Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 43
  1. #21
    mace
    Ospite

    Predefinito Re: Forza di Coriolis e Fiumi

    La forza di coriolis varia con la latitudine giusto? più o meno La pianura padana ha una latidudine di 45° quindi la forza secodo me vista nel "sistema" non è proprio così superflua...
    O sbaglio????

  2. #22
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forza di Coriolis e Fiumi

    Citazione Originariamente Scritto da mace Visualizza Messaggio
    La forza di coriolis varia con la latitudine giusto? più o meno La pianura padana ha una latidudine di 45° quindi la forza secodo me vista nel "sistema" non è proprio così superflua...
    O sbaglio????

    il termine che la fa dipendere dalla latitudine è il seno dell'angolo di latitudine, che può variare solo da 0 a 1 nell'emisfero Nord per cui agisce in tre modi su Coriolis:
    - o la lascia inalterata (ai Poli)
    - o la fa diminuire (tra 89° e 1°)
    - o la azzera (Equatore)

    per cui sì le variazioni ci sono (molto piccole), ma tutto dipende in grandissima parte dalla velocità del fluido che stiamo considerando, che all'interno di quella equazione che ho scritto prima è il termine più importante (più è grande, più la traiettoria del fluido dipende da Coriolis)...
    consideriamo sempre l'ordine di grandezza relativamente piccolo di Coriolis... 10^-3.... dipende da che moto si considera, servono a questo le analisi di scala...

  3. #23
    robi
    Ospite

    Wink Re: Forza di Coriolis e Fiumi

    Una chicca....
    "L'acqua (... ) quando con circolar revoluzione il suo corso confonde, quando dall'occidentali parti s'allarga, tollendo le culture a' loro agreculi, quando dall'orientali scarica il predato terreno."
    Leonardo da Vinci , (Codice Arundel, 57 b).

  4. #24
    TT-chaser L'avatar di Andrerus
    Data Registrazione
    02/12/04
    Località
    Torri di Q.lo -VI-
    Età
    42
    Messaggi
    1,043
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forza di Coriolis e Fiumi

    ringrazio miki e weathermaster...avevo ricordi distorti..
    Storm chaser for Thunderstorm Team
    UG 69

  5. #25
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forza di Coriolis e Fiumi

    Citazione Originariamente Scritto da robi Visualizza Messaggio
    Una chicca....
    "L'acqua (... ) quando con circolar revoluzione il suo corso confonde, quando dall'occidentali parti s'allarga, tollendo le culture a' loro agreculi, quando dall'orientali scarica il predato terreno."
    Leonardo da Vinci , (Codice Arundel, 57 b).
    e se lo diceva lui...



    non c'è di che Andrerus!

  6. #26
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Colline fanesi {PU}
    Messaggi
    611
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forza di Coriolis e Fiumi

    Citazione Originariamente Scritto da weathermaster Visualizza Messaggio
    Permettemi di precisare , la forza di coriolis alle nostre latitudini non è significatava, per i fiumi, diventa mascherata da altri fattori. Alle latitudini artiche potrebbe anche esserlo, ma dipende dalla pendenza del fiume, se è molto elevata meno significativa è la componente di coriolis. Alle latitudini tropicali ed equatoriali, ovviamente non c'è storia, i fiumi risentono impercettibilmente o non risentono per nulla (0-10° lat) della forza di coriolis.


    Enrico
    Non è vero, sono in accordo con GB: la forza di Coriolis, anche alle nostre latitudini è rilevante, tale per cui le sponde di destra di tutti i fiumi marchigiani ad esempio, sono di gran lunga più ripide di quelle di sinistra.
    Aggiungo che la forza di Coriolis agisce perpendicolarmente allo spostamento così da non modificare il modulo dello spostamento ma solo la direzione

  7. #27
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forza di Coriolis e Fiumi

    Citazione Originariamente Scritto da Gauss Visualizza Messaggio
    Non è vero, sono in accordo con GB: la forza di Coriolis, anche alle nostre latitudini è rilevante, tale per cui le sponde di destra di tutti i fiumi marchigiani ad esempio, sono di gran lunga più ripide di quelle di sinistra.
    Aggiungo che la forza di Coriolis agisce perpendicolarmente allo spostamento così da non modificare il modulo dello spostamento ma solo la direzione

    premesso che nessuno ha la verità in tasca se non supportata da dati inconfutabili, come io ho già introdotto in precedenza facendo una semplice analisi di scala si intuisce che Coriolis per il moto estremamente complesso di un fiume è irrilevante..
    caso particolare?

