Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Bologna sotto correnti nord orientali con minimo alto tirrenico è in assoluto la più favorita.
Temo che qualcuno si stia scordando alcune date
A parte il 21 novembre 1999 già citato (28 cm. a Castelfranco, 25 cm. a Bologna)
il 7-9 gennaio 2003 con un totale di 30 cm. a Bologna (38 in zona colli), a Castelfranco ne totalizzai 25
il 10 febbraio 1999 quando Bologna fece bottino pieno con 35 cm. (Castelfranco 22 cm., Modena 15 cm.)
Qualcuno citava il 13 dicembre 1995, assolutamente nevicò alla grande a Bologna con un accumulo simile al mio a Castelfranco (24 cm.), non fu assolutamente solo una nevicata pedecollinare.
Io parlo di Bologna centro e sud ovviamente, la zona a nord della città ha avuto in ogni situazione accumuli inferiori, proprio perchè le nevicate dell'Emilia centro orientale, sono fortemente altimetriche.
Tutto risiede nel "giro da ovest" della bora. Impattando sulla pedemontana / collina la bora diviene un vento debole occidentale che va a pescare aria nelle aree padane occidentali più fredde.
Succede allora che nella bassa bolognese piova con 3 gradi e vento forte da nord est mentre in città nevica intensamente con vento da ovest.
![]()
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Ciao Andrea, ci si becca anche qui...
In ogni caso, qui quando nevica lo fa il 99% delle volte con vento da NE, quasi mai con vento da NW, però essendo più a ovest di Bologna, è normale che avvenga così.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Sei sicuro? Ho dei dubbi.... con le situazioni con correnti da Nord est (salvo alcuni casi, tipo bora scura da retrogressioni vedi 13/12/01), la rotazione da ovest è tale in tutta la regione (perlomeno accade anche a Parma ad esempio), soprattutto nelle aree pedemontane come la tua.
Il 28/2/04 dubito che ti nevicasse col NE, forse all'inizio, ma poi fu vento da W, anche a carattere di breve tormenta nel pomeriggio.
![]()
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Anche Piacenza decisamente all'estremo ovest della regione, vede la rotazione delle correnti da ONO con queste configurazioni, proprio quell'episodio ne è un esempio:
http://www.wunderground.com/history/...q_statename=NA
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Beh insomma, mi risulta che il 2004/2005 sia stato un anno discreto per Bologna.
Qui io ho accumulato 43 cm in tutto l'inverno, però in diversi eventi a fine febbraio fu avvantaggiata Bologna, soprattutto per quello del 23 febbraio 2005.
Poi non so, magari qualcuno della zona che tiene dati può anche smentirmi...![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Forse non mi ero poi del tutto sbagliato...
![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
20 centimetri mi pare...l'evento nevoso più bello della mia vita quello del 28-29 Febbraio 2004...senza contare che poi è nevicato anche il 26 Febbraio,il 6-7 Marzo,il 1 Marzo,il 23 gennaio e il 26 Gennaio.)O/O(Uno degli inverni più nevosi in assoluto degli ultimi trent 'anni a Ferrara con ben 40 cm di neve totali.L'unico inverno in cui abbiamo battuto in termini di neve quei simpaticoni del nordovest.Non me lo dimenticherò mai un inverno così!Altro che anni'80 gli accumuli di quell'inverno sono pari a quelli del famoso '85-'86![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri