, ma meteoclimaticamente, queste aree si rivelano spesso meno nevose di zone vicine con escursioni medie giornaliere più contenute...
Ultima modifica di galinsoga; 03/11/2006 alle 14:31
Segnalibri