    ecco il fiume che risentirebbe di Coriolis:

    - letto formato da un'unico grande lastrone di roccia levigatissimo (Forza Attrito minima)

    - percorso estremamente rettilineo

    - pendenza lungo tutti e tre gli assi (x,y,z) minore dello 0.01%

    - Pressione, Temperatura e densità costanti per tutto il tragitto e nessun affluente/ostacolo...

    Rimangono le forze viscose, che tendono a ridurre la velocità (parallele e opposte ad essa) per cui non influiscono (a meno che non azzerino la velocità, ma ciò è impossibile perchè le forze viscose nascono proprio da una differenza di velocità) sullo studio di Coriolis...

    Così si potrebbe forse notare che il fiume pian piano erode la sponda destra...
    ma nella totalità dei nostri fiumi Coriolis è ininfluente...

    Ripeto che l'ordine di grandezza dell'accelerazione di Coriolis è 10^-3....

  8. #28
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forza di Coriolis e Fiumi

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    premesso che nessuno ha la verità in tasca se non supportata da dati inconfutabili, come io ho già introdotto in precedenza facendo una semplice analisi di scala si intuisce che Coriolis per il moto estremamente complesso di un fiume è irrilevante..
    caso particolare?

    ecco il fiume che risentirebbe di Coriolis:

    - letto formato da un'unico grande lastrone di roccia levigatissimo (Forza Attrito minima)

    - percorso estremamente rettilineo

    - pendenza lungo tutti e tre gli assi (x,y,z) minore dello 0.01%

    - Pressione, Temperatura e densità costanti per tutto il tragitto e nessun affluente/ostacolo...

    Rimangono le forze viscose, che tendono a ridurre la velocità (parallele e opposte ad essa) per cui non influiscono (a meno che non azzerino la velocità, ma ciò è impossibile perchè le forze viscose nascono proprio da una differenza di velocità) sullo studio di Coriolis...

    Così si potrebbe forse notare che il fiume pian piano erode la sponda destra...
    ma nella totalità dei nostri fiumi Coriolis è ininfluente...

    Ripeto che l'ordine di grandezza dell'accelerazione di Coriolis è 10^-3....

    sui corsi d'acqua anche meno,i 10 m/s li vedi solo nelle cascate e durante le piene, in tempi normali grasso che cola se vanno oltre il m/s in pianura(le correnti oceaniche non vanno oltre,nemmeno la corrente del golfo)

  9. #29
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forza di Coriolis e Fiumi

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    sui corsi d'acqua anche meno,i 10 m/s li vedi solo nelle cascate e durante le piene, in tempi normali grasso che cola se vanno oltre il m/s in pianura(le correnti oceaniche non vanno oltre,nemmeno la corrente del golfo)
    sì infatti il mio era un calcolo massimo...

  10. #30
    robi
    Ospite

    Predefinito Re: Forza di Coriolis e Fiumi

    Vedo che la discussione prosegue e sono contento. Ho letto con interesse e vorrei fare presente un paio di considerazioni. La pendenza dei fiumi in cui ho osservato fenomeni che potrebbero essere ricondotti alla Forza di Coriolis è molto bassa , dell'ordine dello 0,1% . L'attrito nei sedimenti fluviali recenti è anch'esso molto basso; ma c'è un fattore che differenzia , a mio avviso, l'azione della Forza di Coriolis su un fiume , rispetto ad una corrente atmosferica: il Tempo. Non dimentichiamoci che si parla di fenomeni che agiscono su una massa d'acqua per tempi lunghissimi , movimenti accertati di almeno 2000 anni . Immagino che una corrente di aria abbia posizione , direzione variabile con tempi brevi: ore giorni,mesi (o no?) , ma un fiume ha posizione e direzione fissi per millenni prima che cambi il suo assetto geologico . Una forza infinitesima ma applicata così a lungo cosa può fare ? Questo è il mio problema.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •