- 
	
	
		
			
			
				Burrasca
			
			
			
			
			
			
				
			
			 
			
				
				
				
				
				
			
		 
		
			
				
				
				
					
 Neve: 30 metri di dislivello? Stau?
				
				
						
						
				
					
						
							Accade una cosa curiosa a Barlassina, poi magari tanto curiosa non è e succede ovunque...
 
Barlassina è disposta su tre piani, il dislivello tra la parte bassa di Barlassina e la parte alta del paese è di circa 30-40 metri (Barlassina bassa è sui 200mt, Barlassina alta sui 235-240mt). Casa mia è attorno ai 215-220mt.
 
Ho notato più di una volta che quando qui nevica con un'intensità pari a tot, a Barlassina alta nevica sempre di più, ed in particolare in un punto preciso del paese.
Si tratta di un punto del paese dove li vicino si distende il parco delle Groane, una zona con campi abbastanza distesi, quindi piuttosto aperta, ed è la zona di Barlassina dove nevica sempre di più, fino alle prime case, poi addentrandosi in paese (ma sempre rimanendo in collina) man mano comincia a nevicare un pò di meno, mentre l'intensità cala ancora scendendo di collina e venendo verso casa mia.
 
Quella zona vicino alle Groane è anche quella che si riempie prima e di più... che si riempia prima potrei anche capirlo, essendo una zona quasi di campagna magari è leggermente più fredda (poi magari non c'entra?), ma quello che non mi capacito è il motivo per cui in quella zona nevichi sempre più intensamente...
Un esempio recente il 25 gennaio di quest'anno, quando la sera facendo un giro di perlustrazione sono partito da casa con neve debole/moderata e primi abbozzi di bianco, per arrivare lassù (5 minuti dopo) con neve moderata, tetti e campi bianchi ed accenni di bianco anche su qualche marciapiede...
Di ritorno poi da un giro nel comasco, ripassiamo vicino casa con neve debole/moderata e torniamo a Barlassina alta con neve moderata, tetti e prati ancor più bianchi... per tornare a casa ci addentriamo in paese e già nevicava meno, cosi ritorno indietro per vedere se era un calo generalizzato delle precipitazioni o se era questione di zona, ed era questione di zona: alle Groane ancora neve moderata. Giù a casa, neve pure abbastanza fitta ma molto meno bianco.
La mattina dopo, qui a casa prati bianchi e spruzzatine solo sui pini, a Barlassina alta tutto più bianco e bianchi anche gli alberi...
 
Queste cose le ho notate anche in altri episodi, tipo 28 dicembre 2005 o 26 novembre 2005...
 
Quei 30-40 metri di dislivello possono contribuire al fatto che si riempia prima ed accumuli di più rispetto alle zone basse del paese?
Come mai in quella zona vicino al parco Groane nevica più intensamente? Può esserci un mini effetto stau dovuto alla collina che genera i 40 metri di dislivello? La presenza di campagne in giro potrebbe magari generare una maggiore umidità e fornire ulteriore "carburante" alle precipitazioni?
 
Sò che possono essere domande prive di senso, ma non riesco a capire come possa in una zona limitata a poche centinaia di metri nevicare di più ed accumulare di più... 
						
					 
					
				 
			 
			
			
			
			
		 
	 
		
	
 
		
		
		
	
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
			
				
				Permessi di Scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
 
		- Tu non puoi inviare risposte
 
		- Tu non puoi inviare allegati
 
		- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
 
		-  
 
	
	
	Regole del Forum
 
			 
		 
	 
 
        
       
      
    
  
   
  
 
				
			
 
Segnalibri