Roma
Milano
Palermo
Cagliari
Napoli
Genova
Bari
R. Calabria
Catania
Lecce
Firenze
Torino
Lucca
Venezia
Ancona
Se la battono Palermo e Reggio Calabria...ho votato la prima a sensazione.
Penso questo perchè anche se d'estate le massime sono di fuoco solo con lo scirocco, le minime sono costantemente sui 25 gradi...e poi mi è capitato di vedere 30 gradi anche a Gennaio sotto scirocco...
Catania
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Domanda da ignorante: ma città come Catania o Siracusa non sono più calde di Palermo e Reggio Calabria? Ad occhio penserei di sì..![]()
Lou soulei nais per tuchi
Io non ci giurerei. Se per Catania prendiamo Fontanarossa o Sigonella, che sono un pochino in entroterra, non escluderei che l'inversione termica e la ridotta mitigazione marina facciano scherzi sulle medie complessive.
Cmq come città più calda, voterei Gela. A occhio e croce. I suoi 77mila abitanti dovrebbero permettere di considerarla "città". Circa le medie, se ci si accontenta delle stazioni AM/ENAV, si può controllare.
Cmq negli ultimi 2 anni la media annua più alta fra tutte le stazioni disponibili in SCIA non è venuta da una stazione siciliana, ma da una situata in Calabria o in Puglia, ora non ricordo il nome della località né a quale rete appartenga; altra cosa da controllare.![]()
Ricordavo (parzialmente) male. Dimenticavo Lampedusa.
Nel 2010 è andata così
Pare che Gela sia un buon mezzo grado più fresca di Messina, ma pare anche corroborato che sia più calda di Catania. Non si sa cosa uscirebbe con una stazione catanese in spiaggia, tuttavia.Codice:Temperature medie 2010 (°C) 1) Lampedusa 20,2 2) Soverato Marina 19,3 Messina 19,3 4) Cetrano Superiore 19,2 5) Cozzo Spadaro 19,1 6) Reggio Calabria AM 19,0 7) Gioiosa Ionica 18,9 Carloforte 18,9 ... Reggio Calabria Reg 18,7 Trapani Birgi 18,7 Gela AM 18,7 Palermo Punta Raisi 18,5 ... Catania Fontanarossa 18,0 Catania Sigonella 17,8
Trovo molto interessante anche questo. C'è un'agrometeo RAN (Libertinia) che nelle massime è sempre abbastanza vicina a Catenanuova, da cui, intuitivamente, ci si aspetterebbero medie stellari grazie appunto alle massime molto alte. La sua media del 2010 è 17,8°C, come le due "Catanie".
Ecco dov'è Soverato Marina: 38.692 16.544 - Google Maps
Secondo me Catania ha le minime basse , quindi non è, Reggio calabria è sicuramente tra le prime ma di giorno non arriviamo mai a valori altissimi, pensando a Lampedusa devo dire che le minime alzano di molto la media perchè anch'essa è sul mare ( ma Lampedusa è troppo a sud e non la metterei in conto ), dunque mi resta che pensare a conche dell'entroterra siciliana ma forse anche qui di notte si scende un po, io sono stato a Soverato anche 48 ore e devo ammettere che fa molto caldo la sera si suda, di giorno si arriva a 34 di solito. Soverato ( CZ )![]()
Guarda, sono quasi certo di un dato che parla di una massima di +30.3 (o 30.6) a Palermo il 2 gennaio 1962, che ho visto in un articolo che parla delle nevicate palermitane, ma non riesco più a trovarlo
A volte, eccezionalmente, in Sicilia o a Lampedusa la toccatina del trentello la fa anche in pieno inverno
Correnti anticicloniche calde da SW (+18 a 850 hpa), unite all'effetto favonico indotto dall'Appennino giustificano massime tra i 30 e i 31
![]()
Io sono andato ora a vedere i dati meteo per Lecce e io, personalmente, sarà anche perché sono Emiliano, sono rimasto immensamente SBALORDITO vedendo che, come media degli anni 1971-2000 ci sono 168 giorni all'anno in cui la temperatura massima raggiunge o supera i 30°C: PERSINO A FEBBRAIO E NOVEMBRE É NORMALE CHE CI SIA ALMENO UM GIORNO DI CALURA! Pazzesco, é senz'altro Lecce la città più calda con 20.2°C di temperatura media annuale (batte Palermo, cosa che non avrei mai pensato, quasi per 2°C). Pazzesco, davvero...
Segnalibri