Curiosità: perchè a volte ci si risveglia con la brina nei campi nonostante la minima della notte sia stata sopra lo zero (tipo +1°C, +2°C, etc.)?
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Credo che per la genesi di una brinata, occorra considerare due fattori: la temperatura e l'umidità.
In altre parole temperature appena sopra lo zero ma accompagnate da un alto tasso di umidità, possono generare comunque discrete più che buone; d'altro canto temperature anche sotto zero (ovviamente di poco) mixate ad umidità molto basse, non sono, di per se stesse, autonomamente in grado di generare brinate.
Questa, oltre che la mia personale opinione, è anche quanto ho potuto visivamente rilevare "sul campo".
Aspetta tuttavia interventi migliori del mio per farti un'idea più chiara.
A volte brina con temperatura rilevata alnche positiva (a norma, quindi almeno a 180 cm. dal suolo e con sensore regolarmente schermato !) semplicemente perche' il freddo tende a concentrarsi in primis in prossimita' del suolo, cosi' ad esempio su un prato in conca puo' accadere che nei primissimi cm. ci sia uno strato seppur sottile di aria con temperatura di 0° o anche leggermente sotto, tale da permettere alla rugiada di ghiacciarsi e trasformarsi in brina, appunto !
![]()
Di questo argomento ( e di altro) si è discusso anche quì:
http://forum.meteonetwork.it/showthr...ighlight=brina
Segnalibri