Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 23 di 23

Discussione: Geopotenziali...

  1. #21
    Brezza leggera L'avatar di francescoviscardi
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Boscotrecase (Na), circa 90 metri s.l.m.
    Messaggi
    437
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Geopotenziali...

    A più di 8 mesi di distanza dall'ultimo post mi intrufolo anch'io in questo 3d in cui mi sento un po' fuori casa data la complessità dell'argomento ed il grado di approfondimento raggiunto (praticamente più che universitario); però l'argomento è così affascinante ed interessante che mi viene da fare una domanda, e spero che non abbassi troppo il livello della discussione: agli effetti pratici, dunque, quando l'altezza di geopotenziale è elevata, essendoci un minore grediente di pressione fra gli strati d'aria, c'è maggiore stabilità? Cioè minore possibilità di invorticamento?
    Spero davvero di non aver sparato ca...te
    Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura

  2. #22
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Geopotenziali...

    Citazione Originariamente Scritto da francescoviscardi Visualizza Messaggio
    agli effetti pratici, dunque, quando l'altezza di geopotenziale è elevata, essendoci un minore grediente di pressione fra gli strati d'aria, c'è maggiore stabilità? Cioè minore possibilità di invorticamento?
    Spero davvero di non aver sparato ca...te
    In generale non è detto. Più che il gradiente di pressione verticale devi guardare la sua variazione con la quota (la "derivata" in termini matematici); è quella che ti dice in qualche modo dove si trovano gli strati più densi e meno densi.
    La vorticità (componente verticale, che è quella che ci interessa per i fenomeni in genere) invece non è legata tanto a questo gradiente quanto al gradiente di temperatura potenziale (sempre verticale)
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #23
    Brezza leggera L'avatar di francescoviscardi
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Boscotrecase (Na), circa 90 metri s.l.m.
    Messaggi
    437
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Geopotenziali...

    Ok, grazie Lorenzo, dovrò approfondire ancora un bel po' l'argomento.
    Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •