Mi capita di trovare alcuni "colleghi" del forum che allegano le mappe dei cluster che si riferiscono agli spaghi come un pannello unico dedicato ad una sola giornata (per capirci un unico pannello per il giorno 23 Febbraio dove mi vedo tutte le possibili evoluzioni meteorologiche ). Dove caspita si trovano ste mappe ?
Altra cosa che non riesco a fare è prendere una mappa gfs da wetter, salvarla sul desktop e poi allegarla perchè mi dicono che l'estensione del file è troppo elevata: allora io salvo in JPEG e riesco ad allegare dei microquadri che per vederli occorre una lente d'ingrandimento. E' ovvio che potrei copiare il link e far vedere quello che vorrei allegare, ma come si fa ad allegare in formato decente le gfs di wetter ?
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
bho per le gfs io nn ho mai avuto problemi ti posso solo dire che a me le salva in formato PNG
non fai prima a salvare l'immagine, trasformarla in jpeg, hostarla e poi inserirla con l'immagine del link di dove l'hai hostata?
io faccio così![]()
Salvati l'immagine in jpg senza cambiarle dimensioni, e poi caricala su questo sito:
www.hostingfiles.net
una volta fatto, aspetta qualche secondo e ti troverai su una pagina internet che ti fornisce 5 diverse righe di indirizzo: tu prendi la prima (quella dove c'è scritto [img]http...[/img]) la copi e la incolli qui sopra. Vedrai che l'immagine avrà le dimensioni giuste e, cosa non da poco, non si aggiornerà ogni 6 ore
Il cluster che tu dici per caso è questo? Vai a questo indirizzo e clicca su uno dei riferimenti numerici della riga "500hPa Geopot. Spaghetti":
http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsenseur.html
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Praticamente è la stessa cosa perchè nel link da te postato vedi le differenze tra le possibili evoluzioni. In realtà però mi riferivo a un qualcosa di simile al panel che trovi anche nelle carte di gfs come questa postata http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsavneur.html ma riferita ad un solo giorno, per cui sulla carta non trovo disegnato gli spaghi, ma solo le varie evoluzioni ,quindi vere e proprie mappe a 500 HPa , ma riferite ad un solo giorno
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Grazie infinite a tutti ora sono un principiante soddisfatto. Sapete poi ad ogni mappa quale colore corrisponde negli spaghetti ?
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Una logica c'è: praticamente hanno QUASI seguito i colori dell'iride (rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco, violetto)... in ordine inverso![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri