Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    67
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Un chiarimento sulle GFS

    Che differenza c'è tra le Ensemble su base GFS e le GFS stesse?
    Perchè divergono quasi sempre?
    Grazie
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  2. #2
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    45
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un chiarimento sulle GFS

    Ottima domanda. Non l'ho mai capito neppure io fino in fondo.
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un chiarimento sulle GFS

    Quando devono essere generate le mappe di previsione di un modello (GFS in questo caso), occorre dare in pasto al cervellone delle "condizioni iniziali" sui parametri che dovrà elaborare. Questi dati arriveranno con i radiosondaggi ed i rilevamenti effettuati nelle varie stazioni meteorologiche ufficiali di cui si serve l'azienda che elabora il modello: ad esempio da Milano Linate arriveranno dati di temperatura, umidità, pressione e vento a tutte le quote atmosferiche ad intervalli di 6 ore.
    Supponiamo allora che i dati del radiosondaggio delle ore 12z siano pronti; allora verranno inseriti nell'elaboratore assieme a tutti i dati di tutte le altre stazioni mondiali, così da generare quella che possiamo chiamare "previsione a 0 ore", una sorta di analisi su ampia scala, ma riadattata alle esigenze della griglia spaziale del modello.
    Dalla mappa di di previsione a 0 ore vengono poi elaborate le previsioni alle ore successive, a 6, 12, 18, 24 .... e così via. Da qui nascerà il run ufficiale del modello, che uscirà attorno alle ore 16z.
    In seguito verrà fatta un'altra operazione, ossia i dati iniziali verranno ripresi e, per così dire, distorti; cioé sotto certe condizioni ed in opportuni domini spaziali i dati saranno perturbati di una quantità piccolissima (per fare un esempio stupido, una temperatura rilevata di 5°C verrà portata a 5,01°C) e nuovamente dati in pasto all'elaboratore.
    Il risultato delle mappe previsionali che verranno fuori da questa distorsione, in ossequio alle leggi di probabilità, statistica e caos, si discosteranno sempre più dal risultato ufficiale con l'aumentare della scadenza previsionale, fino a risultare completamente diversi. Nascerà così un run "ensemble", che andrà a costituire uno degli "spaghetti" cui siamo affezionati, e che uscirà attorno alle ore 17-18z.
    Questa operazione di distorsione dei dati iniziali verrà poi ripetuta in parallelo altre n volte (13 per GFS) con perturbazioni sempre diverse in quantità e qualità, fino ad ottenere alla fine un "cluster", che corrisponde graficamente al pannello degli spaghetti che leggiamo su wetterzentrale.
    Inoltre alcuni modelli alla fine di tutto generano anche una "media" che è proprio quello che intendiamo, ossia una media di tutti i parametri punto per punto e scadenza per scadenza di tutti gli spaghetti
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    45
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un chiarimento sulle GFS

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Quando devono essere generate le mappe di previsione di un modello (GFS in questo caso), occorre dare in pasto al cervellone delle "condizioni iniziali" sui parametri che dovrà elaborare. Questi dati arriveranno con i radiosondaggi ed i rilevamenti effettuati nelle varie stazioni meteorologiche ufficiali di cui si serve l'azienda che elabora il modello: ad esempio da Milano Linate arriveranno dati di temperatura, umidità, pressione e vento a tutte le quote atmosferiche ad intervalli di 6 ore.
    Supponiamo allora che i dati del radiosondaggio delle ore 12z siano pronti; allora verranno inseriti nell'elaboratore assieme a tutti i dati di tutte le altre stazioni mondiali, così da generare quella che possiamo chiamare "previsione a 0 ore", una sorta di analisi su ampia scala, ma riadattata alle esigenze della griglia spaziale del modello.
    Dalla mappa di di previsione a 0 ore vengono poi elaborate le previsioni alle ore successive, a 6, 12, 18, 24 .... e così via. Da qui nascerà il run ufficiale del modello, che uscirà attorno alle ore 16z.
    In seguito verrà fatta un'altra operazione, ossia i dati iniziali verranno ripresi e, per così dire, distorti; cioé sotto certe condizioni ed in opportuni domini spaziali i dati saranno perturbati di una quantità piccolissima (per fare un esempio stupido, una temperatura rilevata di 5°C verrà portata a 5,01°C) e nuovamente dati in pasto all'elaboratore.
    Il risultato delle mappe previsionali che verranno fuori da questa distorsione, in ossequio alle leggi di probabilità, statistica e caos, si discosteranno sempre più dal risultato ufficiale con l'aumentare della scadenza previsionale, fino a risultare completamente diversi. Nascerà così un run "ensemble", che andrà a costituire uno degli "spaghetti" cui siamo affezionati, e che uscirà attorno alle ore 17-18z.
    Questa operazione di distorsione dei dati iniziali verrà poi ripetuta in parallelo altre n volte (13 per GFS) con perturbazioni sempre diverse in quantità e qualità, fino ad ottenere alla fine un "cluster", che corrisponde graficamente al pannello degli spaghetti che leggiamo su wetterzentrale.
    Inoltre alcuni modelli alla fine di tutto generano anche una "media" che è proprio quello che intendiamo, ossia una media di tutti i parametri punto per punto e scadenza per scadenza di tutti gli spaghetti
    Perfetto, fin qui è esattamente come pensavo. E il run di controllo ENS? Quest'ultimo, notoriamente, risulta diverso dallo spago ufficiale GFS, il quale non compare nei diagrammi come questo:

    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un chiarimento sulle GFS

    Citazione Originariamente Scritto da altropianeta Visualizza Messaggio
    Perfetto, fin qui è esattamente come pensavo. E il run di controllo ENS? Quest'ultimo, notoriamente, risulta diverso dallo spago ufficiale GFS, il quale non compare nei diagrammi come questo
    Il run di controllo è uno spago non perturbato, come il run ufficiale, ma ha una risoluzione DOPPIA rispetto a quest'ultimo (di conseguenza è molto più affidabile nel breve termine, non è detto che lo sia nel lungo, anzi ...).
    Mi ero dimenticato di dire che gli altri spaghetti (13 sono quelli che vediamo, ma in realtà il modello ne elabora 50, ho detto un'inesattezza prima) anch'essi hanno risoluzione doppia rispetto al run ufficiale.
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un chiarimento sulle GFS

    Quesito e risposta finalmente chiarificatori!!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •