Ero prima alle prese con un altimetro, ora, si sa che la pressione in hpa a determinato quote come ad esempio 1500 metri è 850 hpa giusto ?
Sul mare di norma la pressione viene data per 1013 hpa.
Non capisco una cosa, c'entra qualcosa con la pressione atmosferica, quella che si registra giornalmente di norma ?
Cioè nel senso, ho un altimetro / barometro analogico che usa una singola lancetta per segnare entrambi i valori di pressione e altitudine, però nn mi spiego come possa fare una cosa del genere ?!?!?!? So che ad aumentare della quota diminuisce la pressione però non ho le idee per niente chiare.
![]()
Ultima modifica di d@n; 07/03/2007 alle 21:32
visto che non si vede l'immagine, per vederla http://asphalt.altervista.org/alti-baro.jpg
1- la pressione cala di 1hpa ogni 8 metri CIRCA in bassa troposfera
2- si, non vedo altre pressioni da misurare all'aria, se non quella atmosferica, no?
3- l'altimetro penso tu debba tararlo, cioè giri la rotella finche la lancetta rossa non corrisponde alla quota NOTA dove sei presente in quel momento (se la conosci) poi puoi partire per una salita e sapere in ogni momento a che quota ti trovi. ma cmq gli altimetri vanno sempre tarati, anche digitali.
Dati e Webcam Meteo Modena
si perfetto ok. una cosa però ad esempio or ail barometro mi segna 970hPa ad una quota di circa 320 metri. la pressione atmosferica fuori è di 1012.1 hpa, nn capisco la differenza tra questi due valori, eppure si tratta sempre di pressione atmosferica....
la pressione misurata dagli strumenti è quella atmosferica nella località in cui si trova lo strumento stesso
sotto i 1000 metri (meglio sotto gli 800 m) per poter stabilire dei confronti tra diverse località, si usa riferire la pressione atmosferica al livello del mare
quindi 970 hPa è la pressione atmosferica che hai a casa tua (Varese) mentre 1012,1 hPa è la pressione riferita al livello del mare
a tal proposito cercati la formula ipsometrica così capisci anche come funziona l'altimetro
ciao
Quoto quanto ha detto gb
"Fuori" non hai 1021, ma hai 970 effetivamente!!!
E poi prova a fare 1012 - 970 = 42hpa
Poi fai 42hpa x 8 = 336metri (al tua quota) sapendo che la pressione varia di 1hpa ogni 8metri di quota (approsimato, e valido per la bassa troposfera)
Insomma, 1021 é la pressione riportata al livello di riferimento (quello del mare) per poter confrontare la pressione delle localitá di una certa zona: per esempio se vvolessimo confrontare la pressione del porto di genova con la tua non possiamo certo credere a quei 42hpa di differenza che abbiamo trovato. ma la tua dobbiamo portarla al livello del mare sapendo che la pressione varia di 1hpa ogni 8metri di quota.
oppure portiamo la pressione di genova a quella di 336metri di quota, ma mi sembra abbastanza scomodo![]()
Dati e Webcam Meteo Modena
ok grazie ora ci capisco già di più
.... volete dirmi quindni che sono a solo 336 metri sul livello del mare.... nooo
anche se il centro geofisico parla di 410 metri
http://www.astrogeo.va.it/dati_cgp.htm azz
Segnalibri