Per l'umidità.
Tieni conto che la neve si scioglie molto più velocemente con 5°C e cielo nuvoloso con umidità al 80% che non con la stessa temperatura e il 20% di umidità. La differenza è notevole.
Questo presuppone che con il cielo nuvoloso le minime notturne son più alte rispetto a notti serene con cielo stellato quindi la neve fa molta più fatica a ghiacciare e a compattarsi.
![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Oltre al fenomeno dell'irraggimento negato e quindi del raffreddamento notturno in caso di nebbia si ha anche maggiore conducibilità termica (l'acqua scambia calore molto più facilmente che non l'aria) tra la neve e l'atmosfera circostante. In più, fattore molto importante, il calore latente di condensazione e quello specifico sono molto alti per cui il calore proveniente dai passaggi di stato del vapore acqueo + quello ceduto per raffreddamento diventano micidiali per la massa nevosa. Di giorno conta questo.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
mi permetto di aggiungere che va tenuta in considerazione anche la T del terreno.
Spesso nevica, ma nei giorni precedenti il terreno non era gelato e la neve stessa fa da effetto serra. Per cui il calore presente sotto la coltre ( anche +2 sono sufficienti) fa fondere la neve presente, magari anche con -1 o -2 a 180 cm dal suolo. ( vedi esempio di thor )
Quindi bisogna considerare la massa nevosa e tutto cià che la circonda ed il calore che può emettere.
![]()
Segnalibri